• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Storia [26]
Biografie [22]
Storia contemporanea [12]
Letteratura [7]
Diritto [7]
Religioni [7]
Storia delle religioni [6]
Diritto civile [5]
Cinema [5]
Scienze politiche [4]

MARTIRE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARTIRE (XXII, p. 456) Arnaldo MOMIGLIANO Atti dei martiri. - con l'espressione di Acta martyrum si sogliono designare, dopo la pubblicazione della prima raccolta fattane da Th. Ruinart (v., XXX p. 232), [...] di Avillio Flacco, prefetto d'Egitto al tempo di Tiberio e Caligola, con uno dei capi della sinagoga giudaica e due capi antisemiti: il tono è nettamente romanzesco; 2. "Atti di Isidoro e Lampone" (Berl. Griech. Urk., II, 511 + Pap. Cair. 10448 + Pap ... Leggi Tutto
TAGS: ANTISEMITI – CALIGOLA – SINAGOGA – TRAIANO – COMMODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIRE (2)
Mostra Tutti

L’eugenica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Intesa come “scienza del miglioramento della specie umana” attraverso la riproduzione [...] Fisher, Weinberg, Müller, Serebrovskij, e il già citato Haldane. Ed eugenisti si dichiaravano non soltanto i reazionari antisemiti, razzisti, sessisti, classisti, ecc., ma anche i sostenitori del controllo delle nascite (si pensi soltanto a Margaret ... Leggi Tutto

Céline, Louis-Ferdinand

Enciclopedia on line

Céline, Louis-Ferdinand Pseudonimo dello scrittore francese L.-F. Destouches (Courbevoie, Seine, 1894 - Meudon 1961). Laureato in medicina, esercitò a lungo la professione, anche nei sobborghi parigini, ricavando da quell'esperienza [...] ), nei quali si manifestò in toni violenti (ricorrendo non di rado al libero parlato del dialetto) con accenti pacifisti e antisemiti. Il suo linguaggio è sempre riccamente colorito, e, pur nella delicatezza di certe notazioni, scende a oscenità e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – REGIME DI VICHY – COURBEVOIE – DANIMARCA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Céline, Louis-Ferdinand (2)
Mostra Tutti

Shoah

Libro dell'anno 2001

Affrontare il tema della Shoah, oggi di Mario Pirani 27 gennaio Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] Croazia, dove il governo di Ante Pavelic si distinse per il suo fervore antiebraico, organizzando una sistematica caccia antisemita a opera degli ustascia. La 'soluzione finale' Fino al 1940, pur reiterando l'affermazione che era necessario liberare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – PAPA GIOVANNI PAOLO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shoah (5)
Mostra Tutti

OSWALD, Richard

Enciclopedia del Cinema (2004)

Oswald, Richard Giovanni Spagnoletti Nome d'arte di Richard W. Ornstein, produttore e regista cinematografico austriaco, nato a Vienna il 5 novembre 1880 e morto a Düsseldorf l'11 novembre 1963. Tra [...] prima come attore in provincia, poi a Vienna, dove lavorò anche come drammaturgo e regista. A seguito di attacchi antisemiti, nel 1910 si trasferì allo Schauspielhaus di Düsseldorf, città in cui nel 1911 recitò anche in due film minori. Trasferitosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI WEIMAR – GEORG WILHELM PABST – EWALD ANDRÉ DUPONT – ERNST LUBITSCH

Rathenau, Walther

Dizionario di Storia (2011)

Rathenau, Walther Industriale, scrittore e politico tedesco (Berlino 1867-ivi 1922). Studiò ingegneria con particolare riguardo all’elettrochimica, ed entrò (1899) nell’AEG (Allgemeine Elektrizitäts-Gesellschaft), [...] firma del Trattato di Rapallo (➔ Rapallo, trattati di) con l’Unione Sovietica. Si attirò l’odio dei nazionalisti e degli antisemiti per la sua politica di conciliazione con gli ex nemici e fu ucciso da due giovani ufficiali appartenenti a formazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – TRATTATO DI VERSAILLES – UNIONE SOVIETICA – ELETTROCHIMICA – CAPITALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rathenau, Walther (3)
Mostra Tutti

Dreyfus, Alfred

Enciclopedia on line

Dreyfus, Alfred Ufficiale francese (Mulhouse 1859 - Parigi 1935). Venne accusato (1894), di spionaggio e tradimento per aver trasmesso ai Tedeschi documenti segreti relativi all'esercito francese; il caso fu molto controverso [...] causa l'autorità militare, e la Francia si divise in dreyfusardi (repubblicani) e antidreyfusardi (clericali, nazionalisti, antisemiti). Questi ultimi, nonostante che nell'agosto 1898 il tenente colonnello Henry col suo suicidio attestasse di essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MULHOUSE – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dreyfus, Alfred (2)
Mostra Tutti

Negazionismo

Lessico del XXI Secolo (2013)

negazionismo s. m. – Categoria storiografica non scientifica, nata già all'indomani della Seconda guerra mondiale, il n. ha avuto come oggetti originari il fascismo e il nazismo, focalizzandosi, in particolare, [...] studi pseudoaccademico che ancora oggi rappresenta la massima espressione del pensiero revisionista e attorno al quale gravitano nazisti, antisemiti e razzisti in genere. Negli ultimi decenni, il dibattito sul n. è stato alimentato dalle vicende ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI STERMINIO – UNIONE EUROPEA – ODIO RAZZIALE – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Negazionismo (1)
Mostra Tutti

eterofobo

NEOLOGISMI (2018)

eterofobo agg. Che è ostile nei confronti degli altri, di chi è diverso. • Quando si parla di «paura», per esempio, oggi pensiamo immediatamente all’incolumità personale. E quando pensiamo alla incolumità [...] Grecia alla Germania, dalla Scandinavia alla Francia. È «qualcosa di meno», perché non tutti i partiti d’estrema destra sono antisemiti. Il Front National di Marine Le Pen, per esempio, cerca di emanciparsi dal padre-fondatore Jean-Marie. Ma al tempo ... Leggi Tutto
TAGS: ILVO DIAMANTI – ANTISEMITISMO – MARINE LE PEN – SCANDINAVIA – FRANCIA

Louis-Ferdinand Céline

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Céline, scrittore francese celebre per il romanzo Viaggio al termine della notte, esprime [...] nulla protagonista di un vero e proprio “caso” che continua a dividere la critica. Non contiene invece pregiudizi antisemiti Guignol’s Band I (Banda dei burattini, 1944), romanzo allusivo alla condizione grottesca dell’uomo, momento di transizione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
antisemita
antisemita agg. e s. m. e f. [comp. di anti-1 e semita, sul modello del ted. Antisemit (W. Marr, 1879)] (pl. m. -i). – Contrario, avverso agli Ebrei e alle loro istituzioni.
antisemìtico
antisemitico antisemìtico agg. [der. di antisemita] (pl. m. -ci). – Degli antisemiti e dell’antisemitismo; rivolto contro gli Ebrei: propaganda antisemitica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali