CALLISTOIII, antipapa
Karl Jordan
Sappiamo ben poco della vita e dell'attività di questo antipapa eletto in contrapposizione ad Alessandro III. Si chiamava Giovanni ed entrò in giovane età come monaco [...] Alla morte, avvenuta il 20 sett. 1168, dell'antipapa Pasquale III i suoi sostenitori a Roma elessero, ancora nel corso dello stesso mese, come suo successore Giovanni che assunse il nome di CallistoIII. Poco dopo l'imperatore Federico I riconobbe la ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] , dove, dopo aver benedetto i fedeli, prese stanza. Non tutte le resistenze però erano cadute e il terzo antipapa, CallistoIII, continuava nell'azione di disturbo da Viterbo, poi da Albano; ma Cristiano di Magonza, ormai ribenedetto, finì con ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus Setinus" - Lando di Sezze -, eletto, verosimilmente nel 1179, con il nome di Innocenzo III come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro [...] gli spostamenti e le sedi di residenza.
Ancora nel gruppo dei dissidenti, Lando fu presente all'elezione dell'antipapaCallistoIII a Roma nel settembre 1168 e seguitò a svolgere una funzione di appoggio. Come cardinale diacono di S. Angelo ...
Leggi Tutto
LOMBARDO da Piacenza
Francesco Panarelli
Le notizie su L., di cui non si conosce la data di nascita, non sono molto numerose. Sulla sua provenienza e formazione ci informa Erberto di Bosham, il biografo [...] Ein Beitrag zur Geschichte des Kardinalkollegiums vom 11. bis 13. Jahrhundert, Tübingen 1963, pp. 121-123; K. Jordan, CallistoIII, antipapa, in Diz. biogr. degli Italiani, XVI, Roma 1973, p. 768; V. De Donato, Ancora un "nuovo" documento pontificio ...
Leggi Tutto
CALLISTOIII, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] a Barcellona con l'incarico di ottenere la rinuncia dell'antipapa Clemente VIII, che si era rinchiuso fin dal 1424 nella ovvia. L'8 aprile fu eletto papa e prese il nome di CallistoIII.
Nonostante l'età e le infermità crescenti (era già allora per ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] per la quale vi siete attirata la scomunica" (Libellide lite, III, p.22). Era una proposta che mirava chiaramente a tutelare arcivescovo di Treviri ancora legato all'antipapa, fece atto di sottomissione a Callisto II. Lo stesso tipo di ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] una delle molte sedi lacerate da una nomina contrastante dell'antipapa Benedetto XIII, ed in ogni caso già nel 1408 Gabriele propria elezione a pontefice nel 1455 col nome di CallistoIII: suo nipote Rodrigo Borgia, nominato cardinale nello stesso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] conventi francescani presenti in area franco-renana sostenitori dell'antipapa Felice V.
In questo viaggio - il cui Pochi i passi avanti compiuti nel corso della Dieta, mentre CallistoIII, succeduto a Niccolò V morto il 24 marzo 1455, ribadiva ...
Leggi Tutto
BENIGNO
Raffaele Volpini
Un profilo, spiccatamente agiografico, di questo abate generale della congregazione vallombrosana nel primo trentennio del sec. XIII è tracciato da una anonima Vita sancti Benigni, [...] adesione di molti vallombrosani allo scisma imperiale e la nomina di uno di essi, Giovanni di Strumi, ad antipapa con il nome di CallistoIII. L'opera di B., mentre mirava al recupero dell'antica tensione religiosa, tentò anche il rinsaldamento della ...
Leggi Tutto
GUALFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese.
La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] scena un dialogo tra il papa Urbano II e l'antipapa Clemente III di parte imperiale (Wiberto arcivescovo di Ravenna). L'autore si non era presente a quell'assise, G. chiese a Callisto II di essere investito delle pievi contese. Infatti nel marzo ...
Leggi Tutto