Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] di energia negativa; né a presumere per ogni altro tipo di particelle, particolarmente neutre, l’esistenza di “antiparticelle” corrispondenti ai “vuoti” di energia negativa (Teoria simmetrica dell’elettrone e del positrone, «Nuovo Cimento», 1937, 5 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] un mesone K con S=+1, vale a dire un doppietto con carica +e e 0. Le particelle della coppia K+ e K− sono antiparticelle, come i due K neutri.
Nel 1961 lo schema di stranezza fu esteso alla struttura di gruppo SU(3) indipendentemente da Gell-Mann e ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] (o s. C, l'invarianza delle proprietà di un sistema per sostituzione di tutte le particelle con le corrispondenti antiparticelle), s. per trasformazione di parità (o s. P, l'invarianza per inversione del segno delle coordinate spaziali, violata dalle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] si rivelarono gradualmente ai fisici; una di queste, e non la meno importante, risultò essere l'esistenza delle antiparticelle.
La nuova meccanica quantistica era più che una teoria della struttura atomica; essa era infatti anche una teoria del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] le particelle che hanno tale caratteristica e quindi gli elettroni, i muoni, i tauoni, con i rispettivi neutrini e antiparticelle.
L'esperimento di Conversi-Pancini-Piccioni. Dimostra che il muone non è il mesone di Yukawa perché privo di interazione ...
Leggi Tutto
antiparticella
antiparticèlla s. f. [comp. di anti-1 e particella]. – In fisica, ogni corpuscolo elementare costituente l’antimateria (quale il positrone, l’antiprotone, l’antineutrone), che corrisponde a una delle particelle ordinarie (per...
antimateria
antimatèria s. f. [comp. di anti-1 e materia]. – In fisica, il complesso dei sistemi costituiti da una o più antiparticelle: in linea di principio, per ogni sistema di particelle costituente la materia ordinaria (nuclei, atomi,...