• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
785 risultati
Tutti i risultati [785]
Storia [168]
Biografie [165]
Archeologia [184]
Arti visive [153]
Geografia [43]
Europa [39]
Religioni [27]
Asia [26]
Storia per continenti e paesi [18]
Letteratura [17]

ELEAZARO

Enciclopedia Italiana (1932)

Nome di parecchi personaggi israeliti, di cui i più celebri sono: 1. Eleazaro, terzo figlio di Aronne (Esodo, VI, 23). Consacrato sacerdote dalle mani di Mosè, venne posto a capo dei custodi del santuario. [...] la bestia cadendo lo schiacciò sotto il suo peso (I Maccabei, VI, 43-46) 4. Eleazaro, celebre dottore della legge, ucciso sotto Antioco IV Epifane (167 a. C.), all'età di 90 anni. Piuttosto di mangiare carne di porco, vietata dalla legge, preferì la ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO IV EPIFANE – CADUTA DI MASADA – GIUDA MACCABEO – PALESTINA – MAR MORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELEAZARO (1)
Mostra Tutti

DAMOCRITO Etolo

Enciclopedia Italiana (1931)

Stratego etolico, nativo di Calidone; nel congresso panetolico di Naupatto (199 a. C.), quantunque vedesse l'animo dei suoi concittadini inclini all'alleanza romana, fece deliberare la sospensiva. Ma dopo [...] indurlo alla coalizione contro i Romani. A T. Quinzio Flaminino, allora legato per dissuadere gli Etoli dall'alleanza con Antioco, avrebbe detto insolentemente che darebbe la risposta presso le rive del Tevere (192). Nel 190 fu preso prigioniero dopo ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPIDOGLIO – NAUPATTO – CALIDONE – STRATEGO – LATOMIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMOCRITO Etolo (1)
Mostra Tutti

TARANTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997 TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum) N. Degrassi Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia. La [...] dei Partenî) e sulle circostanze della fondazione, la tradizione era incerta già in antico: le due notizie più dettagliate, di Antioco e di Eforo, riportate insieme a confronto da Strabone (vi, 278-280-3, 2-33) divergono in alcuni particolari anche ... Leggi Tutto

MANLIO Vulsone, Gneo

Enciclopedia Italiana (1934)

MANLIO Vulsone, Gneo (Cn. Manlius Cn. f. L. n. Vulso) Gaetano De Sanctis. Console del 189 a. C. Le prime notizie su di lui risalgono al 197 quando fu edile curule e celebrò insieme col collega P. Scipione [...] e di molte città e popoli dell'Asia Minore. Di là partì a primavera per riscuotere la prima quota del tributo che doveva Antioco e per far sgomberare dai Siriaci ogni territorio al di qua del Tauro. Poi s'incontrò ad Apamea con Eumene II di Pergamo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANLIO Vulsone, Gneo (1)
Mostra Tutti

ARIARATE V

Enciclopedia Italiana (1929)

. Figlio di Ariarate IV e di Antiochide di Siria, portò prima del suo avvento al trono il nome di Mitridate. Secondo la tradizione di Diodoro, Antiochide, rimasta per qualche tempo sterile, a insaputa [...] disporre liberamente del tesoro regio. Contro di lui intervenne Attalo che rimise A. sul trono e obbligò Oroferne a riparare in Antiochia; il senato riconobbe A. come unico sovrano di tutta la Cappadocia (156 a. C.). A. cercò di farsi consegnare da ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO FILOMETORE – ALESSANDRO BALA – SENATO ROMANO – ARIARATE IV – CAPPADOCIA

SELEUCO I Nicatore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SELEUCO I Nicatore dell'anno: 1966 - 1997 SELEUCO I Nicatore (v. vol. VII, p. 173) R. Fleischer Una colossale testa di marmo nel museo di Antakya, proveniente da Iskenderun, venne individuata come [...] and Inscribed Objects from Seleucia on the Tigris, Ann Arbor 1935, p. 40 s., n. IAib (1) IAib (4), tavv. I, II, III (Antioco I); A. Invernizzi, Ten Year's Research in the Al-Mada'in Area. Seleucia and Ctesiphon, in Sumer, XXXII, 1976, p. 169 ss., fig ... Leggi Tutto

EBREI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] la Giudea. Lui morto, la Giudea fu teatro e oggetto di lotte fra i successori: alla fine essa venne in potere di Antioco III di Siria (198). Segue quindi un periodo di lotta pro e contro l'infiltrazione ellenica, che scoppiò viva e violenta durante ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – NAZIONALISMO RELIGIOSO – LIBRI DELLE CRONACHE – BERNARDINO DA FELTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBREI (6)
Mostra Tutti

AGEMA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di reparti scelti negli eserciti greci. L'agema spartano è ricordato da Senofonte (Lacedaem. pol., II, 9; 13, 6): alcuni lo identificano con il corpo permanente di 300 opliti scelti, detti κόροι o [...] ), dei Tolomei (a Rafia, nel 217, di 3000 peltasti), dei Seleucidi (1000 cavalieri nell'esercito di Antioco a Magnesia nel 190 e di Antioco Epifane nel 167). Bibl.: Droysen, Heerwesen und Kriegführung der Griechen, in Hermann, Lehrbuch d. griech ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ANTIGONIDI – SENOFONTE – SELEUCIDI – IPASPISTI

Anticristo

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αντίχριστος) Il nemico di Cristo che tenta di soppiantarlo, ma che da Cristo sarà annientato nel suo ritorno trionfale (parusia) alla fine dei tempi. Nei Vangeli non si parla espressamente dell’A.; [...] , dove la lotta tra Cristo e l’A. è il tema centrale, agli elementi derivati da Daniele (e che alludono ad Antioco IV Epifane) se ne aggiungono altri che sembrano alludere a Nerone: la leggenda del ritorno di Nerone (Nero redivivus) appare anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: CRISTIANESIMO – MILLENARISMO – ESCATOLOGICA – MATERIALISTA – APOCALISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anticristo (3)
Mostra Tutti

CORNELIO, Publio

Enciclopedia Italiana (1931)

Uno dei più conosciuti fabbricanti di vasi aretini. Ebbe due officine nei dintorni di Arezzo, a Cincelli (anticamente Centum Cellae) e al ponte a Buriano. Quest'ultima appartenne in origine a Gaio Tellio, [...] dei vasi: conosciamo le firme di una quarantina di essi, in gran parte greci o orientali. Fra questi possiamo citare: Antioco, che ha firmato una matrice con figure maschili e femminili, separate da festoni di frutta e foglie, da amorini, e ... Leggi Tutto
TAGS: BRITISH MUSEUM – BACCANTI – DIONISO – PERICLE – AREZZO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 79
Vocabolario
maccabèo¹
maccabeo1 maccabèo1 (propriam. Maccabèo) s. m. – Soprannome (gr. Μακκαβαῖος, lat. Machabaeus) di Giuda, protagonista della rivolta giudaica contro Antioco IV Epifane (2° sec. a. C.), esteso poi dagli scrittori ecclesiastici ai membri della...
perfìcere
perficere perfìcere v. tr. [dal lat. perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»], ant. – Condurre a perfezione, rendere perfetto; latinismo raro che si trova usato in pochissime forme: quatro vertute so’ cardenal’ vocate, O’ nostra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali