Sostanze capaci di diminuire o d'arrestare la fuoriuscita del sangue dai vasi. Alcune agiscono localmente, applicate sulla sede sanguinante, altre somministrate per bocca, altre per via ìpodermica o endovenosa. [...] . In commercio si trovano parecchie acque, dette emostatiche, che contengono percloruro di ferro il quale si può unire all'antipirina (ferripirina) per ottenere un più intenso effetto coagulante. Il cloridrato d'adrenalina in soluzione 1‰ ha pure un ...
Leggi Tutto
(o acetilacetico), acido β-chetoacido, di formula CH3COCH2COOH. È poco stabile al calore, mentre sono stabili i suoi sali e i suoi esteri. È uno dei cosiddetti corpi chetonici, presente nei tessuti e nelle [...] dell’acido a.; liquido incolore di odore gradevole, impiegato per la preparazione di coloranti e di prodotti farmaceutici (antipirina, piramidone). Si prepara condensando due molecole di acetato d’etile. Esiste in due forme tautomere, chetonica ed ...
Leggi Tutto
C20 H24 O2 N2 + 3H2O. È uno dei più importanti alcaloidi delle cortecce di china (v.). Fourcroy (1792), Vauquelin (1809), Gomez (1811), Pfaff (1814) già cercarono di isolarne il principio attivo; però [...] quei composti analoghi alla chinina che contengono il gruppo metossichinolinico; essa è però impedita dalla presenza di caffeina o di antipirina. Con acqua di cloro e un po' di soluzione di ferrocianuro potassico e poi con alcune gocce di ammoniaca ...
Leggi Tutto
Data la vastità attuale del concetto di infiammazione e la complessità delle infiammazioni cutanee, la parola ha assunto un significato molto esteso, in quanto nel gruppo delle dermiti entrano numerosi [...] morbillo; c) eritemi roseolici, con tutte le roseole infettive (sifilide, tifo, ecc.) e medicamentose (da balsamici, chinino, antipirina ecc.); d) gli eritemi varî da cause esterne: eritema intertrigo, solare, attinico, da scottatura (1° grado). La ...
Leggi Tutto
Il complesso degli studi e delle conoscenze che vertono sulle correlazioni tra caratteristiche genetiche e risposte farmacodinamiche di tipo abnorme. Hanno particolare interesse, al riguardo, alcune anomalie [...] quest’ultima categoria appartengono l’anemia da primachina, le crisi emolitiche da sulfamidici, fenacetina, acetanilide, antipirina, nitrofurantoina, acido paramminosalicilico, il favismo. L’enzimopatia che predispone a tali episodi morbosi (non rara ...
Leggi Tutto
Sudore
Rosadele Cicchetti
Il sudore è un liquido acquoso e incolore, di sapore salato; esso è secreto, in quantità media di 500-800 ml al giorno, dalle ghiandole sudoripare che, disseminate praticamente [...] 7% circa complessivamente). Con il sudore possono essere eliminate alcune sostanze farmacologicamente attive (acido salicilico, fenolo, antipirina, morfina ecc.) o tossiche (nicotina ecc.). Perlopiù è leggermente acido; il suo odore varia nei diversi ...
Leggi Tutto
VELENI (fr. poisons, vénins; sp. venenos; ted. Gifte; ingl. poisons, venoms)
Efisio MAMELI
Antonio MORDINI
In senso esteso, si comprendono tra i veleni quelle sostanze che, per la composizione chimica, [...] da fatti locali, manifestazioni e lesioni, come pigmentazioni da arsenicali, eritemi da cloralio e altri ipnotici, atropina e antipirina, acne da ioduri e arsenicali. Le ghiandole sudorifere sono lese dal mercurio; le unghie e i peli dal mercurio ...
Leggi Tutto
Questo termine indica in generale ogni eruzione sulla cute (eritemi, papule, pustole, vescicole, petecchie, ecc.) e risale alle vecchie concezioni patogenetiche che interpretavano queste manifestazioni [...] in malati che hanno una particolare idiosincrasia per questi farmaci (trementina, copaive, olio di sandalo, chinino, antipirina, mercurio, ecc.) e gli esantemi da anafilassi (v.).
Negli animali gli esantemi possono essere: specifici, paraspecifici ...
Leggi Tutto
. Introduzione, per sostituzione o per addizione, di un gruppo alchilico od alchil-arilico in un composto organico. Fra i gruppi che si possono introdurre quelli di maggiore importanza sono: il metile, [...] sintetici, detersivi, ecc.
Citeremo per gli anestetici l'etere e la novocaina; per gli antipiretici la fenacetina, l'antipirina ed il piramidone; nel campo degli alcaloidi l'oppio contiene un po' di codeina, ma per aumentare la disponibilità ...
Leggi Tutto
RICETTA (fr. ordonnance; sp. receta; ted. Rezept; ingl. prescription)
Alberico Benedicenti
La ricetta è l'indicazione scritta di tutte le norme che si devono seguire riguardo alla qualità, alla dose, [...] , sia anche tossica; così, per esempio, accade se si associa il calomelano all'acqua di lauroceraso, all'antipirina, allo ioduro di potassio.
Nella ricetta si distinguono due parti fondamentali: la prescrizione dei farmaci (praescriptio degli antichi ...
Leggi Tutto
fenazone
fenażóne s. m. [der. di fenaz(ina), col suff. -one]. – Composto organico eterociclico, che si presenta in cristalli incolori, solubili in alcole e etere; è sinon. di antipirina.
-ina2
-ina2. – 1. In chimica, suffisso di nomi che indicano sostanze di varia natura; in partic.: a) in chimica inorganica, alcuni idruri, come l’arsina e la fosfina; b) in chimica organica, numerosissimi composti appartenenti, per es., ai...