Nobile trentino (m. 1161), dei signori di Povo. Eletto nel 1130, fu fedele sostenitore di Corrado III e di Federico Barbarossa, anche quando questi riprese la lotta contro Roma; fu infatti uno dei più [...] attivi membri del sinodo di Pavia (1160), in cui fu riconosciuto l'antipapaVittoreIV, eletto da una parte dei cardinali con l'appoggio del legato imperiale. ...
Leggi Tutto
Successore (sec. 12º) di Giacomo nella prefettura, in un primo tempo favorì Adriano IV contro l'imperatore (in quel tempo ebbe forse in custodia Arnaldo da Brescia). Ma poi passò dalla parte del Barbarossa [...] e sostenne l'antipapaVittoreIV contro Alessandro III; per la sua fedeltà all'impero ottenne favori anche per il figlio Giovanni. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] . La morte di Anacleto II (25 genn. 1138) fu l'inaspettata premessa a una rapida conclusione dello scisma. L'antipapaVittoreIV, eletto verso metà marzo, non sedette che per due soli mesi, durante i quali la fazione anacletiana cercò di trattare ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] 1158, lo ordinò cardinale prete di S. Lorenzo in Lucina. Dopo la morte di Adriano IV (1° sett. 1159), Alberto si schierò contro l'antipapaVittoreIV e contro l'Impero, per appoggiare apertamente il neoeletto Alessandro III che era stato, secondo la ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] -58, dipinse il S. Bernardo sottomette l'antipapaVittoreIV a Innocenzo II in S. Croce in Gerusalemme . M., in Riv. dell'Istituto nazionale d'archeologia e storia dell'arte, n.s., IV (1955), pp. 253-354; Id., C. M., altri contributi, in Arte antica e ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gaufridus, Godefridus, Gotefredus) da Viterbo
Gian Maria Varanini
Cappellano e notaio del Sacro Palazzo con Corrado III, Federico I Barbarossa ed Enrico VI, per molti decenni esponente di [...] di composizione dello scisma vittorino, indetto per risolvere la contrapposizione fra il pontefice Alessandro III e l'antipapaVittoreIV.
La documentazione diplomatica incrociata con la più "politica" e "propagandistica" fra le opere di G., i Gesta ...
Leggi Tutto
GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] lodo del 1156 aveva assegnato al Pannocchia. Il papa Adriano IV, chiamato a intervenire, rimise tutto nelle mani del vescovo di in Italia di Federico Barbarossa, la nomina dell'antipapaVittoreIV per volontà dell'imperatore, in contrapposizione ad ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] la sua riconoscenza all'imperatore appoggiando l'antipapaVittoreIV (febbraio 1160), cosa che gli attirò publica imperatorum et regum, a cura di L. Weiland, ibid., Legum sectio IV, I, ibid. 1893, nn. 190, 402; Codex diplomaticus Cremonae, a ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] , G. - e con lui la città - si schierarono decisamente nel campo imperiale, riconoscendo e promettendo fedeltà all'antipapaVittoreIV, nel corso di un concilio convocato dal Barbarossa a Pavia. Nel febbraio dello stesso anno Federico ricompensò la ...
Leggi Tutto
Innocenzo III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus setinus", eletto con il nome di I., come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro III, sono quanto mai scarse. Le fonti concordano [...] la famiglia cui apparteneva "Landus setinus". Egli certamente deve aver fatto parte del gruppo dei sostenitori dell'antipapaVittoreIV, che seguì a Pavia dove l'imperatore Federico I aveva convocato il concilio per appoggiare il suo candidato ...
Leggi Tutto