• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
39 risultati
Tutti i risultati [174]
Storia [39]
Biografie [43]
Archeologia [21]
Arti visive [15]
Letteratura [9]
Filosofia [5]
Geografia [5]
Europa [5]
Storia antica [4]
Religioni [4]

Cassandro

Enciclopedia on line

Cassandro Generale macedone (circa 350-298 a. C.), poi re di Macedonia; morto Alessandro Magno che C. non aveva seguito in Asia, fu in seguito all'accordo di Triparadiso (321) assegnato dal padre Antipatro, reggente [...] dell'impero, ad Antigono come comandante della cavalleria. Richiamato in patria per disaccordi con quello, alla morte del padre (319) osteggiò Poliperconte, designato reggente, alleandosi con Tolomeo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – POLIPERCONTE – ANTIPATRO – MACEDONIA – ANFIPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassandro (2)
Mostra Tutti

Tessalonica

Enciclopedia on line

Figlia (sec. 4º-3º a. C.) di Filippo II di Macedonia, durante l'assedio di Pidna (316), fu presa in moglie da Cassandro e divenne (305) regina di Macedonia. Reggente per i figli Antipatro e Alessandro [...] (dal 294), fu uccisa da Antipatro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – TESSALÒNICA – CASSANDRO – ANTIPATRO – LAT

Callimedónte

Enciclopedia on line

Oratore e uomo politico ateniese motteggiato dai comici per lo strabismo e il vizio della gola. Fautore dei Macedoni, dovette fuggire da Atene nel 324 a. C.; dopo la vittoria di Antipatro nella guerra [...] di Lamia, tornò in Atene ma se ne allontanò ben presto (318) quando i democratici presero il sopravvento e lo condannarono a morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIPATRO – STRABISMO – ATENE – LAMIA

Triparadiso

Enciclopedia on line

(gr. Τριπαράδεισος) Antica località della Siria settentrionale. Alla morte di Perdicca (321 a.C.) vi si tenne un congresso dei capi dell’esercito macedone per la ridistribuzione delle satrapie tra i successori [...] di Alessandro: Antipatro divenne reggente dell’impero, Tolomeo ebbe l’Egitto, Lisimaco la Tracia, Seleuco la Babilonia e Antigono il comando dell’esercito d’Asia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTIPATRO – BABILONIA – LISIMACO – PERDICCA – ANTIGONO

Cràtero

Enciclopedia on line

Generale macedone di Alessandro Magno che nel 330 a. C. successe a Parmenione come comandante generale dell'esercito e, più tardi, assunse la luogotenenza del regno per la Macedonia, la Tracia e la Grecia [...] (324). Morto Alessandro (323), assieme ad Antipatro debellò le città greche in rivolta (322) e poco dopo cadde presso la costa dell'Ellesponto (maggio 321) combattendo contro Eumene, sostenitore dell'unità del regno in opposizione alle mire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – ELLESPONTO – PARMENIONE – ANTIPATRO – GRECIA

Neottòlemo

Enciclopedia on line

Generale (sec. 4º a. C.) di Alessandro Magno e suo lontano parente, famoso per la scalata delle mura di Gaza. Morto Alessandro, seguì il partito di Perdicca, da cui ebbe l'incarico di conquistarsi la satrapia [...] di Armenia. Ma nella guerra contro Antipatro e Cratero si accordò con Cratero e cadde in battaglia (321 a. C.) per mano di Eumene, cui Perdicca aveva affidato la direzione delle ostilità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – ANTIPATRO – PERDICCA – SATRAPIA – CRATERO

Demade

Enciclopedia on line

Oratore e uomo politico ateniese (circa 380 a. C. - 319 a. C.), avversario di Demostene. Fatto prigioniero a Cheronea (338 a. C.) e liberato poi da Filippo di Macedonia, fu il mediatore della pace di Atene [...] fu colpito da atimia, ma ristabilitasi la supremazia macedone dopo la battaglia di Crannone (322), restituito nei pieni diritti, trattò la pace con Antipatro. Caduto in disgrazia alla corte di Macedonia, fu fatto uccidere da Cassandro, figlio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – DEMOSTENE – CASSANDRO – ANTIPATRO – CHERONEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Demade (2)
Mostra Tutti

Euridice

Enciclopedia on line

Euridice Nome di varie regine e principesse macedoni ed ellenistiche, tra cui: 1. Figlia (m. 317 a. C.) di Aminta (IV) e di Cinane, e quindi nipote di Filippo II di Macedonia: nel 322 sposò il fratellastro di Alessandro [...] potere contro Olimpiade e il nuovo reggente Poliperconte ma, caduta col marito nelle mani di Olimpiade, fu messa a morte. 2. Figlia di Antipatro, sposò nel 321 a. C. Tolomeo di Lago, il futuro re d'Egitto, ed ebbe varî figli tra cui Tolomeo Cerauno e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – DEMETRIO POLIORCETE – ALESSANDRO MAGNO – FILIPPO ARRIDEO – TOLOMEO CERAUNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euridice (1)
Mostra Tutti

Neottolemo

Dizionario di Storia (2010)

Neottolemo Generale (sec. 4° a.C.) di Alessandro Magno e suo lontano parente, famoso per la scalata delle mura di Gaza. Morto Alessandro, seguì il partito di Perdicca, da cui ebbe l’incarico di conquistarsi [...] la satrapia di Armenia. Ma nella guerra contro Antipatro e Cratero si accordò con Cratero e cadde in battaglia (321 a.C.) per mano di Eumene, cui Perdicca aveva affidato la direzione delle ostilità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – ANTIPATRO – PERDICCA – SATRAPIA – CRATERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neottolemo (2)
Mostra Tutti

Iperide

Enciclopedia on line

Iperide Oratore e uomo politico ateniese di parte democratica (Atene 389 - Cleone 322 a. C.). Educato alla scuola di Isocrate e forse di Platone, amico e avvocato dell'etera Frine che difese in un famoso processo, [...] e ad Alessandro; fomentò la guerra di Lamia. Arrestato dai fedeli di Antipatro fu ucciso a Kleonai nel 322 a. C. Vita e attività sopravvento con la battaglia di Crannone (322), il reggente Antipatro lo fece giustiziare. Opere Restano, in tutto o in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCONFITTA DI CHERONEA – PARTITO DEMOCRATICO – ALESSANDRO MAGNO – ALESSANDRO, I – FILIPPO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iperide (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
annalista
annalista s. m. [der. di annali] (pl. -i). – Scrittore di annali. In partic., sono così chiamati i primi scrittori di opere storiche in Roma antica (Quinto Fabio Pittore, Lucio Cincio Alimento, ecc., del 3° sec. a. C., che scrissero in greco,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali