• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
223 risultati
Tutti i risultati [223]
Archeologia [61]
Arti visive [47]
Storia [19]
Biografie [17]
Europa [9]
Asia [9]
Religioni [7]
Diritto [7]
Geografia [4]
Temi generali [5]

CAPPADOCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] fornita all'ambasceria romana presieduta da Cneo Ottavio, diretta ad Antiochia e in Egitto. D'altra parte dimostrò la sua pietà filiale sec. VIII al sec. XI e nell'arte romanica del secolo XII. Non si può certo sostenere che vi sia stata un'influenza ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE ROMANA – ANTIOCO III IL GRANDE – BATTAGLIA DI MAGNESIA – SCRITTURA CUNEIFORME – MITRIDATE DEL PONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPADOCIA (3)
Mostra Tutti

ANTIOCHIA di Siria

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] , in Revue des Études Juives, XLV (1902), p. 27 segg.; Förster, Antiochia an Orontes, in Jahrb. kais. deutsch. Archäol. Instituts, XII (1897), p. 103 segg. - Sempre fondamentale O. Müller, Antiquitates Antiochenae, in Comm. Societ. reg. Scient ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO ECUMENICO DI CALCEDONIA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – COSTITUZIONI APOSTOLICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCHIA di Siria (2)
Mostra Tutti

TARANTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TARANTO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Ciro DRAGO Giulio GIANNELLI Raffaele CIASCA Secondina Lorenzina CESANO Vincenzo VERGINELLI Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] estremità dell'istmo. Il duomo fu riedificato verso il secolo XII in forme romaniche, che, pur sommerse da rimaneggiamenti e versioni, l'una di Antioco, l'altra di Eforo, conservate da Strabone (VI, 278 segg.): secondo Antioco, la città sarebbe stata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARANTO (8)
Mostra Tutti

APOCALITTICA, Letteratura

Enciclopedia Italiana (1929)

Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, il cui contenuto è formato per la massima [...] sempre più pesante fino a divenire insopportabile sotto Antioco Epifane; infine era venuta la ferrea potenza è invece un angelo, secondo l'Assunzione di Mosé (cfr. Daniele XII, 1). Nelle parabole di Enoch etiopico campeggia la figura del "Figlio ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – CONCILIO DI TRENTO – CANONE MURATORIANO – PARADISO TERRESTRE – FRANCESCO DA BUTI

PLAUTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLAUTO (Plautus) Giorgio Pasquali Il maggiore dei commediografi latini. Della vita di P., se non teniamo conto, com'è doveroso, di vicende evidentemente leggendarie, sappiamo ben poco. Tutte le notizie [...] Spagna e delle terribili lotte contro Filippo di Macedonia e Antioco, un umbro di bassa condizione imparò tanto di greco da in un gruppo di manoscritti carolingi (sec. X-XII), la cosiddetta famiglia palatina, derivata per trascrizione meccanica da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLAUTO (3)
Mostra Tutti

ITALICI

Enciclopedia Italiana (1933)

ITALICI Francesco RIBEZZO * . Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] e raccolta nel secolo V a. C. da Antioco ed Ellanico, fonti degli storici e geografi posteriori, Opico 237 segg.; VII, p. 223 segg.; VIII, p. 83 segg.; X, p. 50 segg.; XII, pp. 51 segg., 86 segg.; XIV, p. 59 segg.; XVI, pp. 27-40. Si annunziano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALICI (4)
Mostra Tutti

MACCABEI

Enciclopedia Italiana (1934)

MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei) Elia S. ARTOM Arnaldo MOMIGLIANO Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] Gionata agli Spartani, quella del re Areo di Sparta a Onia (XII, 6 segg.) e la lettera del console Lucio a Tolomeo (XV di Rafia (218 a. C.), in cui Tolomeo IV Filopatore vincendo Antioco III di Siria, occupò la Palestina: il modo violento con cui il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCABEI (3)
Mostra Tutti

APOCALISSE

Enciclopedia Italiana (1929)

Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] sfugge perseguita gli altri figli di lei. Il drago passa quindi sulla spiaggia (XII, 1-18), evoca fuor dal mare una bestia con dieci corna e sette parte contro il regno dei Seleucidi al tempo d'Antioco IV Epifane. Simultaneamente, per opera di molti, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCANI SPIRITUALI – CLEMENTE ALESSANDRINO – FEDERICO II DI SVEVIA – GIOACCHINO DA FIORE – GIUSTO DEI MENABUOI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOCALISSE (3)
Mostra Tutti

ACCAMPAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Tutti i popoli dell'antichità disponevano gli accampamenti dei loro eserciti secondo certe norme rispondenti alle esigenze della sicurezza e all'opportunità che i varî reparti sapessero dove collocarsi [...] XXi 47, di Lisimaco prima di Ipso, ibid., 108, di Antioco a Magnesia, in Livio, XXXVII, 37, 10). Tuttavia in quest Dict. of the Bible. - Per Omero v. specialmente Iliade, IX, 350; XII, 50, ecc.; Buccholz, Die Homerischen Realien, Lipsia 1871-85, II, p ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – COORTI PRETORIANE – LIBRO DEI NUMERI – ETÀ REPUBBLICANA – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCAMPAMENTO (1)
Mostra Tutti

VARRONE, Marco Terenzio

Enciclopedia Italiana (1937)

VARRONE, Marco Terenzio (M. Terentius Varro) Plinio Fraccaro Principe degli eruditi romani e uno dei più fecondi poligrafi dell'antichità. Nacque a Rieti nel 116 a. C. (perciò detto anche Reatinus) e [...] sotto il grammatico L. Elio Stilone e il filosofo Antioco di Ascalona. Fu triumviro capitale, questore, legato e proquestore Saliorum, la lista dei sacrarî degli Argei [V, 45], le XII Tavole e altre antiche leggi, ecc.). Le dottrine derivano, per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARRONE, Marco Terenzio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali