• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Storia [76]
Biografie [82]
Religioni [39]
Storia contemporanea [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [24]
Letteratura [24]
Temi generali [20]
Scienze politiche [14]
Cinema [19]
Storia delle religioni [15]

COSTANTINI, Toldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Toldo Vera Lettere Nacque a Serravalle (oggi Vittorio Veneto prov. di Treviso) nel 1576, come si deduce dal ritratto posto nell'edizione del 1648 del suo poema in cui si legge "anno aetatis [...] 82). Non c'era posto per un amore che non fosse coniugale nel poema del Costantini. In una storia dell'antisemitismo secentesco egli occuperebbe un suo posto. Raccontando infatti la storia di Simone - il fanciullo che secondo accuse di parte ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO FULVIO FRUGONI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – BALDASSARRE BONIFACIO – GIUDIZIO UNIVERSALE

COPPOLA, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Goffredo Pietro Treves Nato a Guardia Sanframondi (prov. di Benevento), il 21 sett. 1898, da Pietro e Maria Ricca, frequentò la facoltà di lettere dell'università di Napoli, e qui fu attratto [...] o sconcezze del genere. Pervenne così alla sostanziale rinunzia ad ogni ulteriore attività "scientifica", tutto preso dal fascismo, dall'antisemitismo e dalla guerra. Benché alle soglie di quest'ultima dettasse per Il Popolo d'Italia (19 ag. 1939) un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELLENICHE DI OSSIRINCO – GUARDIA SANFRAMONDI – LETTERATURA LATINA – ETTORE ROMAGNOLI – POPOLO D'ITALIA

MAUROGONATO PESARO, Isacco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAUROGONATO PESARO, Isacco Gadi Luzzatto Voghera – Nacque a Venezia il 26 nov. 1817, ultimo dei quattro figli di Israel Pesaro e Allegra Mulli di Corfù. Il padre proveniva da Ferrara. Adottato da un [...] Il caso divenne di dominio pubblico e viene registrato dalla storiografia come uno dei primi episodi di un montante antisemitismo che – soprattutto attraverso mirate campagne di stampa – contribuiva anche in Italia a creare un clima di insicurezza e ... Leggi Tutto
TAGS: ASSICURAZIONI GENERALI – VITTORIO EMANUELE II – RIVOLUZIONE DEL 1848 – GRUPPO DI PRESSIONE – ASSE ECCLESIASTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAUROGONATO PESARO, Isacco (2)
Mostra Tutti

PETRAGNANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRAGNANI, Giovanni (Mario Rosario) Francesco Cassata – Nacque a Lanciano, in provincia di Chieti, il 21 aprile 1893, dall’avvocato notarile Giuseppe e da Giulia Anna Carusi. Chiamato alle armi nel [...] , Bologna 1992; M. Raspanti, I razzismi del fascismo, in La menzogna della razza. Documenti e immagini del razzismo e dell’antisemitismo fascista, a cura del Centro Studi F. Jesi, Bologna 1994, pp. 73-89; G. Cosmacini, Storia della medicina e della ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – MANIFESTO DEGLI SCIENZIATI RAZZISTI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – COMMISSIONE DI EPURAZIONE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE

LATTES, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LATTES, Simone Maria Iolanda Palazzolo Nacque a Torino nel 1862 da Abramo e da Nina Fubini. "Vero self made man", come fu definito (C. M., Necrologio, in Giornale della libreria, XXXVIII [1925], p. [...] , a un brusco ridimensionamento dei cataloghi editoriali. La situazione si fece sempre più difficile con la crescita di un diffuso antisemitismo, amplificato dai periodici di regime. Ernesto morì a Torino nella notte tra il 24 e il 25 marzo 1937 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Medio Oriente

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Medio Oriente Marcella Emiliani Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] ebraiche che, negli anni, divennero sempre più numerose prima sotto la spinta dei pogrom nell'Europa orientale, poi dell'antisemitismo culminato nella Shoah. Fin dalle prime aliot (letteralmente 'le risalite', sing. aliyah), cioè le prime ondate di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – SPIANATA DELLE MOSCHEE – VERTICE DI CAMP DAVID – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – MUSTAFA KEMAL ATATÜRK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medio Oriente (5)
Mostra Tutti

Patria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Patria Maurizio Viroli Dall'inizio degli anni Novanta del 20° sec., la cultura e il linguaggio politici hanno riscoperto un concetto democratico di p. profondamente diverso dalle interpretazioni nazionalistiche [...] patriottismo comune, è moralmente meno valido del cosmopolitismo. Il patriottismo civico si oppone al nazionalismo, rifiuta l'antisemitismo, la segregazione razziale e la discriminazione basata sul sesso. Nonostante queste sue virtù, esso ha tuttavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SEGREGAZIONE RAZZIALE – COSTITUZIONE EUROPEA – INTEGRAZIONE EUROPEA – REPUBBLICA DI SALÒ – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patria (1)
Mostra Tutti

OLANDA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

OLANDA (XXV, p. 207) Giuseppe CARACI Pino FORTINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Adriano H. LUIJDJENS Popolamone (p. 213). - Il calcolo fatto per il gennaio 1936 ha dato le seguenti cifre: Per [...] . Nel settembre del 1937 quasi tutti i più diretti collaboratori del Mussert, il quale per molte sue idee intolleranti (antisemitismo, ecc.), è in contrasto con le tradizionali vedute olandesi, hanno rinnegato il suo movimento che sulla fine del 1937 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CAMERA DEI DEPUTATI – CACCIATORPEDINIERE – IMPERO ITALIANO – DEBITO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLANDA (5)
Mostra Tutti

Buonaiuti, Ernesto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Ernesto Buonaiuti Giacomo Losito Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] libera di Losanna, tra il 1935 e il 1939). In quegli anni Buonaiuti prese anche pubblica posizione contro l’antisemitismo che si affermava in Italia. Dopo lo scoppio della guerra dovette vendere la propria biblioteca e, per poter sopravvivere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – SEGRETARIO DI STATO VATICANO – ANGELO FORTUNATO FORMIGGINI – GIURAMENTO ANTIMODERNISTA – PASCENDI DOMINICI GREGIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buonaiuti, Ernesto (7)
Mostra Tutti

VINCI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCI, Felice Manfredi Alberti VINCI, Felice. – Nacque a Palermo il 20 novembre 1890 da Giuseppe, di professione avvocato, e da Giovanna Vinci. Ricevette la sua prima formazione nella città natale, [...] titoli, nel dicembre del 1945 indirizzò una lettera al ministro della Pubblica Istruzione per essere scagionato dall’accusa di antisemitismo e di aperto sostegno al regime fascista, che gli era valsa una sospensione dal servizio su proposta del ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – MATEMATICA FINANZIARIA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SCIENZA DELLE FINANZE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 28
Vocabolario
antisemitismo
antisemitismo s. m. [dal ted. Antisemitismus (Ch. F. Rühs, 1816); cfr. antisemita, che è però voce posteriore]. – Avversione e lotta contro gli Ebrei, manifestatasi anticamente come ostilità di carattere religioso, divenuta in seguito, spec....
antisemìtico
antisemitico antisemìtico agg. [der. di antisemita] (pl. m. -ci). – Degli antisemiti e dell’antisemitismo; rivolto contro gli Ebrei: propaganda antisemitica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali