FUSCO, Raffaello
Chimico, nato a Milano nel 1910, allievo di G. Bruni e di A. Quilico. Professore dal 1948 di chimica industriale organica all'università di Milano; ha compiuto numerose importanti ricerche [...] e il comportamento di alcune classi di questi composti. Altre ricerche riguardano le enammine, i sulfeni, la scissione in antipodiottici di una solfossimina e la struttura di un insetticida naturale (iridomirmecina), ha collaborato con D. Bovet alla ...
Leggi Tutto
FILETI, Michele
Luigi Cerruti
Nacque a Palermo il 3 ott. 1851, da Domenico e Concettina Ramondetta. La famiglia paterna aveva una tradizione di comando nella marina mercantile, mentre la madre, poetessa, [...] con J. A. Le Bel, il F. studiò la separazione degli antipodiottici dell'acido isopropilfenilglicolico, e avendo sintetizzato i derivati alogenati (otticamente inattivi) degli isomeri attivi prese posizione a favore della racemizzazione durante la ...
Leggi Tutto
PIUTTI, Arnaldo
Franco Calascibetta
PIUTTI, Arnaldo. – Nacque a Udine il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista e da Luigia Zandegiacomo.
Dopo aver ottenuto la licenza fisico-matematica presso l’Istituto [...] (1925), pp. 804-806). Fu questo uno dei primi esempi in cui fu osservata la simultanea presenza dei due antipodiottici di un composto nel metabolismo biologico.
Le sue conoscenze e le sue abilità sperimentali nel campo della chimica organica furono ...
Leggi Tutto
d-l-
d-l- 〈di-èlle〉 [Dalle iniziali di destrogiro e levogiro] [CHF] [OTT] Simb. premesso a un composto chimico, per indicare che in questo i due antipodiottici, d e l, sono presenti in quantità uguali [...] e quindi il composto è otticamente inattivo. ...
Leggi Tutto
Botanica
Tre cellule del sacco embrionale maturo delle Angiosperme. Nel complesso formano l’apparato antipodale, considerato un secondo oangio non funzionale del gametofito femminile, in quanto privo di [...] batteri che si nutrono di uno solo dei due a.), o per via chimica (la reazione del racemo con un composto otticamente attivo origina due prodotti che non sono a., sono dotati di proprietà diverse, e possono essere separati).
Geografia
Secondo i ...
Leggi Tutto
antipode
antìpode (o antìpodo) agg. e s. m. [dal lat. antipŏdes pl., gr. ἀντίποδες, comp. di ἀντί «contro» e πούς ποδός «piede»]. – 1. Come s. m. pl., antipodi: a. Secondo gli antichi Greci, abitanti di un’ipotetica terra giacente nell’emisfero...
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.