• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [60]
Storia della fisica [7]
Fisica [53]
Fisica nucleare [26]
Biografie [7]
Fisica atomica e molecolare [8]
Meccanica quantistica [7]
Temi generali [6]
Strumenti [5]
Chimica [3]
Astrofisica e fisica spaziale [3]

Drell Sidney David

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Drell Sidney David Drell 〈drèl〉 Sidney David [STF] (n. Atlantic City 1926) Prof. di fisica nella Stanford Univ. (1960). ◆ [FSN] Processi D.-Yan: v. annichilazione protone-antiprotone: I 163 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA

Yan Tung-Mow

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Yan Tung-Mow Yan 〈iàn〉 Tung-Mow [STF] (n. Keelung, Taiwan, 1936) Prof. di fisica nella Cornell Univ. (1981). ◆ [FSN] Processi Drell-Y.: v. annichilazione protone-antiprotone: I 163 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA

Chamberlain Owen

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Chamberlain Owen Chamberlain 〈cèimbëlin〉 Owen [STF] (n. San Francisco, California, 1920) Prof. nell'univ. della California, a Berkeley (1958); nel 1959 ebbe il premio Nobel per la fisica, insieme a E. [...] Segrè, per la scoperta dell'antiprotone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
TAGS: SAN FRANCISCO – ANTIPROTONE – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chamberlain Owen (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] a Washington, rilevano da Giove intensi segnali radio di lunghezza d'onda fra 10 e 15 m (frequenza tra 30 e 60 MHz). La scoperta dell'antiprotone. I fisici della University of California di Berkeley Emilio G. Segré e Owen Chamberlain, scoprono l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La fisica nel Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La fisica nel Novecento Giuseppe Giuliani La fisica tra Ottocento e Novecento Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] trasformazione dell’SPS (Super Proton Synchrotron) del CERN o del Tevatron del Fermilab (Chicago) in un collider di protoni e antiprotoni. La proposta fu raccolta dal CERN e portò alla realizzazione del collider, che entrò in funzione nel 1981 e fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere Catherine Westfall Gli strumenti del mestiere Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952 Durante il periodo bellico, [...] potente per esplorare le particelle fondamentali. I risultati della loro ricerca si moltiplicavano: nel 1955 fu scoperto l'antiprotone. Nei due decenni successivi, i fisici di Berkeley utilizzarono il Bevatron anche per scoprire dozzine di particelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STRUMENTI

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Laurie M. Brown I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] sostituzione di un elettrone orbitale con un'altra particella carica negativamente, come un muone, un mesone K o un antiprotone. Queste particelle hanno tutte una massa maggiore di quella elettronica e dal momento che il raggio di Bohr è inversamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA
Vocabolario
antiprotóne
antiprotone antiprotóne s. m. [comp. di anti- e protone]. – In fisica delle particelle, antiparticella del protone.
antiparticèlla
antiparticella antiparticèlla s. f. [comp. di anti-1 e particella]. – In fisica, ogni corpuscolo elementare costituente l’antimateria (quale il positrone, l’antiprotone, l’antineutrone), che corrisponde a una delle particelle ordinarie (per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali