particèlla In fisica, costituente microscopico della materia. In partic., le p. elementari sono quark e leptoni che, alla luce delle conoscenze attuali, non mostrano una struttura interna, le p. subnucleari [...] neutrini) invece risentono solo delle interazioni gravitazionale, elettromagnetica e debole. Per ogni p. esiste poi una corrispondente antiparticella, che ha la stessa massa, la stessa vita media e lo stesso spin, ma carica elettrica e momento ...
Leggi Tutto
carica
càrica [Der. del lat. carricare, da carrus "carro" e quindi "ciò che si mette sul carro"] [LSF] Cosa che s'aggiunge o si somministra e, figurat., qualità o proprietà conferita; anche, l'operazione [...] a metro cubo (C/m3). ◆ [FSN] Coniugazione di c.: l'operazione che associa a una particella l'antiparticella a essa corrispondente: v. particelle elementari: IV 473 e. ◆ [EMG] Conservazione della c.: legge fondamentale esprimente la conservazione ...
Leggi Tutto
Uno dei 4 tipi di interazioni fondamentali tra particelle elementari (forti, elettromagnetiche, d. e gravitazionali) alle quali si possono ricondurre tutti i fenomeni fisici osservati. Derivano il loro [...] punto è sostituito con l’emissione e l’assorbimento in due punti diversi di un bosone vettoriale carico W+ (o la sua antiparticella W–) accoppiato alla corrente debole (fig. 2), in analogia allo scambio di un fotone tra due particelle cariche nell ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
Guido Altarelli
La fisica fondamentale si propone di ricondurre tutti i fenomeni naturali a un insieme di teorie e di leggi che, almeno in linea di principio, spieghino e permettano [...] per inversione delle coordinate spaziali x, y, z→−x, −y, −z) e la coniugazione di carica C (simmetria particella-antiparticella), sebbene siano conservate nei vertici della QED e QCD, non lo sono nelle interazioni deboli. Questa violazione delle ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] interazioni forti la stranezza è sempre conservata, quindi un K neutro strano (K 0) deve essere prodotto insieme all'antiparticella neutra antistrana (K_0):
[2] formula
[3] formula.
Fino ai primi anni Sessanta del Novecento si pensava che il ...
Leggi Tutto
antiparticella
antiparticèlla s. f. [comp. di anti-1 e particella]. – In fisica, ogni corpuscolo elementare costituente l’antimateria (quale il positrone, l’antiprotone, l’antineutrone), che corrisponde a una delle particelle ordinarie (per...
antimateria
antimatèria s. f. [comp. di anti-1 e materia]. – In fisica, il complesso dei sistemi costituiti da una o più antiparticelle: in linea di principio, per ogni sistema di particelle costituente la materia ordinaria (nuclei, atomi,...