• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Chimica [41]
Medicina [40]
Industria [32]
Biologia [22]
Patologia [18]
Biochimica [14]
Farmacologia e terapia [15]
Chimica organica [14]
Alimentazione [9]
Industria alimentare [10]

Arancia Rossa di Sicilia IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Arancia Rossa di Sicilia IGP Indicazione geografica protetta dell’agrume fresco prodotto in alcuni comuni delle province di Enna, Catania e Siracusa, nella regione Sicilia, e ottenuto dalle varietà Tarocco, [...] prodotto si contraddistingue per i pigmenti rossi unici, dovuti alla presenza di antocianine, e un'alta concentrazione di antiossidanti. Per approfondire Scheda prodotto: Arancia Rossa di Sicilia IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – ANTOCIANINE – SIRACUSA – AGRUME – ENNA

orizanolo

Enciclopedia on line

Composto chimico appartenente alla classe dei fitosteroli. Sono esteri formati dall’acido ferulico e da steroli o alcoli triterpenici. Il γ-orizanolo è una miscela di o. estratta dall’olio di pula di riso, [...] di granoturco e di orzo, con interessanti proprietà terapeutiche (controllo del tasso di colesterolo totale e LDL, ostacolo alla formazione dei radicali dell’ossigeno) e antiossidanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – ANTIOSSIDANTI – COLESTEROLO – FITOSTEROLI – GRANOTURCO

ALIMENTARI, INDUSTRIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96) Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] costituisce il 60÷80% dell'acidità non volatile dei vini. Nell'organismo umano è metabolicamente inerte. A parte l'uso come antiossidante, trova impiego in qualità di correttore di pH. Acido citrico e citrati: come il precedente, l'acido citrico è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: INCIDENTE NELLA CENTRALE NUCLEARE DI ČERNOBYL – CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – INDUSTRIA FARMACEUTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTARI, INDUSTRIE (3)
Mostra Tutti

lipoico, acido

Dizionario di Medicina (2010)

lipoico, acido Acido carbossilico a 8 atomi di C (detto anche acido tiottico) contenente due atomi di zolfo, presente in piccole quantità in tutti gli organismi; può essere preparato anche per sintesi. [...] come cofattore di complessi enzimatici al ciclo di Krebs (nella decarbossilazione ossidativa dell’acido piruvico) e in diversi cicli metabolici. Agisce come riducente nella rigenerazione di antiossidanti come glutatione, acido ascorbico e vitamina E. ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CARBOSSILICO – ACIDO ASCORBICO – CICLO DI KREBS – ANTIOSSIDANTI – GLUTATIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lipoico, acido (2)
Mostra Tutti

Radicchio di Chioggia IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Radicchio di Chioggia IGP Indicazione geografica protetta dell’ortaggio a foglia fresco della famiglia delle Asteracee, genere Cichorium specie Inthybus, varietà Silvestre, prodotto nelle tipologie precoce [...] . Il prodotto si connota per le sue proprietà benefiche, specie dopo la cottura, e per l’elevato contenuto naturale di antiossidanti. Per approfondire Scheda prodotto: Radicchio di Chioggia IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – ASTERACEE – VENEZIA – PADOVA – VENETO

lubrificante

Enciclopedia on line

Materiale che ha la proprietà di ridurre l'attrito fra superfici a contatto sotto ogni condizione di esercizio, dissipando il calore generato durante il movimento relativo fra le superfici, mantenendo [...] la tenuta. I l. possono essere solidi, liquidi, gassosi. Quelli liquidi, spesso costituiti di oli minerali con aggiunta di additivi (antiossidanti ecc.), sono i più utilizzati e sono classificati in base alla loro viscosità. (➔ anche lubrificazione) ... Leggi Tutto
TAGS: VISCOSITÀ

ALIMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101). Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] − tossici e tecnici − dovuti alla carica batterica e protozoaria dei cibi. L'utilizzazione dei conservanti e degli antiossidanti ha dato un contributo decisivo al controllo delle forme d'intossicazione acuta di origine biologica. Per additivi ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TRATTO GASTRO-INTESTINALE – ADDITIVI ALIMENTARI – MUSCOLI SCHELETRICI – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTAZIONE (14)
Mostra Tutti

etichetta

Enciclopedia on line

Alimentazione Le norme concernenti l’etichettatura dei prodotti alimentari, tendenzialmente analoghe nell’ambito dei paesi dell’Unione Europea prevedono che sull’e. siano riportati: a) la denominazione [...] elenco degli ingredienti in ordine di quantità decrescente; tra gli ingredienti sono compresi gli additivi (coloranti, conservanti, antiossidanti, emulsionanti, addensanti ecc.), designati con il nome della categoria, cui segue il nome specifico o il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: DISCO MAGNETICO – UNIONE EUROPEA – ANTIOSSIDANTI – CONSERVANTI – INFORMATICA

dieta mediterranea

Lessico del XXI Secolo (2012)

dieta mediterranea dièta mediterrànea locuz. sost. f. – Regime alimentare praticato, con sensibili varianti, nei paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo. Comporta un consumo significativo [...] olio d’oliva. A tale prassi alimentare, poiché si basa sul consumo bilanciato di alimenti ricchi di fibre, antiossidanti e grassi insaturi e sulla riduzione di grassi alimentari e colesterolo, è stato riconosciuto un ruolo rilevante nella prevenzione ... Leggi Tutto

butilene

Enciclopedia on line

(o butene) Idrocarburo non saturo, C4H8, gassoso a temperatura ambiente e di cui si conoscono tre isomeri: CH2=CHCH2CH3, CH3CH=CHCH3,        (CH3)2C=CH2, presenti nei gas di raffineria dei petroli: l’ [...] si usa nella preparazione della cosiddetta gomma butile, nella preparazione del poliisobutilene, nella preparazione di detergenti, plastificanti, antiossidanti, dell’alcol butilico terziario ecc. I b. 1 e 2 ( b. normali) si usano principalmente per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PLASTIFICANTI – IDROCARBURO – TEMPERATURA – SOLVENTE – ACETONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
antiossidante
antiossidante agg. e s. m. [comp. di anti-1 e ossid(azione), con suff. participiale]. – Di sostanza (per es., molti composti fenolici, composti organici solforati, ecc.) che ritarda la velocità di ossidazione di materiali facilmente ossidabili,...
lecitina
lecitina s. f. [dal fr. lécithine, der. del gr. λέκιϑος «tuorlo»]. – In chimica organica, denominazione di un gruppo di fosfolipidi costituiti da glicerolo, acido fosforico, colina e da due residui di acido grasso (palmitico, stearico, oleico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali