Lorenzo, antipapa
Teresa Sardella
Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto vescovo nella basilica di S. Maria Maggiore, il 22 novembre 498. Lo stesso giorno, nella basilica [...] quella del periodo in questione, tra IV e V secolo, in momenti cruciali documento. Il periodo del pontificato dell'antipapa L., tradizionalmente fissato in quattro anni, P.L., VI, coll. 11-20.
Constitutum Silvestri, ibid., VIII, coll. 822-40, 1388-93 ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] nell'Albero della vita in S. Silvestro; a Montefiascone, nella Crocifissione e nelle con Ludovico il Bavaro e il suo personale antipapa Niccolò V (Droandi, 2000-01, pp. e non aretini lavoranti in Arezzo, in Il Vasari, IV (1931), 1-2, pp. 51 s., 56; ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Fantino
Eleftherios Despotakis
VALLARESSO (Valaresso), Fantino. – Figlio di Vittore, di nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia, con ogni probabilità negli anni 1392/1393. L’identità [...] anni, il 28 aprile 1415, Vallaresso fu promosso dall’antipapa Giovanni XXIII, con dispensa super defectu aetatis (il che quale Vallaresso godeva presso Eugenio IV si riflette anche nelle Memorie di Silvestro Syropoulos, grande ecclesiarca della Chiesa ...
Leggi Tutto
RAMPINI, Enrico
Cristina Belloni
RAMPINI, Enrico. – Nacque nel 1390 a Sant’Alosio (Castellania, Alessandria) presso Tortona, secondo dei cinque figli di Francesco, signore di Sant’Alosio.
La famiglia [...] rapida: già nel 1413 ottenne dall’antipapa Giovanni XXIII la nomina a vescovo a porta Nuova, nella parrocchia di S. Silvestro, ma nel 1445 e 1448 ha casa, clarisse, ivi installatosi nel 1428. Eugenio IV aveva inizialmente incaricato (bolla del 15 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] Monti (detto anche dei SS. Silvestro e Martino), ma egli conservò, Urbano VI altri capisaldi dell'antipapa, in particolare i castelli di Studio bolognese dal 1384 al 1799, a cura di U. Dallari, IV, Bologna 1934, p. 4; Il "Liber secretus iuris caesarei" ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] seguito alla elezione e alla consacrazione dell'antipapa Clemente VII (1378), il F. si palazzo in contrada S. Silvestro ai ribelli guelfi che, 52, 70; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra..., IV, Venetiis 1719, coll. 891 ss.; N. Battilana, Genealogie ...
Leggi Tutto
GERARDO
Federico Marazzi
Ignoriamo le date di nascita e di morte di G., figlio di un Rainerio. Egli appare come conte di Galeria già agli inizi del 1044, quando il suo nome ricorre per la prima volta [...] eletto papa col nome di Silvestro III; G. si schierò Meyer von Knonau, Jahrbücher des deutschen Reiches unter Heinrich IV. und Heinrich V., I, Leipzig 1890, pp. , ibid. 1966, p. 362; Id., Benedetto X, antipapa, ibid., pp. 366, 369; G. Tomassetti, La ...
Leggi Tutto
DODONE
Carluccio Frison
Non sono note né la data di nascita né le origini di questo vescovo di Modena e incerti sono pure gli inizi della sua carriera ecclesiastica. Quando viene ricordato per la prima [...] governo del vescovo Eriberto (1055-1095), sostenitore dell'antipapa Clemente III.
Il Simeoni, in quello che finora dell'augusta badia di S. Silvestro di Nonantola, I, Modena 1784, pp. 30, 39 s., 113; Id., Mem. stor. modenesi..., IV, Modena 1794, p. 55 ...
Leggi Tutto
TEODORO, antipapa
Umberto Longo
TEODORO, antipapa. – La prima menzione di Teodoro, presbitero romano, nel Liber pontificalis è inserita nella biografia del pontefice Conone (morto nel 687).
Dopo la [...] anche l’oratorio di S. Silvestro e la basilica Giulia. Poiché non può essere definito propriamente antipapa, non avendo mai ricevuto origines à nos jours, a cura di J.M. Mayeur et al., IV, Paris 1993, p. 648; Dizionario storico del Papato, a cura di ...
Leggi Tutto
TEODORO, antipapa
Umberto Longo
La prima menzione di T., presbitero romano, nel Liber pontificalis è inserita nella biografia del pontefice Conone. Dopo la morte di Giovanni V, avvenuta il 2 agosto [...] anche l'oratorio di S. Silvestro e la basilica Giulia. Poiché non può essere definito propriamente antipapa, non avendo mai ricevuto p. 70; V. Peri, La Pentarchia: istituzione ecclesiale (IV-VII sec.) e teoria canonico-teologica, in Bisanzio, Roma e ...
Leggi Tutto