• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Biografie [43]
Storia [39]
Archeologia [21]
Arti visive [15]
Letteratura [9]
Filosofia [5]
Geografia [5]
Europa [5]
Storia antica [4]
Religioni [4]

EPIRO

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] divisione dell'impero avvenuta in Babilonia subito dopo la morte di Alessandro Magno, nella sfera soggetta all'amministrazione di Antipatro e Cratero. La storia dell'Epiro si svolge dunque d'ora innanzi nell'orbita del predominio macedone. Unito alla ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO II DI MACEDONIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – UNIFICAZIONE DEL PAESE – ROBERTO DI COURTENAY – FILIPPO DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIRO (3)
Mostra Tutti

SALONICCO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Roberto PARIBENI Angelo PERNICE Pio VITI Anastasios K. ORLANDOS Città della Grecia, la più importante dopo [...] Strabone che è la più accreditata (VII, 10), fu fondata negli ultimi anni del sec. IV a. C. da Cassandro figlio di Antipatro, reggente in Macedonia per il figlio di Alessandro Magno e di Rossane, che le avrebbe dato il nome della propria moglie. Gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALONICCO (3)
Mostra Tutti

LISIPPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995 LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654) P. Moreno Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] re, lo ritroviamo dalla parte democratica e antimacedone, con la dedica del monumento a Cheilon, caduto combattendo contro Antipatro a Lamia (322). Successivamente riappare alla corte di Macedonia al seguito di Cassandro (316-314). Era avvenuto che ... Leggi Tutto

La grammatica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La grammatica Giovanni Manetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le ricerche su ciò che oggi chiamiamo “grammatica” appaiono per la prima [...] i pronomi e i dimostrativi; (v) avverbio (epirrhema o mesotes), parte che viene attribuita allo stoico più tardo, Antipatro. In ambito morfologico gli stoici furono i primi a fornire uno studio dettagliato delle declinazioni e dei casi. Risultati ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia Pantos A. Pantos Luigi Caliò Etolia di Pantos A. Pantos La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] età. Il tempio e il santuario furono risistemati in periodo ellenistico. Nel 323 a.C., probabilmente dopo l’invasione di Antipatro e Cratero il temenos del santuario fu fortificato con un muro rafforzato da torri a pianta quadrangolare; la porta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le tombe dipinte dei re macedoni a Vergina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le tombe dipinte dei re macedoni a Vergina Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo scavo delle tombe reali della necropoli [...] la rapidità nel dipingere (Plinio il Vecchio, Nat. Hist. XXXV, 109), che aveva dimostrato nella realizzazione di un ritratto di Antipatro, reggente di Macedonia tra il 334 e il 323 a.C.: notizia quest’ultima che dimostra il rapporto esistente tra l ... Leggi Tutto

LIVIO, Tito

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVIO, Tito (T. Livius) Gaetano De Sanctis. Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo quasi nulla. Visse a lungo in Roma ed ebbe [...] sembra più probabile, a lui pervenute attraverso il molto rettorico e poco coscienzioso storico romano della seconda guerra punica, Celio Antipatro. Questo il quadro che possiamo dare delle fonti di L. e dei suoi criterî nell'usarne. Scelta e criterî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIVIO, Tito (6)
Mostra Tutti

EPIGRAMMA

Enciclopedia Italiana (1932)

Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] epigramma di genere macabro. Benché non abbiano molto rilievo artistico, meritano di essere ricordati Antifilo di Bisanzio, Antipatro di Tessalonica, Parmenione, Filippo di Tessalonica, il quale ultimo fu antore di una nuova Corona che continuò ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIPATRO DI TESSALONICA – CHARLES DE SAINTE-MARTHE – LETTERATURA ALESSANDRINA – FILIPPO DI TESSALONICA – FILIPPO V DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGRAMMA (2)
Mostra Tutti

TESSAGLIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TESSAGLIA (Θεσσαλία; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Arnaldo MOMIGLIANO Angelo PERNICE La Tessaglia è la più estesa delle regioni della Grecia propria. Ben delimitata, ha forma di un vasto bacino, grossolanamente [...] la sua morte, i Tessali si riunirono agli altri Greci nella ribellione contro la Macedonia, abbandonando d'improvviso Antipatro. Il loro valore sfortunato fu tra i principali attori della guerra lamiaca, la cui battaglia decisiva accadde a Crannone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESSAGLIA (3)
Mostra Tutti

FILIPPO II di Macedonia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Aminta re di Macedonia e di Euridice, quartogenito di questa moglie, nato intorno il 382 a. C. Nel 368 circa, quando Pelopida intervenne in Macedonia per pacificare Tolomeo, tutore del secondo [...] la Macedonia. Fu perciò facile, dopo l'ambasceria di Demostene, Filocrate ed Eschine a Pella (v. demostene) e di Parmenione e Antipatro ad Atene, di concludere la pace. Era sancita la rinunzia di Atene ad Amfipoli e a Potidea, era stretta un'alleanza ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – ALESSANDRO FILELLENO – REGNO DI MACEDONIA – CHERSONESO TRACICO – ALESSANDRO DI FERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO II di Macedonia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 18
Vocabolario
annalista
annalista s. m. [der. di annali] (pl. -i). – Scrittore di annali. In partic., sono così chiamati i primi scrittori di opere storiche in Roma antica (Quinto Fabio Pittore, Lucio Cincio Alimento, ecc., del 3° sec. a. C., che scrissero in greco,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali