• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
71 risultati
Tutti i risultati [71]
Fisica [62]
Fisica nucleare [21]
Astronomia [6]
Fisica atomica e molecolare [7]
Meccanica quantistica [6]
Ingegneria [6]
Astrofisica e fisica spaziale [6]
Temi generali [5]
Storia della fisica [5]
Relativita e gravitazione [4]

mesone

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

mesone Mauro Cappelli Particella con spin intero, quindi appartenente alla famiglia dei bosoni, che risulta soggetta all’interazione forte. Si tratta di adroni composti da coppie quark-antiquark di [...] possibile creare o annichilare un numero qualsiasi di mesoni, restando arbitrario quali definire particelle e quali antiparticelle. Tutti i mesoni conosciuti sono instabili e presentano numero barionico 0. Essi decadono in elettroni, neutrini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mesone (3)
Mostra Tutti

IPERNUCLEI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IPERNUCLEI Daniele Prosperi Introduzione. - La materia ordinaria è costituita da atomi neutri. Questi, a loro volta, sono formati da Z elettroni e da un nucleo costituito da A nucleoni (v. nucleo, XXV, [...] famiglia dei barioni, costituita, oltre che dai nucleoni (N=n, p), anche dagli iperoni (Y=Λ, Σ, Ξ,...): v. particelle elementari e antiparticelle, App. III, ii, p. 369; IV, ii, p. 739. Oltre a J, I e π, i barioni sono contraddistinti da un ulteriore ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – PARTICELLE ELEMENTARI – INTERAZIONI DEBOLI – INTERAZIONI FORTI – QUANTITÀ DI MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPERNUCLEI (2)
Mostra Tutti

SIMMETRIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SIMMETRIA (XXXI, p. 804) Raffaele Raul GATTO Fisica (XXXI, p. 807). - L'applicazione del concetto di s. allo studio dei fenomeni fisici si è rivelato sempre più utile ed importante, particolarmente nell'ambito [...] di rovesciare i sensi di tutti e tre gli assi coordinati. L'operazione C consistente nello scambiare particelle con antiparticelle si chiama coniugazione di carica in quanto, se applicata a particelle cariche, serve a cambiare il segno della carica ... Leggi Tutto
TAGS: LEGGI DI CONSERVAZIONE – MECCANICA QUANTISTICA – PARTICELLE ELEMENTARI – INTERAZIONI DEBOLI – QUANTITÀ DI MOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMMETRIA (4)
Mostra Tutti

violazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

violazione violazióne [Der. del lat. violatio -onis "atto ed effetto del violare", da violare, con tema da vis "violenza"] [LSF] L'essere in contraddizione con ciò che è prescritto o deriva da una legge, [...] del tempo. ◆ [FSN] V. di CP: è la v. della simmetria CP che stabilisce l'invarianza delle leggi fisiche rispetto al-l'inversione simultanea delle coordinate spaziali e delle particelle con le corrispondenti antiparticelle: v.violazione di CP. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI

antiparticella

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

antiparticella Mauro Cappelli Costituente elementare dell’antimateria che risulta associata alla corrispondente particella ordinaria della materia. Ogni particella elementare (a eccezione dei fotoni) [...] magnetico e numeri quantici uguali in valore assoluto e di segno opposto. L’elettrone, per es., ha associata come antiparticella il positrone (stessa massa ma carica positiva), il protone l’antiprotone (stessa massa ma carica negativa), il neutrone l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antiparticella (2)
Mostra Tutti

FEYNMAN, Richard Phillips

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Fisico, nato a New York l'11 maggio 1918. Conseguito il dottorato in fisica nel 1942 all'università di Princeton, si occupò dapprima della separazione degl'isotopi dell'uranio. Durante la seconda guerra [...] , comprendente tutte le fasi del processo e di notevole semplicità ("diagramma di Feynman": v. particelle elementari e antiparticelle, in questa Appendice). Per i suoi lavori nel campo dell'elettrodinamica quantistica gli fu assegnato nel 1965 il ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTICELLE ELEMENTARI – DIAGRAMMA DI FEYNMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEYNMAN, Richard Phillips (2)
Mostra Tutti

Interazioni deboli

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Interazioni deboli Carlo Rubbia e Giulia Pancheri sommario: 1. Particelle e forze elementari. 2. Le forze e la meccanica quantistica. 3. Le interazioni deboli. 4. Le correnti neutre. 5. La produzione [...] il principio di indeterminazione, il vuoto oscilla continuamente tra uno stato di vuoto assoluto e uno stato di particella e antiparticella. In contrasto con l'immagine classica di assenza di materia, il vuoto diviene un campo aperto a tutte le forme ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Interazioni deboli (2)
Mostra Tutti

RICHTER, Burton

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RICHTER, Burton Fisico, nato a New York il 22 marzo 1931. Conseguì il Ph. D. nel 1956 al MIT (Massachusetts Institute of Technology). Dedicatosi allo studio delle particelle elementari, si trasferì alla [...] notevoli effetti a livello teorico, richiedendo l'ipotesi di un quarto quark dotato di charm (v. particelle elementari e antiparticelle, in questa App.), oltre ai tre precedentemente proposti. Nel 1976 gli è stato assegnato il premio Nobel per la ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – PARTICELLE ELEMENTARI – STANFORD UNIVERSITY – ELETTRONI – BERILLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHTER, Burton (2)
Mostra Tutti

TING, Samuel

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TING, Samuel (Chao Ching-ting) Fisico, nato ad Ann Arbor, Michigan, il 26 gennaio 1936. Tornato dapprima con la sua famiglia in Cina, si trasferì definitivamente negli SUA nel 1956. Ottenne il Ph. D. [...] , richiedendo l'ipotesi di un quarto quark dotato di charm, oltre ai tre precedentemente proposti (v. particelle elementari e antiparticelle, in questa Appendice). Nel 1976 gli è stato assegnato il premio Nobel per la fisica, insieme con B. Richter ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – SINCROTRONE – ANN ARBOR – BERILLIO – AMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TING, Samuel (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Gli acceleratori di particelle

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Gli acceleratori di particelle Emilio Picasso Francesco Ruggiero Gli acceleratori di particelle Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] di vita media brevissima e masse diverse, alcune delle quali anche più grandi della massa del protone. La produzione di antiparticelle ha costituito un trionfo della teoria di Dirac e ha messo in evidenza l'esistenza di profonde simmetrie in fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
antiparticèlla
antiparticella antiparticèlla s. f. [comp. di anti-1 e particella]. – In fisica, ogni corpuscolo elementare costituente l’antimateria (quale il positrone, l’antiprotone, l’antineutrone), che corrisponde a una delle particelle ordinarie (per...
antimatèria
antimateria antimatèria s. f. [comp. di anti-1 e materia]. – In fisica, il complesso dei sistemi costituiti da una o più antiparticelle: in linea di principio, per ogni sistema di particelle costituente la materia ordinaria (nuclei, atomi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali