• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Biografie [4]
Musica [1]
Storia [1]
Filosofia [1]
Letteratura [1]

principe

Enciclopedia Dantesca (1970)

principe (prencipe; prenze; prinze) Lucia Onder Per " colui che ha dominio e sovranità su un principato ": Cv IV IV 4 a queste guerre e le loro cagioni torre via, conviene di necessitade tutta la terra, [...] XXV 17). Non espressamente p. sono chiamate da D. le anime della valletta dell'Antipurgatorio, di solito designate come ‛ p. negligente ': v. ANTIPURGATORIO; NEGLIGENTI; VALLETTA DEI PRINCIPI. Detto degli ordini angelici, i Principati, in Pd VIII 34 ... Leggi Tutto

DONATI, Forese

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONATI, Forese Liana Cellerino Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da Simone di Forese e Tessa (Contessa), nobile donna di cui s'ignora il casato. Apparteneva ad una famiglia ricca e potente [...] garantito la salvezza eterna. E grazie a Dante si hanno più notizie sulla vita ultraterrena - meno di quattro anni di antipurgatorio, penitenza nel sesto girone, efficacia delle preghiere di Nella - che su quella terrena del Donati.Il D. morì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GHERARDI DA PRATO – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – BONAGIUNTA DA LUCCA – GUIDO GUINIZZELLI – VINCENZO BORGHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATI, Forese (3)
Mostra Tutti

luogo

Enciclopedia Dantesca (1970)

luogo (nel Fiore, anche il plur. luogora; Loco, col plur. lochi) Antonietta Bufano Per quanto riguarda la Commedia, " la forma loco è esclusiva soltanto in rima (ad es. Inf. I 61...), ma all'interno [...] del loco, il girone dei violenti; XX 92 (la località ove sorse Mantova, cui allude anche il v. 89); Pg II 53 (con il riferimento all'Antipurgatorio che è anche al v. 62). Il loco di If IX 115 indica le zone di Arles e di Pola; in Pg IX 26 altro loco ... Leggi Tutto

Prompt de Madiedo, Pedro Ynez

Enciclopedia Dantesca (1970)

Prompt de Madiedo, Pedro Ynez (o Pierre Inès) Remo Ceserani Dantista francese. Medico, cultore di storia locale del Nizzardo, il P. si dedicò agli studi danteschi con l'entusiasmo, ma anche con le approssimazioni [...] . 7; I giri danteschi nell'Inferno superiore, ibid. II (1894) fasc. 1; I numeri nel divino Poema, ibid., fasc. 2-3; L'Antipurgatorio, ibid., fasc. 7; Remarques sur l'état actuel des études dantesques, Grenoble 1902. Per l'edizione di G. Boffito della ... Leggi Tutto

qua

Enciclopedia Dantesca (1970)

quagiù (qua giuso) Mario Medici giù Rappresentato dagli editori con grafia non unita, l'avverbio è presente in maggiore o minore misura in tutte le opere di D. a eccezione del Fiore e del Detto. Sette [...] ... come fu la venuta lui largita?, per cui si propende ad accettare quanto adduce il Vandelli nel commento scartazziniano: " qua giù: nell'Antipurgatorio... Così ci portano a leggere i codd. e non là giù. E bene sta qua giù, che ci dobbiamo figurare ... Leggi Tutto

fianco

Enciclopedia Dantesca (1970)

fianco Lucia Onder In senso proprio, per la parte laterale del corpo umano: If XX 115 Quell'altro che ne' fianchi è così poco, / Michele Scotto fu; e, detto degli angeli, in Pd XXXI 18 porgevan de la [...] o dal monte del Purgatorio (Pg IV 74); la parete laterale della lacca, cioè dell'avvallamento scosceso che nell'Antipurgatorio ospita i principi negligenti (VII 71); la parte della cornice del Purgatorio che si stende a destra e a sinistra ... Leggi Tutto

luce

Enciclopedia Dantesca (1970)

luce Antonietta Bufano Attilio Mellone Guido Di Pino – In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] essendo il sole nella costellazione dell'Ariete, che segue quella dei Pesci. È ancora luce del sole quella che gli spiriti dell'Antipurgatorio si meravigliano di veder rotta dal corpo di D. (Pg III 89, da avvicinare a V 9 vidile guardar... / pur me ... Leggi Tutto

Catone l'Uticense

Enciclopedia Dantesca (1970)

Catone l'Uticense Mario Fubini Marco Porcio C. (95 - 46 a.C.) è ricordato in If XIV 13-15, e in più luoghi del Convivio e della Monarchia (di cui si dirà più avanti); personaggio dei canti i e II del [...] di un Catone, di cui massime, perocché sarebbe il primo di tutti, maggior bisogno sarebbevi stato ". Custode del Purgatorio, anzi dell'Antipurgatorio (" il Purgatorio non è qui dov'è Catone, ma molto più in alto, su la falda del monte "), egli non ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – PARADISO TERRESTRE – AUTORITÀ IMPERIALE – CITTÀ DI CASTELLO – ETICA NICOMACHEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catone l'Uticense (2)
Mostra Tutti

Marche

Enciclopedia Dantesca (1970)

Marche Febo Allevi I luoghi delle M. attuali (nell'area della dolce terra / latina, If XXVII 26-27) o paese / ... tra Romagna e quel di Carlo (Pg V 68-69; ma per una più esatta delimitazione sia storica [...] subitanee e vive. Quel richiamo a S. Leo, con quel vassi, ad esempio, nell'iniziale salita al primo balzo dell'Antipurgatorio (Pg IV 25) ha un carattere di spontaneità così immediata da escludere la supposizione di una reminiscenza indiretta. E d ... Leggi Tutto
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA – EREMO DI FONTE AVELLANA – BONCONTE DA MONTEFELTRO – BARTOLO DA SASSOFERRATO – ANGIOLELLO DA CARIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marche (11)
Mostra Tutti

Crescini, Vincenzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Crescini, Vincenzo Giuseppe E. Sansone Filologo romanzo (Padova 1857 - ivi 1932); insegnò nell'università della sua città natale dal 1883 al 1927; nel manipolo di saggi e note dedicati a D. segue le [...] , del quale si tratteggia anche la biografia, e valuta poi i motivi della sua collocazione fra gli spiriti dell'Antipurgatorio. Nella ben articolata lettura del XXVIII dell'Inferno, invece, accanto ad alcune annotazioni di ordine formale che è da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Crescini, Vincenzo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
antipurgatòrio
antipurgatorio antipurgatòrio s. m. [comp. di anti-2 e purgatorio]. – Nella Commedia dantesca, la spiaggia dell’isola e la prima parte della montagna del purgatorio, dove attendono di cominciare l’espiazione le anime di coloro che tardarono...
lacca¹
lacca1 lacca1 s. f. [dal germ. lahhā], ant. – Luogo cavo e scosceso, ripiano scavato nel monte, valletta. Dante chiama una volta quarta lacca (Inf. VII, 16) il 4° cerchio dell’Inferno (Così scendemmo ne la quarta lacca), e altrove (Purg. VII,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali