• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
174 risultati
Tutti i risultati [174]
Biografie [43]
Storia [39]
Archeologia [21]
Arti visive [15]
Letteratura [9]
Filosofia [5]
Geografia [5]
Europa [5]
Storia antica [4]
Religioni [4]

ATENE

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] avendo ottenuto un cospicuo successo a Lamia, fu sconfitto a Crannone e Demostene fuggì al suo fato avvelenandosi (322). Antipatro curò che in Atene fosse abolita la democrazia, stabilendo per l'esercizio dei diritti civili un censo di 2000 dramme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – MUSEO NAZIONALE DI ATENE – GUERRA DEL PELOPONNESO – MICHELE VIII PALEOLOGO – FILIPPO V DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti

Il nuovo Achille: Alessandro in Asia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il nuovo Achille: Alessandro in Asia Stefano Ferrucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La spedizione contro la Persia parte da Pella [...] militare rapidamente e di trovare nuove risorse strada facendo, nei territori occupati. In patria resta un contingente al comando di Antipatro, incaricato di mantenere il governo interno e l’ordine tra i Greci, di cui il re ancora diffida. Appena ... Leggi Tutto

ANTOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiamano antologie le raccolte di prose e poesie scelte, quasi mazzi di fiori, da cui poco differiscono le crestomazie (dal gr. χρηστομάϑεια), raccolte di passi "utili" d'autori classici. L'esempio [...] egli aveva raccolto epigrammi dei principali poeti fioriti per lo più in quell'intervallo di tempo: Antipatro di Tessalonica, Crinagora di Mitilene, Antifilo, Tullio Laurea (liberto di Cicerone), Filodemo, Parmenione, Antifane, Automedonte, Diodoro ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO I DI BAVIERA – ANTIPATRO DI TESSALONICA – FILIPPO DI TESSALONICA – BIBLIOTECA PALATINA – PERVIGILIUM VENERIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTOLOGIA (1)
Mostra Tutti

DINARCO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato circa il 360 a Corinto, è l'ultimo dei dieci oratori compresi nel canone alessandrino, e il meno originale. Visse ad Atene (dove studiò retorica e fu discepolo di Teofrasto) in condizione di meteco, [...] Sauppe, Orat. Att., II, 321. Bibl.: F. Blass, Attische Beredsamkeit, 2ª ed., Lipsia 1893, III, p. 293. Per la distinzione di questo Dinarco dall'omonimo accustore di Demade presso Antipatro, v. Beloch, Griech. Geschichte, 2ª ed., IV, i, p. 96, n. i. ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – ARISTONICO – TEOFRASTO – DEMOSTENE – CASSANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINARCO (1)
Mostra Tutti

NIKOMACHOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NIKOMACHOS (Νικόμαχος, o Nicomachus) Red. 1°. - Pittore greco di Tebe, forse nipote di Aristeides, 1° e figlio di Ariston, 1° attivo durante la prima metà del IV sec. a. C., e perciò di quasi una generazione [...] di un quadro del poeta Telestes ordinatogli dal Tiranno di Sicione Aristratos. Pare abbia fatto anche il ritratto di Antipatro. Plutarco (De mul. virt., 2) ricorda N. anche come pittore di ritratti femminili, che pare eseguisse con non minore ... Leggi Tutto

Stoicismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Stoicismo Paolo Togni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il richiamo al socratismo e la forte sistematicità della dottrina sono i due caratteri [...] .C. e ha come principali esponenti, oltre a Zenone, Aristone di Chio, Cleante di Asso, Crisippo di Soli, Diogene di Babilonia e Antipatro di Tarso. La seconda fase, detta “stoicismo medio”, è compresa, appunto, fra il II e il I secolo a.C., quando la ... Leggi Tutto

HERODION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

HERODION (Ήρωδεīον) E. Netzer Località della Giudea situata 13 km a S di Gerusalemme (a Ν della biblica Tekoa), ai limiti del deserto di Giuda. Nessun insediamento anteriore all'età erodiana (37-4 a.C.) [...] Giuseppe, sul sito dove venne edificata più tardi H. ebbe luogo nel 40 a.C. una battaglia fra Erode figlio di Antipatro, in fuga da Gerusalemme, e Antigono (un principe asmoneo) suo inseguitore. L'episodio fu la conseguenza di un accordo fra Antigono ... Leggi Tutto

Sparta

Enciclopedia on line

(gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota. Cenni storici L’antica S. (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata [...] Filippo II di Macedonia (337) ridusse S. nei confini della Laconia; una rivolta al predominio macedone (331) fu domata da Antipatro; il re Areo riuscì a ricostituire una lega con città e cantoni peloponnesiaci, ma fu battuto nello scontro decisivo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI LEUTTRA – LEGA PELOPONNESIACA – IMPERO OTTOMANO

ANTONIO Diogene

Enciclopedia Italiana (1929)

Autore di un romanzo di viaggi in 24 libri intitolato Le meraviglie di là da Tule (Τὰ ὑπὲρ Θούλην ἄπιστα). L'opera originale è perduta, ma un sommario abbastanza largo, quantunque disuguale e qua e là [...] , iniziava l'opera; la dedica era subito seguita da una lettera del macedone Balagro, marito di Fila, figliola di Antipatro, nella quale si narrava come un soldato di Alessandro scoprisse in un sotterraneo di Tiro sei sarcofagi dei personaggi del ... Leggi Tutto
TAGS: MASSAGETI – ANTIPATRO – ANTIFANE – PITAGORA – ERACLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO Diogene (1)
Mostra Tutti

CORINNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Poetessa greca, nata in Tanagra da Acheloodoro e da Procratia, contemporanea all'incirca di Pindaro, come si ricava dal fr. 21 Bergk - 15 Diehl, ove la poetessa biasima Mirtide d'Antedone per avere osato [...] su Pindaro. Ma non esercitò grande influsso presso i poeti posteriori, né molti furono a ricordarla: ne fecero onorata menzione Antipatro di Tessalonica, Propezio e Ovidio. In un tardo catalogo dei poeti lirici essa fu aggiunta come decima ai nove ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIPATRO DI TESSALONICA – EPIGRAMMA – COMPIÈGNE – ANTEDONE – PAUSANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORINNA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 18
Vocabolario
annalista
annalista s. m. [der. di annali] (pl. -i). – Scrittore di annali. In partic., sono così chiamati i primi scrittori di opere storiche in Roma antica (Quinto Fabio Pittore, Lucio Cincio Alimento, ecc., del 3° sec. a. C., che scrissero in greco,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali