Vedi KANDAHAR dell'anno: 1961 - 1995
KANDAHAR (v. vol. IV, p. 310)
G. Fussman
Kandahar è la forma pashtō del persiano Qandahār. L'odierna popolazione è in effetti in maggioranza costituita da Pashtun. [...] città, potrebbe risalire all'epoca di Candragupta.
La spedizione di Antioco III, intorno al 206 a.C., permise ai Seleucidi di il blocco di pietra che porta la versione greca dell'editto XII di Aśoka e le monete rinvenute nel corso degli scavi ...
Leggi Tutto
CARTA, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Ierzu (Nuoro) il 2 febbraio del 1847 da Antioco e da Geltrude Murgia. Laureatosi in legge a Cagliari nel 1870, si dedicò al giornalismo negli anni immediatamente [...] collaborazione con C. Baudi di Vesme, e contenente la trascrizione di circa un centinaio di pergamene sarde dei secc. XII e XIII tratte prevalentemente dall'Archivio arcivescovile di Cagliari.
Tornato a dirigere la Biblioteca Estense di Modena, il C ...
Leggi Tutto
LETTIGA (lectica)
G. A. Mansuelli
È opinione comune, sin dall'antichità, che la l. sia stata importata in Europa dall'Asia. Tuttavia la documentazione archeologica diretta e indiretta della l. è assai [...] e metodi di vita del lusso asiatico, dopo la vittoria su Antioco di Siria. Non ne parlano né i comici né Livio Dict. Ant., III2, 1002-1006, s. v. Lectica; Lamer, in Pauly-Wissowa, XII, 1924, cc. 1056-1107, s. v. Lectica: ivi è raccolta per intero la ...
Leggi Tutto
SARDINIA et CORSICA
G. C. Susini
Province romane. L'occupazione stabile delle due isole da parte dei Romani ebbe inizio pochi anni dopo il termine della prima guerra punica, la cui conclusione le aveva [...] Cagliari a Nora e Bitia; da Sulci, nell'isola di S. Antioco, a Metalla, Neapolis, Othoca, Tharros, Cornus, Bosa e Turris La circolazione monetaria in Sardegna durante la dominazione romana, in Studi sardi, XII-XIII, 1952-54, ed. 1955, I, pp. 519-574 ...
Leggi Tutto
SATYRION (Σατϋριον)
F. G. Lo Porto
Sede di un antico insediamento sulla costa ionica della Puglia, localizzato in un piccolo promontorio (Torre di Saturo) fra i due approdi di Porto Saturo e Porto Perone, [...] secondo il vaticinio pitico e riportato dallo storico siracusano Antioco (apud Strab., VI, 279), è il primo atto id., in CSMG XI, Taranto 1971, Napoli 1972, p. 500; id., in CSMG XII, Taranto 1972, Napoli 1973, p. 375; id., in CSMG XIII, Taranto 1973, ...
Leggi Tutto
SCIPIONE l'Africano (Publius Cornelius Scipio Africanus Maior)
M. Borda*
Nato nel 236 a. C. dal console P. Cornelio Scipione e da Pomponia.
Tribuno militare nel 216, edile curule nel 213, ebbe il comando [...] Nel 190 si associò al fratello Lucio nella guerra contro Antioco III di Siria. Morì a Literno nel 183. Aveva in Am. Journ. Arch., IX, 1905, p. 11 ss.; F. Hauser, ibid., XII, 1908, p. 56 ss.; R. West, Römische Porträtplastik, Monaco 1933, p. 58 ...
Leggi Tutto
RAS IBN HĀNĪ
R. Pinnock
Promontorio lungo e non elevato, c.a 5 km a SO di Ras Šamra (v.), l'antica Ugarit, a Ν di Lādhiqīya, sulla costa siriana. Già segnalato da R. Dussaud, che proponeva di identificarlo [...] Tardo (soprattutto il XIII sec. a.C.), l'Età del Ferro (tra il XII e il VI sec. a.C.) e infine il periodo ellenistico. L'identità I. H. rimase un importante centro commerciale, mentre ad Antioco IV (175-163 a.C.) può essere attribuita la costruzione ...
Leggi Tutto
ARATO (῎Αρατος, Arātus)
G. Becatti
Letterato e filosofo nato forse a Tarso, ma cittadino di Soli in Cilicia, dove morì versò la metà del sec. III a. C. e dove gli fu eretto un monumento, ricordato da [...] astronomica di Eudosso di Guido. Dimorò anche in Siria presso Antioco I Sotere, dove terminò una edizione dell'Odissea.
Sulle monete codice astronomico di Aratus a Madrid (A. 16) del XII secolo.
Una immagine vicina a quella del mosaico ritorna in ...
Leggi Tutto
LARISSA (Λάρισα, Λάρισσα; Larissa, Larisa)
L. Guerrini
Città della Tessaglia orientale. Già nota da Omero come sede di genti pelasgiche, non appare però nel catalogo omerico delle navi. In seguito L. [...] Sch. Apoll. Rod., i, 40 = Frag. Hist. Gr., i, 4, 91; Antioco di Siracusa, presso Clemente Alessandrino, Protr., 34, 9 ss. = Frag. Hist. Gr figura rappresentata di profilo.
Bibl.: Bürchner, in Pauly-Wissowa, XII, 1924, c. 845 ss., s. v.; Y. Béquignon ...
Leggi Tutto
Tolomei
Il nome Tolomeo designa tutti i sovrani macedoni dell’Egitto. La supremazia della dinastia nella regione egiziana risale al periodo successivo alla morte di Alessandro, quando Tolomeo I Sotere [...] quando si affermò sempre di più l’egemonia della Siria di Antioco III. La successione al Filopatore vide un periodo di reggenza dei Tolomei andò a esaurirsi fino a che a Tolomeo XII Aulete successe Cleopatra VII, la figlia maggiore, amante di Cesare ...
Leggi Tutto