PAPATO (XXVI, p. 249)
Mario BENDISCIOLI
La Santa Sede ha ufficialmente accolto la revisione della cronotassi tradizionale dei pontefici di S. Paolo fuori le mura; essa è stata elaborata da mons. Angelo [...] cronologia di taluni antipapi.
S. Pietro. III, Anastasio IV, Adriano IV, Alessandro III, [Vittore IV, Pasquale III, CallistoIII, IX. 1168-29.VIII.1178, Innocenzo III], Lucio III, Urbano III, Gregorio VIII, Clemente III, Celestino III, Innocenzo III ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Enea Silvio Piccolomini
Stefan Bauer
Nel panorama storiografico del Quattrocento, Enea Silvio Piccolomini è importante in primis perché, come agente politico, fu testimone di molteplici eventi di portata [...] sue orazioni. Nel 1439 fu nominato segretario di Felice V, l’antipapa eletto dal concilio, e lo rimase per tre anni.
Alla fine tornare in Italia e nel 1456 fu creato cardinale da papa CallistoIII. Solo due anni dopo, nel 1458, venne eletto papa con ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] una delle molte sedi lacerate da una nomina contrastante dell'antipapa Benedetto XIII, ed in ogni caso già nel 1408 Gabriele propria elezione a pontefice nel 1455 col nome di CallistoIII: suo nipote Rodrigo Borgia, nominato cardinale nello stesso ...
Leggi Tutto
Titolo con il quale viene designato il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica. L’uso di cambiare nome all’atto di salire al trono pontificio sembra risalga a Giovanni II. Il nome del p. è seguito [...] VIII (ne è discussa la legittimità; 963-965); Benedetto V (antipapa se Leone VIII fu legittimo; 964-966); Giovanni XIII (965-972 1417-1431); Eugenio IV (1431-1447); Niccolò V (1447-1455); CallistoIII (1455-1458); Pio II (1458-1464); Paolo II (1464- ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] , la pace. Le circostanze furono favorevoli: Clemente III, l’antipapa che Pasquale doveva conoscere abbastanza bene se non proprio del consenso per almeno quattro decenni con i suoi successori, Callisto II, Onorio II, Anacleto II, Innocenzo II) per la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] conventi francescani presenti in area franco-renana sostenitori dell'antipapa Felice V.
In questo viaggio - il cui Pochi i passi avanti compiuti nel corso della Dieta, mentre CallistoIII, succeduto a Niccolò V morto il 24 marzo 1455, ribadiva ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] una proposta d'accordo, concordata con l'antipapa Felice V e solo parzialmente accolta dal pontefice , Fonti per la storia sociale romana al tempo di Niccolò V e CallistoIII, Roma 1990; E. Beltran, Nouveaux textes inédits d'humanistes français du ...
Leggi Tutto
BENIGNO
Raffaele Volpini
Un profilo, spiccatamente agiografico, di questo abate generale della congregazione vallombrosana nel primo trentennio del sec. XIII è tracciato da una anonima Vita sancti Benigni, [...] adesione di molti vallombrosani allo scisma imperiale e la nomina di uno di essi, Giovanni di Strumi, ad antipapa con il nome di CallistoIII. L'opera di B., mentre mirava al recupero dell'antica tensione religiosa, tentò anche il rinsaldamento della ...
Leggi Tutto
GUALFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese.
La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] scena un dialogo tra il papa Urbano II e l'antipapa Clemente III di parte imperiale (Wiberto arcivescovo di Ravenna). L'autore si non era presente a quell'assise, G. chiese a Callisto II di essere investito delle pievi contese. Infatti nel marzo ...
Leggi Tutto
DODONE
Carluccio Frison
Non sono note né la data di nascita né le origini di questo vescovo di Modena e incerti sono pure gli inizi della sua carriera ecclesiastica. Quando viene ricordato per la prima [...] governo del vescovo Eriberto (1055-1095), sostenitore dell'antipapa Clemente III.
Il Simeoni, in quello che finora resta l' "diplomatica", e nel 1121 il vescovo modenese ottenne da papa Callisto II una bolla con cui molte delle chiese, soggette fino ...
Leggi Tutto