Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (Λῆμνος, Limnos)
L. Bernabò-Brea
Red.
Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] i Romani, che le perdettero subito dopo, quando le occupò Antioco il Grande. Ritornarono definitivamente ad Atene dopo Pidna nel 166 a VIII-IX, 1925-26, p. 393; X-XII, 1927-29, pp. 711-713; XIII-XIV, 1930-31, p. 499 ss.; XV-XVI, 1931-32, p. 315 ss.; ...
Leggi Tutto
SIDONE (ebraico Ṣâdüm)
P. Matthiae
L'antica città fenicia sorgeva su un promontorio proteso verso il mare in direzione N E-S O, immediatamente a N del Nahr Senik sul luogo dell'odierna Saida, in buona [...] (Il., vi, 290; xxiii, 743-44; Od., iv, 83-84; 617-18; xiii, 285) e biblico di "Sidone" e "Sidonî" in senso lato, per le affermazioni 197 a. C. quando Tolomeo V Epifane fu sconfitto a Paneion da Antioco III. S. riebbe l'autonomia nel 110 a. C dopo il ...
Leggi Tutto
Vedi CANDELABRO dell'anno: 1959 - 1994
CANDELABRO (λύχνιον, λυχνία, λαμπτήρ, ϕανός, candelabrum)
G. Bendinelli*
L'elaborazione artistica di un tale oggetto domestico risale molto indietro nel tempo. [...] 8; Mart., xiv, 43) come quello incrostato di gemme dedicato da Antioco a Giove Capitolino e di cui si impadronì Verre (Cic., Verr., iv fontaine monumentale de Byblos, in Orientalia Christiana Guill. de Jerphanion, XIII, 1947, n. I-II, pp. 266-281; M. ...
Leggi Tutto
SARDINIA et CORSICA
G. C. Susini
Province romane. L'occupazione stabile delle due isole da parte dei Romani ebbe inizio pochi anni dopo il termine della prima guerra punica, la cui conclusione le aveva [...] a Nora e Bitia; da Sulci, nell'isola di S. Antioco, a Metalla, Neapolis, Othoca, Tharros, Cornus, Bosa e Turris circolazione monetaria in Sardegna durante la dominazione romana, in Studi sardi, XII-XIII, 1952-54, ed. 1955, I, pp. 519-574 (ove anche ...
Leggi Tutto
TEHERAN
R. Ghirshman
Collezioni archeologiche. - A) Museo Archeologico. - Il museo di T. fu aperto nel 1937. Esso comprende diverse collezioni.
Ricchissime collezioni di materiale preistorico proveniente [...] notevoli altri pezzi in bronzo fra cui teste di statua di Antioco IV e sua moglie, ed in marmo. A queste scoperte Le località meglio rappresentate sono Nishapur (IX-X sec.) e Gorgan (XIII sec.).
B) Musei minori. - Tra i musei delle città di ...
Leggi Tutto
Vedi APAMEA di Siria dell'anno: 1958 - 1994
APAMEA di Siria (᾿Απάμεια, Apamēa)
Sorgeva sul fiume Oronte o Axios. Era detta in origine Farnace, poi Pella, quando vi si stabilirono, nel 286 a. C., soldati [...] circonda formando un lago e paludi; le mura sono del sec. XIII; a S-E della cittadella si conserva una porta antica a pilastri gennaio del 391 d. C.
A circa 500 m dalla porta N di Antiochia sono i resti di una basilica a 3 navate, e si hanno avanzi di ...
Leggi Tutto
SHAMI
C. A. Pinelli
Località montuosa facente parte del distretto di Mālamir, nell'attuale Khūzistān. La regione corrisponde in linea generale all'antica Elymais e fu perciò - soprattutto in epoca elamitica [...] , per la quale è stato suggerito il nome di Antioco IV; alcune braccia e mani, sempre in bronzo, di 178 ss.; A. Stein, Bronze Statue from est Khuzistan-Iran, in Antiquity, XIII, 1939, pp. 234-6; id., Old Routes of Western Iran, Londra 1940, ...
Leggi Tutto
LAODICEA (Λαοδίκεια, Λαοδικία, Λαωδικία, ecc.; Laodicea, Laodicia, Laudicea, ecc.; ἐπὶ Λύκῳ, περὶ τὸν Λύκον, ἀπὸ Λύκον ecc.)
A. Giuliano
Città della Frigia fondata sul luogo della più antica Diospolis [...] tra i due). Nel 220 a. C. Achaeus, ribellatosi contro Antioco III, si proclamò re nella città (Polyb., v, 57, 5 bishoprics of Phrygia, I, Oxford 1895, p. 35 ss.; G. Weber, in Jahrbuch, XIII, 1898, p. i ss.; Ruge, in Pauly-Wissowa, XII, 1924, c. 722, ...
Leggi Tutto
Vedi STRATONICEA dell'anno: 1966 - 1997
STRATONICEA (Στρατονίκεια; Stratonicea)
N. Bonacasa
Red.
Città in Caria, nella valle del Marsyas, le cui rovine sono state identificate a E dell'odierno villaggio [...] vita politica che si svolse a Stratonicea.
Fondata da Antioco I di Siria in onore della moglie Stratonice, figlia di .-L. Robert, in Ann. Inst. Phil. Hist. Orient. et Slaves, XIII, 1953 (1955), p. 553 ss.; Imhoof-Blumer, Kleinasiatische Münzen, I, p ...
Leggi Tutto