• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Storia [76]
Biografie [82]
Religioni [39]
Storia contemporanea [24]
Scienze demo-etno-antropologiche [24]
Letteratura [24]
Temi generali [20]
Scienze politiche [14]
Cinema [19]
Storia delle religioni [15]

Fascismo. L'Europa centrorientale e i sistemi totalitari

Dizionario di Storia (2010)

Fascismo. L’Europa centrorientale e i sistemi totalitari Jerzy W. Borejsza Il fascismo italiano, l’Unione Sovietica di Stalin e il Terzo Reich non furono un intermezzo casuale né una semplice parentesi [...] di poche certezze: l’assoluta supremazia della razza germanica, la forza militare; più una sfilza di anti: antisemitismo, anticomunismo, antidemocratismo, antiparlamentarismo. Mussolini gli aveva fatto da battistrada. Poi capitò a Hitler e ad altri ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – TOTALITARIZZAZIONE – IDEOLOGIA NAZISTA – REGIME; TERRORE

MEDICI, Paolo Sebastiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Paolo Sebastiano Lisa Saracco – Nacque a Livorno il 30 luglio 1671 da Elisad (Alessandro) Leone e da Rosa; dei due si ignora il cognome. Alla nascita ricevette il nome di Moisè. Dei genitori, [...] l’accusa di omicidio rituale nel Sei-Settecento tra autodifesa degli ebrei e pronunciamenti papali, in Le radici cristiane dell’antisemitismo politico (fine XIX-XX secolo), a cura di G. Miccoli - C. Brice, Roma 2003, pp. 29-36; Id., Battesimi forzati ... Leggi Tutto

PRESSON ALLEN, Jay

Enciclopedia del Cinema (2004)

Presson Allen, Jay (nata Presson, Jacqueline) Patrick McGilligan Commediografa, scrittrice, sceneggiatrice e produttrice cinematografica statunitense, nata a Forth Worth (Texas) il 3 marzo 1922. Sebbene [...] poi trasformata in musical, ispirata alla raccolta di racconti Goodbye to Berlin di Ch. Isherwood, che descrive i vizi, l'antisemitismo e il nazismo nascenti nella Germania dei primi anni Trenta. L'anno successivo la P. A. sceneggiò Forty carats (La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ALFRED HITCHCOCK – SCENEGGIATRICI – ANTISEMITISMO – HERBERT ROSS

ADAMS, John Coolidge

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Compositore statunitense, nato a Worcester (Mass.) il 15 febbraio 1947. La sua musica è eseguita dalle orchestre e dai teatri d’opera di maggior rilievo al mondo. Considerato inizialmente il «quinto minimalista» [...] compositore americano, 2010), e continua a suscitare polemiche, come nel caso dell’opera The death of Klinghoffer, accusata di antisemitismo (cfr. A. Tommasini, Distress at sea, and offstage, «The New York Times», 21 ottobre 2014). A. Ross, The rest ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA CIVILE AMERICANA – MINIMALISMO MUSICALE – ANTISEMITISMO – PETER SELLARS – PHILIP GLASS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAMS, John Coolidge (2)
Mostra Tutti

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane

Storia di Venezia (2002)

La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane Giovanni Vian Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821 La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] di Concordia Carlo Fontanini a Monico, 23 dicembre 1840, ibid. 262. Cf. Giovanni Miccoli, Santa Sede, questione ebraica e antisemitismo fra Otto e Novecento, in Storia d'Italia, Annali, 11, Gli ebrei in Italia, II, Dall'emancipazione a oggi, a ... Leggi Tutto

La Romania

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Storti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Romania è un Paese fortemente arretrato che tra il 1913 e il 1918 amplia i propri [...] da Corneliu Zelea Codreanu (1899-1938), gode dell’appoggio dei contadini poveri, tra i quali è molto diffuso l’antisemitismo. Tuttavia, le classi dirigenti conservatrici riescono a contrastare il movimento. Lo stesso sovrano Carol II (1893-1953), d ... Leggi Tutto

Olimpiadi estive: Helsinki 1952

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Helsinki 1952 Giorgio Reineri Numero Olimpiade: XV Data: 19 luglio-3 agosto Nazioni partecipanti: 69 Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne) Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] che l'occhio particolare con il quale aveva guardato al nazismo avesse qualcosa a che fare con il suo antisemitismo, mai dichiarato apertamente ma sempre perseguito nei fatti. Per queste ragioni, anche all'interno del CIO, aveva avversari: come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CHIESA D'INGHILTERRA – FANNY BLANKERS KOEN – EDOARDO MANGIAROTTI – SHIRLEY STRICKLAND

GAYDA, Virginio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAYDA, Virginio Mauro Canali Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] , egli tratta i due fenomeni come due aspetti di una stessa attitudine. Nell'analisi delle origini e delle cause dell'antisemitismo, il G. sulle prime indirizza la sua attenzione alle conseguenze economiche e sociali derivate al nostro paese, a suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAYDA, Virginio (2)
Mostra Tutti

VISCO, Sabato

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCO, Sabato Tommaso Dell'Era – Nacque a Copersito, una frazione del comune di Torchiara (Salerno), il 9 aprile 1888 da Vincenzo e da Merope del Mercato. Terminato il liceo ginnasio Torquato Tasso [...] .; T. Dell’Era, L’Università di Roma e le leggi razziali: il processo di epurazione di S. V., in Le radici storiche dell’antisemitismo. Nuove fonti e ricerche, a cura di M. Caffiero, Roma 2009, pp. 189-238; G. Battimelli, La facoltà di scienze dell ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – ISTITUTO NAZIONALE DI ALTA MATEMATICA – MANIFESTO DEGLI SCIENZIATI RAZZISTI – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCO, Sabato (2)
Mostra Tutti

SULLAM, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SULLAM, Angelo Laura Brazzo SULLAM, Angelo. – Nacque a Venezia il 15 maggio 1881, quartogenito di Benedetto e di Giovannina Levi. Crebbe con i fratelli più grandi – Guido Costante (v. la voce in questo [...] laurea, si trovano delineati alcuni dei grandi temi che rimasero costantemente al centro della sua attenzione: l’antisemitismo, la persecuzione delle popolazioni ebraiche nell’Europa orientale, il sionismo come ideale e movimento di emancipazione per ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE DELLA LIBIA – BACINO DEL MEDITERRANEO – DIRITTO INTERNAZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – LAGUNA DI VENEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 28
Vocabolario
antisemitismo
antisemitismo s. m. [dal ted. Antisemitismus (Ch. F. Rühs, 1816); cfr. antisemita, che è però voce posteriore]. – Avversione e lotta contro gli Ebrei, manifestatasi anticamente come ostilità di carattere religioso, divenuta in seguito, spec....
antisemìtico
antisemitico antisemìtico agg. [der. di antisemita] (pl. m. -ci). – Degli antisemiti e dell’antisemitismo; rivolto contro gli Ebrei: propaganda antisemitica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali