MARGIANA (ant. pers. Margush, Μαργιανή-)
Francesco Gabrieli
Provincia dell'antica Persia, compresa tra la Battriana, la Sogdiana, l'Ircania e l'Area, irrigata dal fiume Margo. Non formava satrapia a [...] Prāda, vinto nel 521 dal satrapo di Battriana. Conquistata da Alessandro, fece parte dell'impero seleucidico; Antioco I vi fondò la colonia di Antiochia Margiane (Merw); per qualche tempo vi dominarono, poi, con Diodoto, i re di Battriana, e, da ...
Leggi Tutto
È una delle più celebri creazioni della letteratura narrativa nell'antichità. Il racconto si svolge press'a poco così. Il re Antioco, onde ebbe nome la città di Antiochia, s'innamorò di una figliuola che [...] , dove il vecchio Archestrato vive ancora. Sul trono di Cirene salirà un secondo figlio di Apollonio; questi conserverà i troni di Antiochia e di Tiro.
La data del romanzo, che ci è giunto anonimo, non può discendere più giù del sec. VI, giacché ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 159 a. C.) di Attalo I, salì al trono nel 197 a. C. Fu costantemente alleato dei Romani e nella guerra contro Nabide (195) e in quella contro Antioco di Siria (191-189), sia pure con gravi sacrifici [...] del proprio regno (Seleuco, figlio di Antioco, sottopose a un duro assedio nel 190 la città di Pergamo), ma nella pace del 188 ebbe notevoli compensi territoriali. Nel 186-185 E. combatté contro Prusia di Bitinia, indi contro i Galati. Nel 183-179 ...
Leggi Tutto
Filosofo peripatetico del terzo secolo avanti Cristo; fu probabilmente il successore di Licone nella carica di scolarco. È ricordato da Antioco di Ascalona e da Cicerone per l'eleganza dello stile, a cui [...] non pare si accompagnasse un'adeguata profondità di pensiero. I pochi frammenti che di lui si conservano hanno per lo più contenuto storico: sembra anzi ch'egli abbia scritto una storia del Peripato, a ...
Leggi Tutto
STRATONICE
Arnaldo Momigliano
. Figlia di Demetrio Poliorcete e di Fila. Sposa circa il 301 a. C. a Seleuco I, come pegno di alleanza: ne nacque una figlia Fila, poi moglie di Antigono Gonata. È nota, [...] , non c'è da dubitare. Che St., assai pia, fosse riluttante è confermato dalle iscrizioni, in cui non si nomina mai moglie di Antioco. La storia dell'amore di St. per il bel Combabo in Luciano (De Dea Syr. 19 segg.), è invece certo inventata. Dal ...
Leggi Tutto
LICO
Umberto Mancuso
. Storiografo greco di Reggio, colonia calcidica, continuò nell'età alessandrina (intorno al 300 a. C.) la tradizione logografica del concittadino Ippi e del siracusano Antioco [...] (sec. V). Fu combattuto da Demetrio di Falero o durante il decennio della dittatura ateniese o durante l'esilio di Demetrio in Egitto presso i due primi Tolomei. Il soggiorno di L. in Egitto è confermato ...
Leggi Tutto
Capo arabo della Siria, che ebbe parte nella fine della dinastia seleucidica (sec. 1º a. C.). A lui infatti si deve il tradimento e forse l'uccisione di re Antioco XIII (63 a. C.), allorché Pompeo giunse [...] in Siria per la sua definitiva annessione come provincia romana ...
Leggi Tutto
II Figlia di Tolomeo V Epifane e di Cleopatra Sira, sposò verso il 173 a. C. il fratello Tolomeo VI Filometore. Durante l'invasione d'Antioco IV re di Siria in Egitto (170-168), essendo il re caduto in [...] , e servì da intermediaria fra lui, gli Alessandrini ed Evergete, ottenendo col loro accordo di render vani i piani di Antioco. I tre fratelli regnarono per alcun tempo associati: più tardi Filometore e C. riuscirono a liberarsi di Evergete, che però ...
Leggi Tutto
CLEOPATRA, Thea (v. vol. II, p. 714)
R. Fleischer
Le personificazioni di Oikumene e Chronos sul rilievo di Archelaos di Priene (v. vol. I, fig. 728) forse raffigurano C. e Antioco VIII. Non riproducono [...] a Nicosia e due impronte di sigillo da Seleucia sul Tigri. Un rilievo ad Adana, raffigurante i busti di C. e Antioco VIII menzionati nell'iscrizione, è un falso di epoca moderna.
Bibl.: Anello d'oro a Nicosia: L. Marangou, Ptolemäische Fingerringe ...
Leggi Tutto
GIASONE ('Ιάσων, Iason) di Cirene
Camillo Cessi
È ricordato solo nella prefazione al II Maccabei (2, 19-24), come autore di una storia in cinque libri delle lotte dei Maccabei contro Antioco IV e Antioco [...] V Eupatore fino alla vittoria del 161 a. C., e di cui lo stesso Maccabei si dichiara un compendio. Ben poco si può arguire sul carattere dell'opera di Giasone stesso, se non che egli dovette essere un ...
Leggi Tutto
maccabeo1
maccabèo1 (propriam. Maccabèo) s. m. – Soprannome (gr. Μακκαβαῖος, lat. Machabaeus) di Giuda, protagonista della rivolta giudaica contro Antioco IV Epifane (2° sec. a. C.), esteso poi dagli scrittori ecclesiastici ai membri della...
perficere
perfìcere v. tr. [dal lat. perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»], ant. – Condurre a perfezione, rendere perfetto; latinismo raro che si trova usato in pochissime forme: quatro vertute so’ cardenal’ vocate, O’ nostra...