La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] ad acqua è segnalata nel periodo immediatamente successivo a quello di Vitruvio in Asia Minore da Strabone e dal poeta Antipatro di Tessalonica (Antologia Palatina, IX, 418). Nel 369 Ausonio descrisse nella Mosella (v. 60) il taglio del marmo con la ...
Leggi Tutto
DERVENI
P. Themelis
G. Calcani
Località della Macedonia, c.a 10 km a SO di Salonicco. Nel 1962, durante i lavori per la costruzione della strada Salonicco-Lankadà, venne fortuitamente scoperto a D. [...] sminuita l'importanza (cfr. vol. I, p. 436, s.v. Antiphatros, 2°), dove tra i toreuti celebri, è nominato un Antipatro, personalità altrimenti sconosciuta da ascrivere probabilmente al IV sec. a.C., del quale «si disse che aveva messo sopra una tazza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La logica antica
Walter Cavini e Luca Castagnoli (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] sola premessa, analogamente alla condizione di pluralità delle premesse del sillogismo aristotelico (almeno due); solo lo stoico Antipatro sposò la tesi non ortodossa che si danno argomenti con una sola premessa (monolémmatoi logoi: Sesto Empirico ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Herodion, Masada (ν.) e altri siti, in cui fu attuata una vera e propria trasformazione del paesaggio.
Erode era figlio di Antipatro, di famiglia edomita, e di Kypros, una donna nabatea; grazie al matrimonio con Arianna, nipote di Ircano II, egli si ...
Leggi Tutto
annalista
s. m. [der. di annali] (pl. -i). – Scrittore di annali. In partic., sono così chiamati i primi scrittori di opere storiche in Roma antica (Quinto Fabio Pittore, Lucio Cincio Alimento, ecc., del 3° sec. a. C., che scrissero in greco,...