Ruga
Maurizio Ceccarelli
Il termine ruga indica una piega della cute determinata da una sollecitazione meccanica continua su un tessuto alterato biologicamente. Indipendentemente dal loro aspetto e [...] ; la difesa è data dalla produzione di melanina (sostanza colorata che svolge un'azione sia riflettente dei raggi sia antiossidante).
Trattamento
Il trattamento delle rughe prevede tre fasi: la prevenzione, la restituzione e infine la correzione.
a ...
Leggi Tutto
Fibra
Anna Maria Paolucci
Con il termine fibra si designano elementi di tessuti animali o vegetali caratterizzati da forma allungata, hanno natura per lo più filamentosa e sono dotati di particolari [...] di alimenti vegetali, presentano anche il vantaggio di apportare sostanziali quantità di quei micronutrienti dotati di potere antiossidante, che sono ritenuti capaci di ridurre il rischio di contrarre malattie di tipo degenerativo. Del tutto ...
Leggi Tutto
Invecchiamento
Carlo Bertoni Freddari
Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] geni e ne attivano la trascrizione.
Di fatto questo porta a far scattare immediatamente il processo di sintesi di molecole antiossidanti e altre proteine di difesa contro i radicali liberi. Studi sull'uomo hanno dimostrato che in soggetti adulti che ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] A, il retinolo (vitamina A) e il tocoferolo (vitamina E), che rivestono grande importanza per l'attività antiossidante oltre che per le proprietà vitaminiche. Lo zucchero caratteristico del latte è il lattosio, disaccaride formato dall'unione di ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] di questo tipo può eliminare i tioli liberi cellulari, causando così la diminuzione della capacità di difesa antiossidante della cellula e il danneggiamento delle regolari attività fisiologiche. Tutto ciò è ben dimostrato da diversi esperimenti ...
Leggi Tutto
antiossidante
agg. e s. m. [comp. di anti-1 e ossid(azione), con suff. participiale]. – Di sostanza (per es., molti composti fenolici, composti organici solforati, ecc.) che ritarda la velocità di ossidazione di materiali facilmente ossidabili,...
purpurogallina
s. f. [comp. del lat. purpŭra «porpora» e di (acido) gall(ico)]. – Composto organico ottenuto per blanda ossidazione del pirogallolo, presente in natura come aglicone nei glicosidi di diverse varietà di noci di galla; capace,...