Copia è l'imitazione fedele di una determinata opera che si chiama originale. Con l'avvento della fotografia, dei mezzi fotomeccanici, del pantografo, della galvanoplastica, ecc., l'uso della copia intesa [...] firmato i loro lavori. E questo è il caso di Antioco (o Metioco), autore della copia dell'Atena Parthenos della per decorare chiese d'Inghilterra, e come il rotolo (sec. XIII) della cattedrale di Vercelli che ne riproduce i dipinti, oppure di ...
Leggi Tutto
Capitale della Repubblica Libanese; ai piedi del M. Libano, nella Baia di S. Giorgio, a 33°54′ di lat. N. e 35°30′ di long. E. da Greenwich, a 60 m. sul mare, che circonda a N., O. e S. la collina su cui [...] mezz'ora dalla città, la famosa pineta, che nel sec. XIII aveva ancora 12 miglia quadrate di estensione, e fornì legname alle lotte per il trono tra Diodoto Trifone e Demetrio II, e poi Antioco VII Sidete (145-138 a. C.), la città fu distrutta dal ...
Leggi Tutto
. Il termine greco Χερσόνησος (lat. Chersoněsus), propriamente "penisola", fu usato a indicare alcune regioni e città, con l'aggiunta di particolari specificazioni toponomastiche.
Chersoneso Taurica.
Città [...] , che si dice fosse stato battezzato in questa città. Nei secoli XIII e XIV cominciò a declinare per la concorrenza di Genova e di 8 a. C.). Nell'età degli Epigoni il Chersoneso fu sotto Antioco II di Siria e poi sotto Tolomeo III d'Egitto; poco dopo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 807)
Nuovi studi hanno contribuito a una migliore conoscenza degli E., popolazione anellenica insediata nella Sicilia occidentale in centri situati su montagne o colline difficilmente accessibili [...] definizione della loro area, sulla durata nei secoli dello specifico ''elimo''. La storia della ricerca sugli E. si apre con Antioco di Siracusa (5° sec. a.C.), tramandatoci da Tucidide e da Pausania. Di essi si parla pochissimo nelle fonti classiche ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia meridionale, a 1027 m. s. m., capoluogo del vilāyet omonimo, posta in un altipiano, ampio bacino chiuso, costituito da calcari pliocenici, ricoperti da sabbie e terriccio portati dai [...] dànno prova del talento dei falegnami di Conia nel sec. XIII; e nel museo degli Evkaf a Costantinopoli si conservano alcuni al contatto col Mediterraneo. Essi compresero, dopo il trattato di Antioco, la Licaonia, con la Lidia e la Caria, nella ...
Leggi Tutto
. Nella lingua greca, apostasia (forma classica ἀπόστασις, forma posteriore ἀποστατσία: da αϕίστημι "metto, mi metto lontano, in disparte") ha senso puramente materiale ("distanza, allontanamento") o politico [...] , sotto pene civili - non esclusa quella di morte (Deuteronomio, XIII, 6-11) - di adorare, sia pure insieme con Jahvè, che si ebbero, specialmente in occasione della persecuzione di Antioco IV Epifane, si formò nell'apocalittica giudaica l'idea ...
Leggi Tutto
Nato nel 269 a. C. da Attalo, assai probabilmente non fratello ma nipote di Filetero, e da Antiochide, figlia di Acheo (v. attalidi), successe nel 241 a. C. ad Eumene I (v.) nel principato di Pergamo. [...] Minore seleucidica.
Pol., XVIII, 41, 7; Liv., XXXIII, 21, 3; Strab., XIII, 624, parlano di una grande vittoria riportata da Attalo sui Galati senza accennare all'intervento di Antioco, cfr. Pausan., X, 15, 3; Polyaen., IV, 20; invece Iustin., XXXVII ...
Leggi Tutto
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes)
Arnaldo Momigliano
Città antica dell'Asia Minore, già capitale del regno di Lidia, posta vicino alla confluenza dell'Ermo e del Pattolo, anzi attraversata dal Pattolo. [...] moto particolarista con Acheo, domato da Antioco III nel 214. Nel 189, vinto Antioco III a Magnesia dai Romani, Sardi Coins, I: 1910-14, Leida 1916 (a cura di H. W. Bell); XIII. Jewelry and Gold Work: 1910-14, Roma 1925 (a cura di L. Densmore Curtis ...
Leggi Tutto
È il nome della dinastia dei principi che regnarono in Pergamo durante il periodo ellenistico. Fondatore di essa fu Filetero (v.), nato in Tios, piccola città della costa della Paflagonia, da un Attalo [...] questo nel 241 (Pol., XVIII, 41, 8; nel 240 invece secondo Strabone, XIII, 623) successe a sua volta Attalo I, che secondo Strabone (l. c vittorie riporiate dai Romani su Filippo V di Macedonia e su Antioco III di Siria, il regno di Pergamo fu da loro ...
Leggi Tutto
È una delle più celebri creazioni della letteratura narrativa nell'antichità. Il racconto si svolge press'a poco così. Il re Antioco, onde ebbe nome la città di Antiochia, s'innamorò di una figliuola che [...] salirà un secondo figlio di Apollonio; questi conserverà i troni di Antiochia e di Tiro.
La data del romanzo, che ci è inglese (secoli X-XI). Segue nella prima metà del sec. XIII una versione in antico spagnolo; nel sec. XIV più versioni italiane ...
Leggi Tutto