• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Biografie [43]
Storia [39]
Archeologia [21]
Arti visive [15]
Letteratura [9]
Filosofia [5]
Geografia [5]
Europa [5]
Storia antica [4]
Religioni [4]

NEOTTOLEMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOTTOLEMO Piero Treves . Della casa reale di Epiro, ma appartenente a un ramo collaterale degli Eacidi, e quindi escluso da ogni diritto successorio, accompagnò Alessandro nella sua anabasi. Il tratto [...] il partito di Perdicca, da cui ebbe il compito di conquistarsi la satrapia di Armenia. Scoppiata la guerra contro Antipatro e Cratero, N. rifiutò di sottostare al comando di Eumene, cui Perdicca aveva affidato la direzione delle ostilità. Mentre ... Leggi Tutto

CLEOPATRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlia di Filippo II di Macedonia e di Olimpia, unica sorella legittima di Alessandro Magno, nata verso il 355 a. C. Maritata a suo zio, il re Alessandro d'Epiro, nell'estate del 336, C. partorì due figli: [...] Magno. A Pella la raggiunse la notizia della morte del marito; allora si recò a Sardi, per sottrarsi alla potenza di Antipatro (v.) sotto la protezione di Perdicca. Rimasta, con la morte di Cassandro (v.), l'unica erede legittima del regno, le sue ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – ALESSANDRO D'EPIRO – ALESSANDRO MAGNO – DINASTIA LAGIDE – MAGNA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEOPATRA (4)
Mostra Tutti

POTAMONE

Enciclopedia Italiana (1935)

POTAMONE (Potamon, Ποτάμων) Camillo Cessi Figlio del filosofo Lesbonatte, nacque in Mitilene probabilmente verso il 15 a. C. Datosi allo studio della retorica, divenne famoso fra i suoi concittadini [...] speciale. A Roma ascoltò anche Sozione, maestro di Seneca (Plut., Alex., 61), gareggiò con Teodoro, maestro di Tiberio, e con Antipatro. Morì novantenne, circa il 75 d. C. Compose discorsi retorici (come l'Encomio di Bruto e Sul perfetto oratore) e ... Leggi Tutto

MUNICHIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUNICHIA (Μουνυχία, Munychia) Doro LEVI Antico nome del colle (alto m. 86,59), oggi chiamato Castella, che si eleva sulla parte orientale della penisola del Pireo, e, fortificato di buon'ora, dominava [...] . Ma soprattutto una formidabile fortezza macedonica vi fu costruita dopo la guerra lamiaca (322 a. C.) da Antipatro e Cassandro; prima rovinata e poi occupata e restaurata da Demetrio Poliorcete, fu riconquistata dagli Ateniesì sotto Olimpiodoro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUNICHIA (1)
Mostra Tutti

DRANGIANA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Regione dell'antica Persia, confinante a N. con l'Areia, a S. con la Gedrosia, a E. con l'Aracosia, a O. con la Carmania. Corrisponde all'ingrosso al Sigistān della geografia musulmana medievale e alla [...] però questi fu sostituito da Stanasore di Soli, cui a sua volta, morto Alessandro, succedette, per investitura di Antipatro, Stasandro. Nella divisione dell'impero, la Drangiana seguì per qualche tempo le sorti dell'impero seleucidico (sino circa ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO PARTICO – AFGHANISTĀN – CICLO EPICO – SIGISTĀN – ARACOSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRANGIANA (1)
Mostra Tutti

annali

Enciclopedia on line

Narrazione storica di avvenimenti politici o comunque importanti, divisa per anni. All’antichità romana appartengono gli A. massimi, raccolta di notizie desunte dagli archivi del pontefice massimo, pubblicata [...] fine del 2° e dell’inizio del 1° sec. a.C. (Lucio Cassio Emina, Lucio Calpurnio Pisone Frugi, Celio Antipatro, Quinto Claudio Quadrigario, Valerio Anziate, Gaio Licinio Macro) scrissero in latino. Si limitano per lo più all’esposizione cronachistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI
TAGS: LUCIO CINCIO ALIMENTO – QUINTO FABIO PITTORE – PUBLIO MUZIO SCEVOLA – LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su annali (1)
Mostra Tutti

SELEUCO I Nicatore

Enciclopedia Italiana (1936)

SELEUCO I Nicatore (Σέλευκος, Seleucus) Evaristo Breccia Figlio di Antioco, uno dei generali di Filippo, e di Laodice. Nacque in Macedonia a Europo o, secondo una meno autorevole tradizione, a Pella [...] non gl'impedì, nel 321, di trovarsi a capo della congiura che soppresse il reggente. In compenso ebbe da Antipatro l'importantissima satrapia di Babilonia. Fino al 318-17 governò pacificamente la sua provincia guadagnandosi le generali simpatie, ma ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – DEMETRIO POLIORCETE – SELEUCIA SUL TIGRI – TOLOMEO CERAUNO – ANTIOCO SOTERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SELEUCO I Nicatore (2)
Mostra Tutti

HIERAPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995 HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις) A. Giuliano G. Scichilone Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] e nel III sec. d. C., in modo particolare sotto Settimio Severo e Caracalla, quando un cittadino di H., il sofista Antipatro, occupò un ruolo importante nella corte imperiale. Città ancora di notevole importanza nel IV e nel V sec., sede di vescovato ... Leggi Tutto

Alessandro III re di Macedonia

Enciclopedia on line

Alessandro III re di Macedonia Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò [...] ), salì al trono tra difficoltà d'ogni genere, all'interno e all'esterno. Ma A. seppe raccogliere subito il favore di Antipatro e Parmenione, i due maggiori generali, e di tutti i giovani macedoni. In Grecia fece cessare le velleità di ribellione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUALTIERO DI CHÂTILLON – BATTAGLIA DI CHERONEA – BATTAGLIA DI ISSO – COSTANTINOPOLI – LINGUE ROMANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro III re di Macedonia (6)
Mostra Tutti

ARISTOTELE

Enciclopedia Italiana (1929)

La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] di una trattazione dottrinale. Per dodici anni A. si poté consacrare, favorito dall'aiuto di Alessandro e del suo governatore Antipatro, a questa feconda opera di maestro e di scrittore; quando, nel 323, l'improvvisa morte di Alessandro, suscitando l ... Leggi Tutto
TAGS: AMICUS PLATO, SED MAGIS AMICA VERITAS – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – DIONISIO DI ALICARNASSO – ALESSANDRO DI AFRODISIA – GUGLIELMO DI MOERBEKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARISTOTELE (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
Vocabolario
annalista
annalista s. m. [der. di annali] (pl. -i). – Scrittore di annali. In partic., sono così chiamati i primi scrittori di opere storiche in Roma antica (Quinto Fabio Pittore, Lucio Cincio Alimento, ecc., del 3° sec. a. C., che scrissero in greco,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali