• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Biografie [4]
Musica [1]
Storia [1]
Filosofia [1]
Letteratura [1]

Bismantova

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bismantova Adolfo Cecilia Vetta tabulare dell'Appennino Emiliano (m 1047) presso Castelnuovo ne' Monti in provincia di Reggio Emilia, le cui pareti sono precipiti fuorché a settentrione (Revelli, Italia [...] accessibile, ma la cui via di accesso è pur sempre più agevole che non la prima salita incontrata nell'Antipurgatorio. Il Bassermann, mentre sostiene che D. vide di persona le località ricordate per l'abile accostamento operato (Orme 278 ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELNUOVO NE' MONTI – ANTIPURGATORIO – ETÀ DEL FERRO – BASSERMANN – SERRAVALLE

Miserere

Enciclopedia Dantesca (1970)

Miserere Parola iniziale, nella Volgata latina, del salmo 50: " Miserere mei, Deus, secundum magnam misericordiam tuam ", utilizzato nella liturgia cattolica negli uffici funebri, nei riti della Quaresima [...] davidico. Il salmo penitenziale è cantato, nella Commedia, dalla schiera dei morti per forza (v.), nel secondo balzo dell'Antipurgatorio, e il canto, recitato a versetti alternati (cantando ‛ Miserere ' a verso a verso, Pg V 24), è interrotto da ... Leggi Tutto
TAGS: SETTIMANA SANTA – ANTIPURGATORIO – NABUCODONOSOR – GERUSALEMME – QUARESIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miserere (1)
Mostra Tutti

conversione

Enciclopedia Dantesca (1970)

conversione Gilles Gerard Meersseman . Della c. morale D. fornisce tre analisi. La prima, introspettiva, parte da un'esperienza propria: racconta egli stesso, nella Vita Nuova (XXXV ss.) come sorse [...] ciel diventa degno (Pg I 4-6). I canti I-VIII della II cantica si muovono nel territorio morale dell'Antipurgatorio, perché solo nel canto IX il peccatore arriva sul sentiero della ‛ purgazione ', passando dalla porta di san Pietro, cioè confessando ... Leggi Tutto

solingo

Enciclopedia Dantesca (1970)

solingo Ugo Vignuzzi Aggettivo di bassa frequenza, attestato solo nella Vita Nuova e nella Commedia. Ha per lo più il valore di " solitario ", " non frequentato ", e si riferisce a termini di luogo [...] viam poenitentiae, et maxime superbi " (Benvenuto), mentre in I 118 la stessa espressione si riferisce alla spiaggia dell'Antipurgatorio (anch'essa variamente spiegata in senso allegorico dai diversi interpreti: cfr. per es. il Buti: " e per questo ... Leggi Tutto

confine

Enciclopedia Dantesca (1970)

confine Lucia Onder . Ha il significato comune di " limite ", detto normalmente di luogo, in Cv III XV 16 poneva legge a l'acque che non passassero li suoi confini (dove D. traduce il passo di Salamone [...] " liberavit a loco confinatorum extra Purgatorium "; invece, tra i commentatori moderni, il Barbi chiosa: " gli aprì i confini dell'Antipurgatorio ". Forse per analogia indica la zona dell'atmosfera che è più lontana dalla terra, in Pg XXXII 111 Non ... Leggi Tutto

ristorare

Enciclopedia Dantesca (1970)

ristorare (restaurare) Alessandro Niccoli Esprime il compensare con un bene equivalente una perdita subita, o il riparare , con una pena adeguata una colpa commessa. Nel primo senso vale " reintegrare [...] li fu maggiore che prima), e in II V 12, nella forma ‛ restaurare '. In due casi vale " riparare ", " compensare ": nell'Antipurgatorio tempo per tempo si ristora (Pg XXIII 84), il tempo dell'indugio a pentirsi in vita è compensato con un equivalente ... Leggi Tutto

suolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

suolo Domenico Consoli " Superficie del terreno ", con valore generico che si presta a esiti semantici diversi, precisati dal contesto. Non ha particolari specificazioni in If XIV 34, dove Alessandro [...] di sotto (Pg IV 33), D. vuol significare che il sentiero scavato entro il sasso rotto verso la prima ripa dell'Antipurgatorio si ergeva tanto ripido da non potersi superare se non con l'aiuto delle mani: gli antichi commentatori videro nel fatto un ... Leggi Tutto

pudico

Enciclopedia Dantesca (1970)

pudico È p. chi ha il senso del pudore, il quale è uno ritraimento d'animo da laide cose, con paura di cadere in quelle; sì come vedemo... ne li adolescenti, che tanto sono pudici, da arrossire dove [...] donne fiorentine (Pg XXIII 95 e 101), mentre diventa più generico riferito alla mandra di anime che avanza nell'Antipurgatorio, pudica in faccia e ne l'andare onesta, " umile " (Sapegno; " dall'aspetto verecondo, schivo ", Rossi-Frascino) e composta ... Leggi Tutto

Sordello

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sordello Marco Boni Trovatore italiano, citato da D. in VE I XV 2; personaggio dei canti VI, VII e VIII del Purgatorio. Nato negli ultimi anni del sec. XII o nei primi del sec. XIII a Goito, nel territorio [...] a D., nata a margine del testo dantesco ad opera d'interpreti che dal luogo in cui S. è collocato nell'Antipurgatorio desumevano che egli appartenesse alla schiera dei morti per forza e supponevano che D. lo avesse collocato lì sapendolo ucciso ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO IV DI PROVENZA – ENRICO III RE DI NAVARRA – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – ENRICO III D'INGHILTERRA – EZZELINO III DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sordello (3)
Mostra Tutti

Sasso, Gennaro

Enciclopedia on line

Storico italiano della filosofia (n. Roma 1928), prof. nell'univ. di Roma. Socio nazionale dei Lincei (1988) e direttore dell'Istituto di studî storici di Napoli. È autore di numerose opere sulla filosofia [...] . Il canto XXVI dell'Inferno (2011); Allegoria e simbolo (2014); Su Machiavelli: ultimi scritti (2015); Forti cose a pensar mettere in versi (2018); nel 2019, Purgatorio e Antipurgatorio. Un'indagine dantesca e Croce e le letterature e altri saggi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MACHIAVELLI – IDEALISMO – NOVECENTO – FILOSOFIA – PLATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sasso, Gennaro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
antipurgatòrio
antipurgatorio antipurgatòrio s. m. [comp. di anti-2 e purgatorio]. – Nella Commedia dantesca, la spiaggia dell’isola e la prima parte della montagna del purgatorio, dove attendono di cominciare l’espiazione le anime di coloro che tardarono...
lacca¹
lacca1 lacca1 s. f. [dal germ. lahhā], ant. – Luogo cavo e scosceso, ripiano scavato nel monte, valletta. Dante chiama una volta quarta lacca (Inf. VII, 16) il 4° cerchio dell’Inferno (Così scendemmo ne la quarta lacca), e altrove (Purg. VII,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali