• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [38]
Fisica [31]
Fisica nucleare [7]
Biografie [4]
Fisica atomica e molecolare [5]
Astronomia [5]
Strumenti [5]
Storia della fisica [4]
Astrofisica e fisica spaziale [3]
Discipline strumenti e tecniche di ricerca [2]
Biologia [2]

BOSONE INTERMEDIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Introduzione. − L'evoluzione delle conoscenze sperimentali e lo sviluppo di nuove idee teoriche nel campo della fisica subnucleare hanno condotto a una descrizione microscopica della natura, basata su [...] ) dei Laboratori del CERN di Ginevra in un anello di accumulazione. In esso fasci di protoni (p) e di antiprotoni (·p) controrotanti dovevano essere accelerati simultaneamente e portati stabilmente in collisione a energie di oltre 540 GeV, il valore ... Leggi Tutto
TAGS: MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – INTERAZIONE ELETTRODEBOLE – CROMODINAMICA QUANTISTICA – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO – INTERAZIONI FONDAMENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSONE INTERMEDIO (1)
Mostra Tutti

CHAMBERLAIN, Owen

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Fisico americano, nato a S. Francisco il 20 luglio 1920. Ricercatore al Lawrence radiation laboratory dell'università di Berkeley; dal 1958 prof. in questa università. Sono fondamentali le ricerche, condotte [...] , con una tecnica particolarmente raffinata (v. antimateria, in questa App.) fu loro possibile osservare, nel 1955, circa 40 eventi di creazione di antiprotoni; per tale risultato C. e Segrè hanno condiviso il premio Nobel per la fisica nel 1959. ... Leggi Tutto
TAGS: NUCLEI ATOMICI – EMILIO SEGRÈ – ANTIPROTONI – ANTIMATERIA – NUCLEONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAMBERLAIN, Owen (2)
Mostra Tutti

ANTIMATERIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Ha il nome di a. una forma di materia, simile alla materia ordinaria, in cui però ogni particella è sostituita dalla sua antiparticella: protone da antiprotone, neutrone da antineutrone, elettrone da positrone. [...] Lambertson, O. Piccioni e W. A. Wenzel nello stesso laboratorio. Nell'esperienza originale, illustrata nella fig. 2, gli antiprotoni generati mediante bombardamento protonico di un bersaglio sono misti a un gran numero di altre particelle: mesoni e π ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – MOMENTO MAGNETICO DEL NEUTRONE – INTERAZIONI ELETTROMAGNETICHE – INTERAZIONI NUCLEARI FORTI – PRINCIPÎ DI CONSERVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIMATERIA (4)
Mostra Tutti

Rùbbia, Carlo

Enciclopedia on line

Rùbbia, Carlo Fisico italiano (n. Gorizia 1934); dopo aver lavorato presso la Columbia University di New York (1958-59) e l'univ. La Sapienza di Roma (1960), è divenuto ricercatore al CERN di Ginevra. Dal 1971 al 1988 [...] (che hanno masse pari a circa 100 volte quella del protone). Attraverso lo studio di un enorme numero di collisioni protone-antiprotone si sono identificati quegli eventi rari che fornivano l'evidenza della produzione dei W e Z. Nel 1983 il gruppo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REATTORE NUCLEARE A FISSIONE – PARTICELLE ELEMENTARI – COLUMBIA UNIVERSITY – INTERAZIONI DEBOLI – HARVARD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rùbbia, Carlo (3)
Mostra Tutti

FISICA NUCLEARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FISICA NUCLEARE Renato Angelo Ricci Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] di particolare importanza il protosincrotrone e il sincro-protosincrotrone del CERN, il primo usato in particolare per ottenere fasci di antiprotoni). Tali fasci, in uso da tempo per la f.n., oggi sono ottenibili a più elevate energie (decine di GeV ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERATORI DI IONI PESANTI – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – TEORIA QUANTISTICA DI CAMPO – CROMODINAMICA QUANTISTICA – NUCLEOSINTESI PRIMORDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA NUCLEARE (2)
Mostra Tutti

anèllo di collisione

Enciclopedia on line

anèllo di collisione Macchina acceleratrice (detta anche a. di accumulazione a fasci collidenti o collider) nella quale si realizza l’urto tra particelle che viaggiano con uguale quantità di moto in [...] laboratori del CERN intorno al 1980 è stato risolto il problema di accumulare un numero convenientemente elevato di antiprotoni, impiegando il superprotosincrotrone come a. di collisione per protoni e antiproto;ni; con questo sono stati scoperti i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – FISICA DELLE ALTE ENERGIE – INTERAZIONI FONDAMENTALI – PARTICELLE ELEMENTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anèllo di collisione (3)
Mostra Tutti

Acceleratori circolari di particelle

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Acceleratori circolari di particelle Emilio Picasso Walter Scandale Gli acceleratori di particelle permettono di indagare le leggi fondamentali della natura facendo collidere particelle accelerate [...] o elettrone-positrone ben oltre la soglia del centinaio di GeV. Il primo anello di collisione protone-protone e protone-antiprotone fu il già menzionato ISR, operante al CERN dal 1971 al 1984, che chiarì molte delle caratteristiche che concorrevano a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: OSCILLATORE ARMONICO, SMORZATO – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE

CERN

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

CERN CERN 〈sèrn o, all'it., cèrn〉 [FSN] Sigla con la quale è correntemente conosciuto il Conseil Européen pour la Recherche Nucléaire, ente internazionale, con sede a Ginevra, istituito con convenzione [...] ora utilizzato quasi completamente come iniettore per gli altri acceleratori; l'anello di accumulazione per protoni e antiprotoni di bassa energia LEAR; il superprotosincrotrone da 400 GeV (SPS), utilizzato anche per realizzare le collisioni protone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – PARTICELLE ELEMENTARI – INTERAZIONI DEBOLI – PROTOSINCROTRONE – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERN (3)
Mostra Tutti

Acceleratore

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9) Fisica Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] , di atomi di anti-idrogeno. L'anello, ora disattivato, sarà sostituito dal LEIR (Low Energy Ion Ring) come sorgente di antiprotoni per il collisore LHC. Sono inoltre in funzione una decina di macchine con energie per lo più nell'intervallo fra 1 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – PRINCIPIO DI CONSERVAZIONE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – INTERAZIONI FONDAMENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acceleratore (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] messa a punto dal fisico olandese Simon van der Meer nel 1972. Con questa tecnica si fanno collidere un fascio di antiprotoni accelerati all'energia di 26 GeV e un fascio, diretto in verso opposto, di protoni con la stessa energia. Il raffreddamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4
Vocabolario
antiprotóne
antiprotone antiprotóne s. m. [comp. di anti- e protone]. – In fisica delle particelle, antiparticella del protone.
antïàtomo
antiatomo antïàtomo s. m. [comp. di anti-1 e atomo]. – In fisica, è chiamato a. di un dato atomo quello costituito da antiparticelle delle particelle che costituiscono l’atomo in questione: positroni, quindi, in luogo di elettroni e, nel nucleo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali