. È il principio attivo delle capsule surrenali (piccole capsule che si trovano nella parte superiore dei reni degli animali superiori). (Fu isolata nel 1903 dal giapponese Takamine, il quale la ottenne [...] ; in tal modo essa si racemizza e partendo da questo prodotto racemico si può di nuovo far la separazione dei due antipodiottici, ripetendo l'operazione sopra descritta fino a che tutta la base sia passata nella forma levogira, la sola che abbia ...
Leggi Tutto
I grandi progressi compiuti dalla chimica biologica nell'ultimo ventennio impongono una nuova trattazione di questa importantissima categoria di composti. Meglio identificati come glucidi (da γλυκύς = [...] la proprietà di fare ruotare a destra o a sinistra il piano di luce polarizzata e sono a due a due antipodiottici (cioè uno immagine speculare dell'altro); si hanno così le due varietà destro e levogira. I monosaccaridi presentano l'interessante ...
Leggi Tutto
Per introduzione di un radicale amminico (NH2) nell'acido succinico, la cui costituzione è rappresentata dalla formula:
si ottiene l'acido amminosuccinico o aspartico:
In questa formula l'atomo di C* è [...] XXXIII, 1925, p. 804).
È questo storicamente il primo esempio in cui fu osservata la simultanea presenza dei due antipodiottici di un composto nel metabolismo biologico. Il Pringsheim ritenne però che la d-asparagina non si trovasse preformata nei ...
Leggi Tutto
STEREOISOMERIA (da στερεός "solido", ἴσος "uguale" e μέρος "parte")
Umberto Sborgi
Alla voce isomeria è indicato come per rendersi ragione di certi casi d'isomeria "non sia più sufficiente la formula [...] per i composti della formula Me a3b3 le due forme, e solo le due forme cis e trans della fig. 16, e le seguenti forme di antipodiottici (Werner 1911) per i composti della formula (I) Me en a2b2, (II) Me en2 a2 e Me en2 ab, (III) Me en3, (IV) Me en2 ...
Leggi Tutto
TERPENI
. Gruppo d' idrocarburi naturali, isomeri, della composizione C10H16, che si trovano negli olî eterei (e anche in certi petrolî). Il nome, proposto da A. Kekule (Lehrb. d. org. Chemie, II, p. [...] contengono un atomo di carbonio asimmetrico e, in accordo con ciò, appaiono, nelle piante, come uno o l'altro degli antipodiottici, come racemici e spesso, anche, come una miscela di questi ultimi con uno dei primi. I terpeni biciclici contengono ...
Leggi Tutto
LATTICI, ACIDI
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
. Si chiamano così gli acidi ossi-propionici: l'acido α-ossi-propionico o acido etiliden-lattico (I) e l'acido β-ossi-propionico o acido etilen-lattico [...] per fermentazione col Bacillus acidi laevilattici. Nella fermentazione lattica comune si forma generalmente una miscela dei due antipodiottici. Quando si prepara sinteticamente per via chimica, si ha l'acido lattico racemico dal quale si possono ...
Leggi Tutto
FUSCO, Raffaello
Chimico, nato a Milano nel 1910, allievo di G. Bruni e di A. Quilico. Professore dal 1948 di chimica industriale organica all'università di Milano; ha compiuto numerose importanti ricerche [...] e il comportamento di alcune classi di questi composti. Altre ricerche riguardano le enammine, i sulfeni, la scissione in antipodiottici di una solfossimina e la struttura di un insetticida naturale (iridomirmecina), ha collaborato con D. Bovet alla ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] a temperature che spesso sono assai più alte di quella ambiente, ciò che permette appunto la separazione di antipodiottici. Del resto, abbassando sufficientemente la temperatura e quindi l'energia cinetica, qualunque coppia di conformeri diviene in ...
Leggi Tutto
FILETI, Michele
Luigi Cerruti
Nacque a Palermo il 3 ott. 1851, da Domenico e Concettina Ramondetta. La famiglia paterna aveva una tradizione di comando nella marina mercantile, mentre la madre, poetessa, [...] con J. A. Le Bel, il F. studiò la separazione degli antipodiottici dell'acido isopropilfenilglicolico, e avendo sintetizzato i derivati alogenati (otticamente inattivi) degli isomeri attivi prese posizione a favore della racemizzazione durante la ...
Leggi Tutto
PIUTTI, Arnaldo
Franco Calascibetta
PIUTTI, Arnaldo. – Nacque a Udine il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista e da Luigia Zandegiacomo.
Dopo aver ottenuto la licenza fisico-matematica presso l’Istituto [...] (1925), pp. 804-806). Fu questo uno dei primi esempi in cui fu osservata la simultanea presenza dei due antipodiottici di un composto nel metabolismo biologico.
Le sue conoscenze e le sue abilità sperimentali nel campo della chimica organica furono ...
Leggi Tutto
antipode
antìpode (o antìpodo) agg. e s. m. [dal lat. antipŏdes pl., gr. ἀντίποδες, comp. di ἀντί «contro» e πούς ποδός «piede»]. – 1. Come s. m. pl., antipodi: a. Secondo gli antichi Greci, abitanti di un’ipotetica terra giacente nell’emisfero...
d-l-
〈di-èlle〉 [dalle iniziali di destrogiro e levogiro]. – Simbolo che, premesso a un composto chimico, indica che in esso i due antipodi ottici, d e l, sono presenti in quantità uguali e quindi il composto è otticamente inattivo.