AICARDI (A. Visconti), Bartolomeo
Giuseppe Martini
Nato nel 1402 da Domenico, entrato nel clero pavese, rivestiva ancora gli ordini minori quando, il 4 nov. 1429, fu nominato vescovo di Novara. Partecipò [...] scisma e sembra perfino che abbia ricevuto segretamente la porpora dall'antipapa Felice V nella promozione del 20 genn. 1440. Nel frattempo il , conclusosi l'8 aprile con l'elezione di CallistoIII Borgia, e dei primi atti del nuovo pontefice ...
Leggi Tutto
Nacque a Fontaines-lès-Dijon a pochi chilometri dalla capitale della Borgogna, probabilmente nel 1091, da genitori appartenenti all'alta nobiltà. Nel 1111 manifestò i primi segni della vocazione per la [...] esclusivamente del suo ordine, che papa Callisto II riconobbe ufficialmente nel 1119; ne e i Normanni parteggiavano per l'antipapa, l'abate di Chiaravalle intraprese suo ordine sparsi per l'Europa. Alessandro III lo canonizzò nel 1174 e la sua festa ...
Leggi Tutto
ANASTASIO Bibliotecario
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p.440, 8-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (Epistolae, pp. 423, 12 e 426, 7), non il greco, come [...] si affrettò ad eleggere papa il cardinale di San Callisto, Benedetto. Ma la consacrazione dell'eletto poté avere luogo 'A. cardinale dì San Marcello, deposto da Leone IV, antipapa sotto Benedetto III, che - come vedremo - fu riammesso al sacerdozio e ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] forse dapprima le funzioni di scrittore. Dopo la morte di Vittore III (16 sett. 1087) fu creato, da papa Urbano II Callisto II e Burdino. G. manca: evidentemente Callisto II non volle condividere con il predecessore la sua vittoria sull'antipapa ...
Leggi Tutto
ANACLETO II, papa
Raoul Manselli
Al secolo Pietro, nacque negli ultimi decenni del sec. XI, da Pietro di Leone della famiglia romana dei Pierleoni.
Discendenti dell'ebreo convertito Benedetto Cristiano, [...] Guido, arcivescovo di Vienne (poi Callisto II), cui fece anche ottenere, , l'esistenza del papa e dell'antipapa veniva subito ad assumere un'importanza che de Géogr. Ecclés., II, coll.1408-1419; Encicl. Ital., III, p. 68; Encicl. Catt., I, pp. 1126 s. ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Tommaso di Carpegna Falconieri
VITTORE IV, antipapa. – Al battesimo Gregorio, nacque in un anno imprecisato della seconda metà dell’XI secolo.
Poiché la sua patria fu, molto probabilmente, [...] sostenitori dell’antipapa non rimaneva che pp. 72 n. 3, 159 n. 2, II, pp. 157 nn. 6, 9, 197 n. 5, III, pp. 153 n. 36, 323 n. 22, 420 n. 36, 421 n. 37, IV, p. 31 n 296 s.); Id., Cardinali e Curia sotto Callisto II (1119-1124), ibid., II, Milano ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] secolo, da Aniceto a Vittore a Callisto, vescovi di R., si venne accentuando controllare energicamente il governo di R. (Innocenzo III avocò a sé la designazione del senatore). Roberto di Ginevra, il futuro antipapa Clemente VII) esplosero e ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] tutti. Solo nel settembre 1122, a Worms, essendo papa Callisto II (1119-1124), fu raggiunto un accordo, il cui papi contemporaneamente (dai tempi di Alessandro III, 1159-1181, non si era più visto un antipapa!), si presentò l'occasione per un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] affreschi commissionati a Roma da Callisto II per l’anticamera dell’ 1086, poi papa con il nome di Vittore III è una figura di spicco nelle relazioni politiche , alla morte del suo avversario, l’antipapa Anacleto II. La posizione preminente nel catino ...
Leggi Tutto
CATTEDRA
Il termine c., che deriva dal lat. cathedra, indica un seggio fisso o mobile dotato di dossale e di appoggi laterali per le braccia.Solitamente si individua nella c. un'insegna del potere [...] della chiesa da parte di papa Callisto II, all'indomani della stipula del in cui la committenza da parte dell'antipapa Anacleto II lascia spazio a una d'histoire offerts à André Piganiol, Paris 1966, III, pp. 1653-1665; D. Dalla Barba Brusin ...
Leggi Tutto