FODERÀ, Filippo Arturo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 5 apr. 1865 da Beniamino e Clementina Abate. Seguì i corsi universitari nell'ateneo palermitano, allievo tra gli altri del fisiologo S. Fubini [...] ], pp. 35-44; Sull'olio essenziale di sabina, ibid., pp. 140-145; Il calomelano come diuretico, ibid., pp. 257-262; L'antipirina in terapia, ibid., pp. 464-469, 494-502, 528-533, 566-569, 626-633; Nesso fra costituzione chimica ed azione fisiologica ...
Leggi Tutto
Composto chimico che ha la formula bruta C6H5•NH2 e la formula di struttura:
L'anilina fu scoperta nel 1826 da Unverdorben tra i prodotti della distillazione secca dell'indaco e fu da lui chiamata cristallina; [...] il nero d'anilina, violetti d'anilina, coloranti blu, la rosanilina; per preparare la fenilidrazina e quindi l'antipirina e altri prodotti farmaceutici, poi chinone, idrochinone, acetanilide, acido solfanilico, sali d'anilina, ecc. Gli olî d'anilina ...
Leggi Tutto
MIBELLI, Vittorio
Stefano Arieti
– Nacque a Portoferraio, nell’isola d’Elba, il 18 febbr. 1860 da Fabio e da Elvira Falaschi.
Compì gli studi secondari e universitari a Siena, dove si laureò in medicina [...] originali (Sopra le varie forme di prurigine, in La Clinica moderna, I [1895], pp. 285-291; Sugli eritemi fissi da antipirina, in Giorn. italiano di malattie veneree e della pelle, XXXII [1897], pp. 575-595, 697-709; Sulla sifilide maligna, in ...
Leggi Tutto
CHIARA, Domenico
Renato G. Mazzolini
Nacque a Saluggia, presso Novara, il 26 genn. 1838, da modesti agricoltori. Per l'aiuto materiale di G. Paechiè poté intraprendere gli studi secondari e poi quelli [...] ., pp. 307-319; Giudizio ostetrico-legale e procedimento penale per infanticidio (con E. Valsuani), ibid., pp. 562-568; L'antipirina in ostetricia e l'amministrazione ipodermica del ferro nella cura dell'anemia,ibid., VII (1885), pp. 1-9; Casistica ...
Leggi Tutto
Giovanile, cinema
Federico Chiacchiari
L'espressione cinema giovanile, o youth movie, non delimita semplicemente uno specifico genere né un periodo della storia della produzione cinematografica, quanto [...] , Roma 1972.
M. Wood, America in the movies, New York 1975 (trad. it. Milano 1978).
Punk, a cura di R. Antipirina, Roma 1978.
F. La Polla, Il nuovo cinema americano: 1967-1975, Venezia 1978.
D. Hedbige, Subculture: the meaning of style, St ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] ricavare medicinali dai sottoprodotti e dalle sostanze di scarto della lavorazione. Nel 1884 la Hoechst sintetizzò l'antipirina, un febbrifugo sostitutivo della chinina, a partire dalla fenilidrazina, sostanza che veniva utilizzata per la produzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento, sotto l’urto delle provocazioni avanguardiste e delle sperimentazioni [...] che annovera Tristan Tzara tra i propri animatori. Per il teatro Tzara compone, ad esempio, La prima avventura celeste del signor Antipirina (1916).
L’Italia tra le due guerre: Viviani, Pirandello e De Filippo
Negli anni tra le due guerre tre sono i ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] dell'industria del colore. Nel 1883 e nel 1884, rispettivamente, la Hoechst introdusse gli analgesici kairina e antipirina, come risultato di una ricerca intrapresa da consulenti esterni dell'Università di Erlangen. La BASF produsse l'antipiretico ...
Leggi Tutto
Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] maggior parte degli antipiretici e antinevralgici che oggi si usano in medicina si ottengono dal catrame e così la antipirina, la fenacetina, l'aspirina, il piramidone, l'antifebbrina. Come antisettici vanno citati l'acido fenico, l'acido salicilico ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] e mobilizzazione di acqua dai tessuti.
I pirazolonici (derivati pirazolici) corrispondono alle strutture di base:
di cui esempi sono l'antipirina (2,3-dimetil-1-fenil-5-pirazolone) e la butazolidina o fenilbutazone (1,2-difenil-4-n-butil-3,5 ...
Leggi Tutto
fenazone
fenażóne s. m. [der. di fenaz(ina), col suff. -one]. – Composto organico eterociclico, che si presenta in cristalli incolori, solubili in alcole e etere; è sinon. di antipirina.
-ina2
-ina2. – 1. In chimica, suffisso di nomi che indicano sostanze di varia natura; in partic.: a) in chimica inorganica, alcuni idruri, come l’arsina e la fosfina; b) in chimica organica, numerosissimi composti appartenenti, per es., ai...