EPIRUS
G. C. Susini
Provincia romana.
Dopo le alterne vicende della prima metà del II sec. a. C. che vide le popolazioni epirote incerte nella lotta contro Antioco III, poi alleate dei Romani contro [...] gli Etoli, e infine dei Macedoni contro i Romani, la battaglia di Pidna stabilì senza ulteriori contrasti il dominio di Roma sulla regione. Gli anni dopo il 167 a. C. significarono per l'Epiro la fine ...
Leggi Tutto
(o tophet) Luoghi sacri del mondo punico in cui si effettuavano i sacrifici dei fanciulli alle divinità: ne sono stati scoperti a Cartagine, Susa (Tunisia), Costantina (Algeria), Mozia (Sicilia), Sant’Antioco [...] e Monte Sirai (Sardegna) ...
Leggi Tutto
MAGNESIA al Sipilo (Μαγνησία ἡ πρὸς Σιπύλῳ; A. T., 90)
Biagio PACE
Ettore ROSSI
Gaetano DE SANCTIS
È l'odierna Manisi, città dell'Anatolia occidentale, 33 km. a NE. di Smirne, vicino al corso del [...] (si era già sulla fine dell'anno giuliano 190 a. C. o sui primi giorni del 189), si rassegnarono a cercare Antioco nel terreno da lui prescelto, fiduciosi di riparare alla minore opportunità del luogo e all'inferiorità del numero col valore dei ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni magistrati dell'antica Roma: 1. Tribuno della plebe nel 201 a. C., quindi edile, pretore e infine console nel 191, ottenne di condurre la guerra contro Antioco III di Siria, e lo vinse facilmente [...] alle Termopoli: inseguendolo conquistò Scarfea. L'anno seguente celebrò il trionfo. Pose anche (190) la candidatura alla censura; ma due tribuni lo accusarono di peculato, e contro di lui testimoniò M. ...
Leggi Tutto
Nome di due principi della Cappadocia. Il primo visse nella prima metà del sec. 4º a. C.; il secondo regnò all'incirca dal 280 al 230 a. C. Ottenne da Antioco II di Siria l'indipendenza del suo regno (256 [...] a. C.) e regnò poi, unitamente al figlio Ariarate III, fino al 230. Favorì l'ellenizzazione del paese ed è da considerare il fondatore del libero stato di Cappadocia ...
Leggi Tutto
Questo piccolo paese montuoso fra il Tauro e l'Eufrate è ricordato, sotto il nome di Kum(m)uḫi, fin dall'867 a. C., come regno tributario degli Assiri, e più tardi, nel sec. VII a. C., come loro provincia. [...] forse di Samosata, capitale e principale fortezza della Commagene, e a Samo Mitridate I, il quale sposò Laodice, figlia di Antioco VIII di Siria. Da lui nacque Antioco I (98-31 a. C.) che dall'83 a. C. subì l'influenza del re d'Armenia e poi, dal ...
Leggi Tutto
Principe (m. 280 a. C.) di Bitinia; approfittò del disfacimento dell'Impero persiano per ampliare i suoi dominî, che più tardi, durante le guerre dei diadochi, seppe difendere contro Lisimaco e Antioco [...] I. Nel 297 assunse il titolo di re ...
Leggi Tutto
Subhagasena
Sovrano indiano affermatosi nella regione dell’od. Kabul verso la fine del 3° sec. a.C. Secondo gli storici classici, che lo chiamano Sophagasenas, venne attaccato e sconfitto da Antioco [...] III il Grande di Siria e fu obbligato al pagamento di un cospicuo tributo in monete ed elefanti da guerra ...
Leggi Tutto
Re degli Atamani, popolo dell'Epiro; durante le guerre macedoniche parteggiò prima per Filippo V di Macedonia (208 a. C.), poi per i Romani; nel 192 si alleò contro Roma con Antioco III di Siria; quando [...] il suo regno fu invaso (191) da Filippo, si ritirò in Etolia, ma tornò in patria nel 189 con l'aiuto della Lega etolica e fece la pace con Roma ...
Leggi Tutto
Generale rivestito d'imperio proconsolare in Spagna (206 a. C.), sconfisse gli Ilergeti e gli Ausetani guidati da Indibile, meritandosi l'ovazione (200). Fu console nel 199; nel 196 fu ambasciatore presso [...] Antioco III di Siria. ...
Leggi Tutto
maccabeo1
maccabèo1 (propriam. Maccabèo) s. m. – Soprannome (gr. Μακκαβαῖος, lat. Machabaeus) di Giuda, protagonista della rivolta giudaica contro Antioco IV Epifane (2° sec. a. C.), esteso poi dagli scrittori ecclesiastici ai membri della...
perficere
perfìcere v. tr. [dal lat. perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»], ant. – Condurre a perfezione, rendere perfetto; latinismo raro che si trova usato in pochissime forme: quatro vertute so’ cardenal’ vocate, O’ nostra...