• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Chimica [41]
Medicina [40]
Industria [32]
Biologia [22]
Patologia [18]
Biochimica [14]
Farmacologia e terapia [15]
Chimica organica [14]
Alimentazione [9]
Industria alimentare [10]

antiossidanti

Enciclopedia on line

Biologia Enzimi o molecole più semplici in grado di contrastare l’azione lesiva dei radicali liberi contenenti ossigeno, e di esercitare pertanto un’azione protettiva sull’integrità cellulare. Si distinguono [...] più lunga, con minore carica ossidante. In genere un a. svolge la sua azione in sinergia con altre sostanze antiossidanti. Gli a. catturano l’elettrone spaiato ad alta energia della specie radicalica ossidante, trasformandosi essi stessi in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – ACIDO ARACHIDONICO – GRUPPI FUNZIONALI – STRESS OSSIDATIVO – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antiossidanti (3)
Mostra Tutti

radicale lìbero

Enciclopedia on line

radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...] gene della SOD 1, che alterano la funzione dell’enzima diminuendola o affiancandola a una nuova attività che, invece di essere antiossidante, è di tipo perossidasico e perciò pro-ossidante. In ogni caso si ha un aumento di ROS che porta alla morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – MALATTIA DI PARKINSON – MALATTIA DI ALZHEIMER – IDROCARBURI AROMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radicale lìbero (8)
Mostra Tutti

licopene

Enciclopedia on line

Pigmento, del gruppo dei carotenoidi, C40H56, abbondante nel pomodoro maturo. Tra gli innumerevoli antiossidanti reperibili soprattutto nei prodotti ortofrutticoli, il l. figura tra quelli più attentamente [...] studiati. Sembra esercitare una spiccata azione preventiva, tra l’altro, nei confronti del carcinoma della prostata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ANTIOSSIDANTI – CAROTENOIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su licopene (1)
Mostra Tutti

fitonutriente

NEOLOGISMI (2018)

fitonutriente s. m. Sostanza naturale contenuta negli alimenti di origine vegetale, dotata di proprietà antiossidanti e protettive, il cui regolare consumo contribuisce a rafforzare il sistema immunitario. • Le [...] a chi le consuma gustosi sapori e, soprattutto, il giusto apporto di acqua, vitamine, minerali, fitonutrienti, fibre, sostanze antiossidanti (Luisa Monini, Corriere della sera, 13 luglio 2017, Cronaca di Brescia, p. 10). - Composto dal confisso fito ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – ANTIOSSIDANTI – CARBOIDRATI – AGRICOLTURA – METABOLISMO

superpomodoro

NEOLOGISMI (2018)

superpomodoro (super pomodoro), s. m. Pomodoro geneticamente modificato, particolarmente ricco di sostanze nutrizionali dagli effetti antiossidanti. • Il pezzo forte è il superpomodoro, nuova specie [...] tomato della California e il San Marzano campano. Stessa forma allungata, colore rosso scurissimo e una scorta di proprietà antiossidanti e di vitamina C che non eguaglia nessun ortaggio della famiglia, da qui il rafforzativo «super». (Tiziana Cozzi ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – INGEGNERIA GENETICA – UMBERTO VERONESI – ANTOCIANINE – VITAMINA C

oleuropeina

NEOLOGISMI (2018)

oleuropeina s. f. Sostanza organica naturale presente nell’olio d’oliva, che ha proprietà antiossidanti e antitumorali. • L’oleuropeina, contenuta in foglie e olive, pare abbia capacità antiossidative [...] delle lipoproteine a bassa densità (Ldl): il «colesterolo cattivo». (Roberto Suozzi, Repubblica, 27 marzo 2012, p. 44, Salute) • L’assunzione quotidiana di olio extravergine di qualità, ha detto [Saverio] ... Leggi Tutto
TAGS: LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ – ANTIOSSIDANTI – COLESTEROLO – INGL

ibisco

Dizionario di Medicina (2010)

ibisco Genere di piante (lat. scient. Hibiscus) della famiglia Malvacee. Hibiscus sabdariffae flos, come infuso (detto anche carcadè), è dotato di proprietà antiossidanti e antidislipidemiche; ha anche [...] azione antiipertensiva, tramite l’inibizione della proliferazione delle cellule muscolari lisce delle arterie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ibisco (2)
Mostra Tutti

NUTRIZIONE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nutrizione Gianni Tomassi (XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714) L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] ossigeno si formino durante il processo di riperfusione stesso. In diversi modelli sperimentali si è visto che la somministrazione di antiossidanti è in grado di ridurre la severità del danno al muscolo cardiaco. In studi sull'uomo si è osservato che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ – TRATTO GASTROINTESTINALE – TRATTO GASTROINTESTINALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUTRIZIONE (5)
Mostra Tutti

melissa

Dizionario di Medicina (2010)

melissa Erba appartetente alla specie Melissa officinalis, che contiene un olio essenziale ricco in aldeidi (citronellale, geraniale, nerale), cariofillene, flavonoidi, fenoli e altre sostanze antiossidanti. [...] Le foglie di m. (nome officinale Melissae folium) sono utilizzate come sedativo, spasmolitico e digestivo; hanno mostrato la proprietà di inibire da una parte il GABA, dall’altra l’enzima acetilcolinesterasi ... Leggi Tutto
TAGS: MELISSA OFFICINALIS – ACETILCOLINESTERASI – OLIO ESSENZIALE – ANTIOSSIDANTI – ALDEIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su melissa (1)
Mostra Tutti

Tumore

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tumore Giuseppe Maria Gandolfo (XXXIV, p. 474; App. II, ii, p. 1030; III, ii, p. 990; IV, iii, p. 693; V, v, p. 592) Basi molecolari dell'oncologia: oncogeni e antioncogeni In questi ultimi anni, notevoli [...] protettivi che svolgono un ruolo antineoplastico, come vitamina B6, vitamina E, vitamina C, vitamina A, e i fattori antiossidanti in genere (v. nutrizione, in questa Appendice); 6) infine, tra i fattori ambientali di natura voluttuaria, il fumo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: METALLOPROTEINASI DELLA MATRICE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – CARCINOMA DELLA MAMMELLA – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tumore (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
antiossidante
antiossidante agg. e s. m. [comp. di anti-1 e ossid(azione), con suff. participiale]. – Di sostanza (per es., molti composti fenolici, composti organici solforati, ecc.) che ritarda la velocità di ossidazione di materiali facilmente ossidabili,...
lecitina
lecitina s. f. [dal fr. lécithine, der. del gr. λέκιϑος «tuorlo»]. – In chimica organica, denominazione di un gruppo di fosfolipidi costituiti da glicerolo, acido fosforico, colina e da due residui di acido grasso (palmitico, stearico, oleico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali