• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Biografie [43]
Storia [39]
Archeologia [21]
Arti visive [15]
Letteratura [9]
Filosofia [5]
Geografia [5]
Europa [5]
Storia antica [4]
Religioni [4]

Curzio Rufo, Quinto

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Curzio Rufo, Quinto Maria Agata Pincelli Storico latino, vissuto probabilmente nel 1° sec. d.C. (anche se alcuni studiosi propongono date più tarde fino al 4°), fu autore delle Historiae Alexandri Magni [...] «i denari sono il nerbo della guerra» e la attribuisce a C. R., che l’avrebbe evocata a proposito della battaglia fra Antipatro e Agide III. Il passo è stato oggetto di discussione da parte degli studiosi perché la sentenza non compare mai nel testo ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – PIER CANDIDO DECEMBRIO – ROMANZO DI ALESSANDRO – GAUTIER DE CHÂTILLON – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Curzio Rufo, Quinto (3)
Mostra Tutti

HIMEROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HIMEROS ("Ιμερος, Desiderium, Cupido) L. Guerrini Personificazione del folle desiderio amoroso, figlio di Afrodite (Luc., Deor. dial., 15; Anth. Pal., vii, 421), fratello di Eros. Non ancora ben distinto [...] e Pothos, non hanno nulla in comune col gruppo di Megara (B. V. Head, Hist. num., p. 253). Da un epigramma di Antipatro di Sidone (in Anth. Pal., xvi, 167) apprendiamo che si indicava come H. l'Eros di Tespie di Prassitele. Bibl.: Stoll, in Roscher ... Leggi Tutto

ETOLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] prendono che scarsa parte alla guerra lamiaca (323-2), ma di questa loro partecipazione devono pagare il fio al vittorioso Antipatro, il quale penetrato nell'Etolia con Cratero la mette a dura prova prima di concludere con essa una pace affrettata ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CINOSCEFALE – GUERRA DEL PELOPONNESO – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – SCONFITTA DI CHERONEA – DEMETRIO POLIORCETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETOLIA (2)
Mostra Tutti

ANNIBALE Barca

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondo la notizia di Polibio, che lo fa quarantacinquenne nel 202 a. C., quando si trattava la pace con Roma, sarebbe nato nel 247. Il padre, venendo in Ispagna, gli avrebbe fatto giurare odio eterno [...] per la considerazione che Annibale dalle Alpi scese sul territorio dei Taurini; il secondo per la testimonianza esplicita di Celio Antipatro che avrebbe l'appoggio d'una affermazione di Catone, che i Salassi, tra i quali si discende dal piccolo S ... Leggi Tutto
TAGS: TIBERIO SEMPRONIO GRACCO – BATTAGLIA DI GAUGAMELA – FILIPPO DI MACEDONIA – SOLSTIZIO D'INVERNO – BATTAGLIA DI CANNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNIBALE Barca (6)
Mostra Tutti

LAMÍA

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMÍA (Λαμία, Lamâa; A. T., 82-83) Doro LEVI Città della Grecia, capoluogo della Ftiotide e Focide, situata sulle pendici dell'Othrys dominanti la valle dello Spercheo, a circa 8 km. in linea d'aria [...] fecero poi parte della lega corinzia sotto l'egemonia macedonica. Nel 323 entro le potenti mura di Lamía si asserragliò Antipatro, ed essa fu teatro delle principali vicende della guerra lamiaca (v. grecia: Storia). Liberata nel 302 a. C., per opera ... Leggi Tutto

Il figlio di Zeus: Alessandro e l’impero universale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il figlio di Zeus: Alessandro e l'impero universale Stefano Ferrucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alessandro punta ormai al cuore [...] .C. l’ultima opposizione ai Macedoni, guidata da Sparta, con la sconfitta del re Agide III, battuto e ucciso a Megalopoli da Antipatro, ai Greci non resta che seguire i voleri di Alessandro. Il quale mostra una crescente attenzione per il mondo della ... Leggi Tutto

ARCADIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] a Sparta (v. agide 111). Durante il periodo agitato per le lotte tra Cassandro figlio di Antipatro e Polipterconte destinato dallo stesso Antipatro alla sua successione, l'Arcadia fu teatro di continue guerre. Poliperconte, dopo aver lasciato il ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO I DI VILLEHARDOUIN – GUGLIELMO DI CHAMPLITTE – GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI CHERONEA – FILIPPO DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCADIA (2)
Mostra Tutti

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] Cratero nel 321 a.C. si impose un riassetto dell'impero, attuato nel convegno di Triparadeisos in Siria, nel 320 a.C.: Antipatro fu nominato epimeletes dei re, Filippo Arrideo e Alessandro IV, Antigono Monoftalmo stratego d'Asia e fu decisa una nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] d.C., ma già in precedenza si era stabilita una sorta di alleanza, soprattutto all'epoca del re Erode, figlio di quell'Antipatro che era stato uomo di fiducia di Pompeo, poi di Cesare, di Crasso, di Antonio e infine di Ottaviano Augusto. Prima delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

VECCHIA UBRIACA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VECCHIA UBRIACA P. Moreno La conoscenza di un capolavoro del realismo ellenico, realizzato in ambiente asiano durante una fase d'influenza alessandrina, è stata compromessa da un malinteso di antica [...] lasciò indigenti, non per tutto questo, ma per una cosa sola, perché quella coppa è vuota». La celebrazione è ripetuta da Antipatro di Sidone (Anth. Gr., VII, 353): «Questa è la tomba della canuta Maronide [...] amante del vino non mescolato e sempre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 18
Vocabolario
annalista
annalista s. m. [der. di annali] (pl. -i). – Scrittore di annali. In partic., sono così chiamati i primi scrittori di opere storiche in Roma antica (Quinto Fabio Pittore, Lucio Cincio Alimento, ecc., del 3° sec. a. C., che scrissero in greco,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali