PARTONE
Silvano Petrarca
Lo studio dei processi di diffusione di alta energia avvalorò, alla fine degli anni Sessanta, l'idea che gli adroni (ossia tutte le particelle come il protone, il neutrone, [...] in modo determinante nella dinamica della fisica adronica.
Nei processi altamente anelastici tra adroni, per es. le reazioni protone (P)-antiprotone (P), l'urto elementare avviene tra due p. p1 e p2 (v. fig. 3), al quale contribuiscono anche i gluoni ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] rispettivamente.
In fig. 4 sono riportati i risultati sperimentali ottenuti in un esperimento di collisione protone antiprotone al Centro Europeo di Ricerche Nucleari (CERN) di Ginevra dalla collaborazione internazionale UA1. Essi sono paragonati ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] Collider) al CERN di Ginevra e SLC (SLAC Linear Collider) allo Stanford Linear Accelerator Center, in California, i collisori protone-antiprotone Spp̄S al CERN e Tevatron presso lo FNAL, in Illinois, e infine il collisore e - p HERA (Hadron Electron ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] sicuri, ma fornivano comunque dati più precisi sui fenomeni indagati.
Nel 1955 fu scoperto a Berkeley, in California, l’antiprotone, cioè l’antiparticella del protone con carica negativa, che nel 1959 fruttò il premio Nobel a Owen Chamberlain ed ...
Leggi Tutto
In fisica delle particelle elementari, una delle 4 classi di interazioni fondamentali (f., elettromagnetiche, deboli e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre, a livello microscopico, tutti i [...] una base sperimentale molto articolata e quantitativa per la teoria. Le esperienze con fasci incrociati protone-antiprotone al CERN di Ginevra hanno aggiunto nuove spettacolari conferme della cromodinamica quantistica. Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] , di atomi di anti-idrogeno. L'anello, ora disattivato, sarà sostituito dal LEIR (Low Energy Ion Ring) come sorgente di antiprotoni per il collisore LHC. Sono inoltre in funzione una decina di macchine con energie per lo più nell'intervallo fra 1 e ...
Leggi Tutto
FISICA (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950)
Giuseppe TEDONE
In questo articolo si dà uno sguardo d'insieme a orientamenti e problemi attuali della fisica. Per una più particolare informazione sui varî rami [...] , è stato il positrone, antiparticella dell'elettrone. Ha fatto seguito, dopo oltre venti anni, la scoperta (1955) dell'antiprotone, prodotto artificialmente, a opera di O. Chamberlain, E. Segrè, C. Wiegand e T. Ypsilantis, e quella dell'antineutrone ...
Leggi Tutto
È la moderna teoria fisica (QCD: Quantum Chromodynamics) delle interazioni cosiddette ''forti'' che si esercitano tra i protoni e i neutroni del nucleo atomico e tra alcune delle particelle subnucleari [...] 'ambito della c., per es. per la determinazione precisa di Λ. Più recentemente le esperienze con fasci incrociati protone-antiprotone al CERN e al Fermilab hanno aggiunto importanti conferme sperimentali della QCD in processi quali la produzione di W ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] nella misurazione degli osservabili sperimentali. Il quark top, prodotto per lo più in coppie nell'interazione tra un protone e un antiprotone, decade prevalentemente in un bosone W e in un quark bottom (detto anche beauty). A sua volta, il bosone W ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] potente per esplorare le particelle fondamentali. I risultati della loro ricerca si moltiplicavano: nel 1955 fu scoperto l'antiprotone. Nei due decenni successivi, i fisici di Berkeley utilizzarono il Bevatron anche per scoprire dozzine di particelle ...
Leggi Tutto
antiparticella
antiparticèlla s. f. [comp. di anti-1 e particella]. – In fisica, ogni corpuscolo elementare costituente l’antimateria (quale il positrone, l’antiprotone, l’antineutrone), che corrisponde a una delle particelle ordinarie (per...