• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [38]
Fisica [31]
Fisica nucleare [7]
Biografie [4]
Fisica atomica e molecolare [5]
Astronomia [5]
Strumenti [5]
Storia della fisica [4]
Astrofisica e fisica spaziale [3]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [2]
Biologia [2]

SALAM, Abdus

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SALAM, Abdus Pietro Salvini Fisico pakistano, nato a Jhang il 29 gennaio 1926. Laureatosi al St. John College di Cambridge in fisica matematica (1949), ha ottenuto il Ph.D. in fisica teorica presso [...] poté osservare le particelle previste da S. e i suoi colleghi mediante un anello di accumulazione protoni-antiprotoni. Opere principali: Aspects of quantum mechanics (1972), Supergravity in diverse dimensions (1987). Da ricordare anche la raccolta ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL CENTRE FOR THEORETICAL PHYSICS – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – FORZE ELETTROMAGNETICHE – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALAM, Abdus (2)
Mostra Tutti

E proprio la 'particella di Dio'

Il Libro dell Anno 2012

Alessandro Albanese È proprio la 'particella di Dio' Mai espressione fu più appropriata. Il bosone di Higgs ha proprietà ‘divine’: è in grado di conferire una massa alle particelle con cui viene in contatto. [...] i suoi multipli: il GeV (un miliardo di volte più grande) e il TeV mille miliardi più grande): lo ‘scontro’ tra protoni e antiprotoni è avvenuto dentro LHC con un’energia di 7 TeV, ovvero pari a quella con cui impatterebbe il suolo una zanzara che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE

La grande scienza. Particelle elementari

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Particelle elementari Nicola Cabibbo Particelle elementari La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] km e raggiungeva una energia di oltre 100 GeV. Da Ada idealmente discendono anche macchine che realizzano urti tra protoni e antiprotoni, come il collisore SPS del CERN, cui si deve la scoperta, all'inizio degli anni Ottanta (Carlo Rubbia e Simon van ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE

La fisica nel Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La fisica nel Novecento Giuseppe Giuliani La fisica tra Ottocento e Novecento Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] trasformazione dell’SPS (Super Proton Synchrotron) del CERN o del Tevatron del Fermilab (Chicago) in un collider di protoni e antiprotoni. La proposta fu raccolta dal CERN e portò alla realizzazione del collider, che entrò in funzione nel 1981 e fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Laurie M. Brown I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] sostituzione di un elettrone orbitale con un'altra particella carica negativamente, come un muone, un mesone K o un antiprotone. Queste particelle hanno tutte una massa maggiore di quella elettronica e dal momento che il raggio di Bohr è inversamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Particelle elementari. Esperimenti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Particelle elementari. Esperimenti Riccardo Faccini Fernando Ferroni La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] nella misurazione degli osservabili sperimentali. Il quark top, prodotto per lo più in coppie nell'interazione tra un protone e un antiprotone, decade prevalentemente in un bosone W e in un quark bottom (detto anche beauty). A sua volta, il bosone W ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – STANFORD LINEAR ACCELERATOR CENTER – RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – ACCELERATORI DI PARTICELLE – CROMODINAMICA QUANTISTICA

radiazione

Enciclopedia on line

Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] in coppie nel decadimento dei mesoni, attraverso la catena π<μ<e±. Nella r. cosmica sono stati rivelati anche antiprotoni, ma non è ancora chiaro se la loro abbondanza sia o no maggiore di quella prevista in base alla frequenza delle collisioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – DISCIPLINE – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA
TAGS: ELETTROMAGNETISMO CLASSICO – ACCELERATORI DI PARTICELLE – INSTABILITÀ GRAVITAZIONALE – FONDO COSMICO A MICROONDE – FISICA DELLE ALTE ENERGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiazione (2)
Mostra Tutti

La struttura dell'Universo

Frontiere della Vita (1998)

La struttura dell'Universo Margherita Hack (Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia) I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] , protoni e particelle α (nuclei di elio), ha rivelato la presenza di antimateria sotto forma di positroni e antiprotoni. lnfine, sono stati rivelati neutrini provenienti dal Sole e dalla supernova esplosa nella Grande Nube di Magellano nel 1987 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

particelle elementari

Enciclopedia on line

Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione. Definizione Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] ) e che protoni e neutroni non posseggono cariche uguali e opposte. Ma la scoperta dell’elettrone positivo, dell’antiprotone e in generale delle antiparticelle ha portato a ristabilire la validità di questa proprietà di simmetria. Le operazioni T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – TEORIE DI ‘GRANDE UNIFICAZIONE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su particelle elementari (6)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere Catherine Westfall Gli strumenti del mestiere Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952 Durante il periodo bellico, [...] potente per esplorare le particelle fondamentali. I risultati della loro ricerca si moltiplicavano: nel 1955 fu scoperto l'antiprotone. Nei due decenni successivi, i fisici di Berkeley utilizzarono il Bevatron anche per scoprire dozzine di particelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STRUMENTI
1 2 3 4
Vocabolario
antiprotóne
antiprotone antiprotóne s. m. [comp. di anti- e protone]. – In fisica delle particelle, antiparticella del protone.
antïàtomo
antiatomo antïàtomo s. m. [comp. di anti-1 e atomo]. – In fisica, è chiamato a. di un dato atomo quello costituito da antiparticelle delle particelle che costituiscono l’atomo in questione: positroni, quindi, in luogo di elettroni e, nel nucleo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali