CLAVANO (Chiavano, Clovano), Abrunamonte (Brunamonte, Albunamonte)
Luisa Miglio
Figlio di Enrico e di una nobildonna di cui ignoriamo il nome ed il casato, nacque presumibilmente intorno alla metà del [...] tra Umbria e Abruzzo - come San Silvestro, Buda, Trognano, Pianezza, Sala, infatti, un'ingiunzione di papa Niccolò III ai Casciani "indevoti filii", perché la rocca saldamente tenuta dai partigiani dell'antipapa Clemente VII. Tommaso riuscì a sbloccare ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Fantino
Eleftherios Despotakis
VALLARESSO (Valaresso), Fantino. – Figlio di Vittore, di nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia, con ogni probabilità negli anni 1392/1393. L’identità [...] 1415, Vallaresso fu promosso dall’antipapa Giovanni XXIII, con dispensa super anche nelle Memorie di Silvestro Syropoulos, grande ecclesiarca della veneta, a cura di G. Arnaldi - M.P. Stocchi, III, 1, Vicenza 1980, p. 218; V. Peri, Tre lettere ...
Leggi Tutto
RAMPINI, Enrico
Cristina Belloni
RAMPINI, Enrico. – Nacque nel 1390 a Sant’Alosio (Castellania, Alessandria) presso Tortona, secondo dei cinque figli di Francesco, signore di Sant’Alosio.
La famiglia [...] già nel 1413 ottenne dall’antipapa Giovanni XXIII la nomina a porta Nuova, nella parrocchia di S. Silvestro, ma nel 1445 e 1448 ha casa Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della santa Romana chiesa, III, Roma 1793, p. 103; C. Eubel, Hierarchia ...
Leggi Tutto
NICCOLO V, antipapa
Amedeo De Vincentiis
NICCOLÒ V, antipapa. – Pietro Rinalducci (Rainalducci) nacque attorno al 1258 a Corvaro, castrum nel contado di Rieti, variamente denominato nel Medioevo (Corbarium, [...] dal signore della città, Silvestro Gatti, soggiornò nel Palazzo . 143-51; II, ibid. 1927, pp. 196-210; III, ibid. 1921, pp. 433-50; G. Biscaro, Un frammento ; A. Mercati, Supplementi al Registro dell’antipapa N., in Sussidi per la consultazione dell’ ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Marco Vendittelli
– Famiglia dell’aristocrazia romana che raggiunse i suoi massimi livelli di prestigio, influenza e ricchezza nel corso del secolo XII.
Eccezionalmente nel panorama romano [...] , egli fu uno dei più influenti sostenitori dell’antipapa Maginolfo-Silvestro IV, eletto nel novembre 1105 in contrapposizione a sostenuta dell’imperatore in contrapposizione a quella di Alessandro III.
Da Stefano discese il solo ramo della famiglia ...
Leggi Tutto
CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] (detto anche dei SS. Silvestro e Martino), ma egli VI altri capisaldi dell'antipapa, in particolare i castelli 51r; Bibl. Apost. Vaticana, Vat. lat. 6330; Corpus chronicorum Bononiensium, III, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XVIII, 1, a cura di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Figlio di Simone e di Ginevra Gentili, nacque nella prima metà del sec. XIV dal ramo di Savignone della potente famiglia ligure. Sappiamo che abbracciò la vita ecclesiastica, [...] Nocera dal re di Napoli Carlo III di Angiò Durazzo, allora fautore dell'antipapa Clemente VII, di adoperarsi, insieme fornì ospitalità e protezione nel suo palazzo in contrada S. Silvestro ai ribelli guelfi che, guidati da Luca Fieschi, erano entrati ...
Leggi Tutto
TEODORO, antipapa
Umberto Longo
TEODORO, antipapa. – La prima menzione di Teodoro, presbitero romano, nel Liber pontificalis è inserita nella biografia del pontefice Conone (morto nel 687).
Dopo la [...] anche l’oratorio di S. Silvestro e la basilica Giulia. Poiché può essere definito propriamente antipapa, non avendo mai ricevuto , 156 nota 71; Storia della Chiesa, a cura di H. Jedin, III, Milano 1983, pp. 254 s.; Th.S. Brown, Gentlemen and officers ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Carlo, della potente famiglia ligure dei conti di Lavagna, consignore di Pontremoli e di Varese Ligure, e da Donella, figlia di [...] dell'arcivescovato in S. Silvestro, dove si erano tre ambasciatori a Marsiglia, presso l'antipapa Benedetto XIII, con il quale Genova si . 71; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, III, Genova 1833, p. 4; G. O. Corazzini, L ...
Leggi Tutto