• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
4 risultati
Tutti i risultati [71]
Relativita e gravitazione [4]
Fisica [62]
Fisica nucleare [21]
Astronomia [6]
Fisica atomica e molecolare [7]
Meccanica quantistica [6]
Ingegneria [6]
Astrofisica e fisica spaziale [6]
Temi generali [5]
Storia della fisica [5]

quantizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quantizzazione quantizzazióne [Atto ed effetto del quantizzare, cioè, a seconda dei casi, "rendere quantistico o quantizzato"] [LSF] Il procedimento mediante il quale, in base alle regole stabilite dalle [...] quantistica dei campi, l'operazione con cui si quantizzano i campi che corrispondono alle particelle e con la quale si possono descrivere i processi di creazione e di distruzione di particelle e antiparticelle (v. particelle elementari: IV 472 e). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quantizzazione (1)
Mostra Tutti

Relativita

Enciclopedia del Novecento (1982)

RELATIVITÀ Christian Moller Tullio Regge Eugenio Garin Relatività di Christian Møller sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] può prospettarsi come segue. A. t〈10-4 s, Θ>1012 °K. È l'epoca adronica, in cui esistono particelle e antiparticelle con interazioni forti: lo studio dettagliato dei processi in questo primissimo stadio è tuttora molto difficile. B. 10-4 s〈t〈10-2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA
TAGS: LOGICA DELLA SCOPERTA SCIENTIFICA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SISTEMA DI COORDINATE CARTESIANE – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Relativita (8)
Mostra Tutti

gravitazione

Enciclopedia on line

Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale [...] di gradi. Ora, nella meccanica quantistica il vuoto ha una complessa struttura ed è popolato da coppie di particelle e antiparticelle che però non vengono normalmente rivelate, a meno di agire sul vuoto con energie almeno uguali all’energia di riposo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: COSTANTE DI PROPORZIONALITÀ – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ENERGIA GRAVITAZIONALE – SISTEMA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gravitazione (8)
Mostra Tutti

La grande scienza. Gravitazione

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Gravitazione Tullio Regge Giulio Peruzzi Gravitazione La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] precisamente nella teoria quantistica dei campi ‒ il vuoto non è realmente tale, ma pieno di coppie di particelle-antiparticelle, che si creano e si annichilano continuamente. Infatti, dal principio di indeterminazione di Heisenberg per l'energia E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – FENOMENI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE
Vocabolario
antiparticèlla
antiparticella antiparticèlla s. f. [comp. di anti-1 e particella]. – In fisica, ogni corpuscolo elementare costituente l’antimateria (quale il positrone, l’antiprotone, l’antineutrone), che corrisponde a una delle particelle ordinarie (per...
antimatèria
antimateria antimatèria s. f. [comp. di anti-1 e materia]. – In fisica, il complesso dei sistemi costituiti da una o più antiparticelle: in linea di principio, per ogni sistema di particelle costituente la materia ordinaria (nuclei, atomi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali