• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
62 risultati
Tutti i risultati [71]
Fisica [62]
Fisica nucleare [21]
Astronomia [6]
Fisica atomica e molecolare [7]
Meccanica quantistica [6]
Ingegneria [6]
Astrofisica e fisica spaziale [6]
Temi generali [5]
Storia della fisica [5]
Relativita e gravitazione [4]

teoria quantistica dei campi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

teoria quantistica dei campi Mauro Cappelli Modello teorico che descrive le particelle elementari e le loro interazioni in un contesto quantistico relativistico. Tale teoria si basa sul carattere ondulatorio [...] campi, l’assegnamento di una statistica a ciascuna particella (fermioni o bosoni) e l’esistenza di antiparticelle (compresi i processi di annichilazione-formazione). Il formalismo della teoria quantistica dei campi si basa sulle densità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – COSTANTE DI ACCOPPIAMENTO – PARTICELLE ELEMENTARI – FORZE FONDAMENTALI – SUPERCONDUTTIVITÀ

rigenerazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rigenerazione rigenerazióne [Der. del lat. regeneratio -onis "atto ed effetto del rigenerare", da regenerare (→ rigeneratore)] [CHF] Nella tecnica chimica, operazione consistente nel riportare un catalizzatore, [...] adeguatamente schermati e comandati a distanza. ◆ [FSN] R. dei mesoni K: fenomeno per cui in un fascio di K0, prodotti in processi dovuti alle interazioni forti, dopo un certo tempo si osservano le loro antiparticelle, K-0 (dette kaoni rigenerati). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rigenerazione (1)
Mostra Tutti

FISICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FISICA Gilberto Bernardini (XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] esteso con la riflessione spaziale, e la coniugazione di carica (cioè con la transizione dalla particella all'antiparticella) le interazioni deboli violano questa es tensione. Similmente non è affatto comprensibile la diversità nelle simmetrie che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA (13)
Mostra Tutti

Plasmi

Enciclopedia del Novecento (1980)

Plasmi Bruno Coppi Yaguri B. Zeldovich di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich PLASMI Plasmi in fisica di Bruno Coppi sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] g/cm5. L'aspetto nuovo di un plasma relativistico in equilibrio termico è dato da un'abbondante produzione di particelle e antiparticelle. Quando T > T5, per esempio, si producono coppie di elettroni e positoni e le rispettive concentrazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI PLASMI
TAGS: ENERGIA POTENZIALE GRAVITAZIONALE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERATORE DI PARTICELLE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plasmi (6)
Mostra Tutti

CABIBBO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

CABIBBO, Nicola Leonardo Gariboldi Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] la costruzione di una macchina che facesse urtare un fascio di particelle con un secondo fascio delle corrispondenti antiparticelle in moto in direzione opposta al primo. Tenuto conto delle energie che si volevano indagare, e delle conseguenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDIES – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABIBBO, Nicola (5)
Mostra Tutti

ACCELERATORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12) − Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] esattamente circolare di 27 km di lunghezza. Come per tutti gli altri AC per e+ e−, i fasci di particelle e antiparticelle circolano in verso opposto nella stessa camera da vuoto inserita in un unico anello magnetico. Il sistema di iniezione è assai ... Leggi Tutto
TAGS: SPETTROSCOPIA DI FOTOEMISSIONE – SCAMBIO DI QUANTITÀ DI MOTO – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – INDUSTRIA METALMECCANICA – FISICA DELLE PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCELERATORE (6)
Mostra Tutti

quantizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quantizzazione quantizzazióne [Atto ed effetto del quantizzare, cioè, a seconda dei casi, "rendere quantistico o quantizzato"] [LSF] Il procedimento mediante il quale, in base alle regole stabilite dalle [...] quantistica dei campi, l'operazione con cui si quantizzano i campi che corrispondono alle particelle e con la quale si possono descrivere i processi di creazione e di distruzione di particelle e antiparticelle (v. particelle elementari: IV 472 e). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quantizzazione (1)
Mostra Tutti

MEER, Simon, van der

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEER, Simon, van der Pietro Salvini Fisico e ingegnere olandese, nato a L'Aia il 24 novembre 1925. Dopo aver ottenuto il diploma scientifico nel 1943, ha proseguito gli studi per due anni nel liceo [...] coerenti di protoni e antiprotoni con intensità di almeno 1031 cm-2s 1. Questa difficoltà si accentua particolarmente per le antiparticelle che debbono essere prodotte da collisioni di fasci di materia su bersagli adatti, ma che conducono a fasci di ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTICELLE SUBATOMICHE – LEGGI DI CONSERVAZIONE – TEORIA ELETTRODEBOLE – ANTIPROTONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEER, Simon, van der (1)
Mostra Tutti

Oltre la particella di Dio

Il Libro dell'Anno 2015

Marco Cattaneo Oltre la particella di Dio Il 5 aprile 2015 i fasci di protoni hanno ricominciato a circolare all’interno dell’acceleratore ginevrino che ora lavora a un’energia raddoppiata rispetto a [...] che, oltre alla materia ordinaria, esista anche un’altra forma di materia, la cosiddetta antimateria. Questa è formata da antiparticelle del tutto identiche a quelle che ci circondano, salvo per il fatto di avere numeri quantici, per esempio la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERATORE DI PARTICELLE – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – FISICA DELLE PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oltre la particella di Dio (2)
Mostra Tutti

RELATIVITÀ, Teoria della

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597) Carlo Cattaneo La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] d'onda di una particella di spin 1/2 (P.A.M. Dirac, 1930) ha condotto alla previsione delle antiparticelle, confermata sperimentalmente nel seguito. Oggi le formule della r. r. sono entrate nell'ingegneria (macchine acceleratrici, reattori nucleari ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO TRIDIMENSIONALE EUCLIDEO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TRASFORMAZIONE DI LORENTZ – RADIAZIONE GRAVITAZIONALE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELATIVITÀ, Teoria della (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
antiparticèlla
antiparticella antiparticèlla s. f. [comp. di anti-1 e particella]. – In fisica, ogni corpuscolo elementare costituente l’antimateria (quale il positrone, l’antiprotone, l’antineutrone), che corrisponde a una delle particelle ordinarie (per...
antimatèria
antimateria antimatèria s. f. [comp. di anti-1 e materia]. – In fisica, il complesso dei sistemi costituiti da una o più antiparticelle: in linea di principio, per ogni sistema di particelle costituente la materia ordinaria (nuclei, atomi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali