• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Fisica [62]
Fisica nucleare [21]
Astronomia [6]
Fisica atomica e molecolare [7]
Meccanica quantistica [6]
Ingegneria [6]
Astrofisica e fisica spaziale [6]
Temi generali [5]
Storia della fisica [5]
Relativita e gravitazione [4]

UNIFICAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UNIFICAZIONE Riccardo Barbieri (App. II, II, p. 1063; III, II, p. 1014; IV, III, p. 722) Fisica. - Grande unificazione. - Le teorie di unificazione, o di grande unificazione, descrivono le interazioni [...] in uno solo o in due stati, ogni generazione comprende 15 o 16 diversi stati, oltre alle corrispondenti antiparticelle. Sono questi gli stati elementari della materia che debbono essere inclusi in una teoria unificata. Nella cromodinamica quantistica ... Leggi Tutto
TAGS: CROMODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI ELETTRODEBOLI – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – INTERAZIONI FONDAMENTALI – DECADIMENTO DEL PROTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIFICAZIONE (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Laurie M. Brown I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] un mesone K con S=+1, vale a dire un doppietto con carica +e e 0. Le particelle della coppia K+ e K− sono antiparticelle, come i due K neutri. Nel 1961 lo schema di stranezza fu esteso alla struttura di gruppo SU(3) indipendentemente da Gell-Mann e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Simmetrie e invarianze

Enciclopedia del Novecento (1982)

Simmetrie e invarianze LLuigi A. Radicati di Brozolo di Luigi A. Radicati di Brozolo SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] alla coniugazione di carica si estende anche alle interazioni forti ed è così possibile associare a ogni particella un'antiparticella con la stessa massa, lo stesso spin e la stessa parità, ma con carica, numero barionico, momento magnetico ecc ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE – RAPPRESENTAZIONE IRRIDUCIBILE

gravitazione

Enciclopedia on line

Proprietà fondamentale e caratteristica (insieme con l’inerzia) di tutta la materia consistente nel fatto che fra due corpi materiali si esercita sempre una mutua attrazione, direttamente proporzionale [...] di gradi. Ora, nella meccanica quantistica il vuoto ha una complessa struttura ed è popolato da coppie di particelle e antiparticelle che però non vengono normalmente rivelate, a meno di agire sul vuoto con energie almeno uguali all’energia di riposo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: COSTANTE DI PROPORZIONALITÀ – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – ENERGIA GRAVITAZIONALE – SISTEMA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gravitazione (8)
Mostra Tutti

carica

Enciclopedia on line

Fisica Carica elettrica Caratteristica fondamentale dei corpi elettrizzati, indicata anche con il nome di quantità di elettricità. Un corpo si dice elettrizzato se esso possiede una carica elettrica, distribuita [...] famiglie di leptoni finora note: (νe, e–), (νμ, μ−), (ντ, τ−). Il numero barionico è una carica additiva, opposta per particelle e antiparticelle, che vale 1/3 per i quark e 1 per i barioni (adroni di spin semintero) come il protone, il neutrone, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: TRASFORMAZIONI DI GAUGE – POTENZIALE COULOMBIANO – SISTEMA INTERNAZIONALE – SISTEMI DI RIFERIMENTO – EFFETTO FOTOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carica (1)
Mostra Tutti

radiazione

Enciclopedia on line

Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] si è riusciti a risolvere la distribuzione delle abbondanze isotopiche di parecchi elementi. Altre osservazioni importanti sono quelle delle antiparticelle. Si è trovato che i positroni sono ∼10 volte meno numerosi degli elettroni. Ciò indica che gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – DISCIPLINE – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA
TAGS: ELETTROMAGNETISMO CLASSICO – ACCELERATORI DI PARTICELLE – INSTABILITÀ GRAVITAZIONALE – FONDO COSMICO A MICROONDE – FISICA DELLE ALTE ENERGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiazione (2)
Mostra Tutti

anèllo di collisione

Enciclopedia on line

anèllo di collisione Macchina acceleratrice (detta anche a. di accumulazione a fasci collidenti o collider) nella quale si realizza l’urto tra particelle che viaggiano con uguale quantità di moto in [...] primi acceleratori hanno permesso di studiare i costituenti fondamentali della materia: elettroni, protoni, neutroni, neutrini e le loro antiparticelle. Via via che l’energia è aumentata, si sono potute mettere in evidenza entità più nascoste, come i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – FISICA DELLE ALTE ENERGIE – INTERAZIONI FONDAMENTALI – PARTICELLE ELEMENTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anèllo di collisione (3)
Mostra Tutti

PARTONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARTONE Silvano Petrarca Lo studio dei processi di diffusione di alta energia avvalorò, alla fine degli anni Sessanta, l'idea che gli adroni (ossia tutte le particelle come il protone, il neutrone, [...] , nella moderna QCD, sono le particelle mediatrici dell'interazione forte tra quark (v. particelle elementari e antiparticelle, in questa Appendice). I gluoni non interagiscono né elettricamente né debolmente, ma si manifestano in modo determinante ... Leggi Tutto
TAGS: SEZIONE D'URTO DIFFERENZIALE – COSTANTE DI STRUTTURA FINE – CROMODINAMICA QUANTISTICA – TRASFORMAZIONI DI LORENTZ – PARTICELLE FONDAMENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTONE (3)
Mostra Tutti

BALDO, Massimilla

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

BALDO, Massimilla Giovanni Costa Attilio Stella Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone. La [...] comunque dati più precisi sui fenomeni indagati. Nel 1955 fu scoperto a Berkeley, in California, l’antiprotone, cioè l’antiparticella del protone con carica negativa, che nel 1959 fruttò il premio Nobel a Owen Chamberlain ed Emilio Segrè.  Milla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – SAN MARTINO DI CASTROZZA – INTERAZIONI FONDAMENTALI

scienze sperimentali e matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

scienze sperimentali e matematica Angelo Guerraggio Scienze sperimentali e matematica La matematica non è una scienza empirica, eppure il suo sviluppo è strettamente legato a quello delle scienze naturali. [...] d’onda che descrive le particelle con spin 1/2 (come l’elettrone) e si spinge a predire l’esistenza di antiparticelle che venne poi confermata nella fisica delle alte energie. ■ Il mondo è matematico? L’intimo legame tra fisica e matematica suscita ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – TEORIA DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – CALCOLO DIFFERENZIALE ASSOLUTO – GENETICA DELLE POPOLAZIONI – TRASFORMAZIONI DI LORENTZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scienze sperimentali e matematica (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
antiparticèlla
antiparticella antiparticèlla s. f. [comp. di anti-1 e particella]. – In fisica, ogni corpuscolo elementare costituente l’antimateria (quale il positrone, l’antiprotone, l’antineutrone), che corrisponde a una delle particelle ordinarie (per...
antimatèria
antimateria antimatèria s. f. [comp. di anti-1 e materia]. – In fisica, il complesso dei sistemi costituiti da una o più antiparticelle: in linea di principio, per ogni sistema di particelle costituente la materia ordinaria (nuclei, atomi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali