• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
80 risultati
Tutti i risultati [247]
Archeologia [80]
Arti visive [57]
Storia [23]
Europa [20]
Biografie [16]
Asia [12]
Religioni [10]
Temi generali [9]
Diritto [8]
Africa [6]

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale Gisella Cantino Wataghin Chiara Lambert La cattedrale di Gisella Cantino Wataghin Ecclesia cathedrae [...] analogia Cagliari, Porto Torres, Olbia, Sant’Antioco, Fordongianus); queste paiono formare un contesto il gruppo episcopale, così come un’altra grande sala riscaldata, di 8-10 x 5,75 m, pavimentata in cocciopesto, rimessa in luce a est, dietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena Vincenzo Tusa Laura Buccino Dario Palermo Elimi di Vincenzo Tusa Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] elima. A Segesta si è rinvenuto un grande santuario (83,4 x 47,8 m) ai piedi del Monte Barbaro su cui sorgeva  È però significativo che, secondo Diodoro, la trattazione storica di Antioco di Siracusa avesse inizio con il regno di Kokalos, dinasta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

PIANETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.) H. G. Gundel Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] sono accompagnate da iscrizioni, come è il caso del rilievo con l'oroscopo del re Antioco di Commagene del I sec. a. C. (cfr. vol. i, p. Mélanges Cumont, 238 ss.) o Cat. codd. astrol. Gr., x, 76; essi confermano quanto ha già notato F. Saxl sulla ... Leggi Tutto

Il fenomeno urbano nel mondo fenicio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano nel mondo fenicio Massimo Botto Sandro Filippo Bondì Il fenomeno urbano in fenicia di Massimo Botto Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] primo caso la fondazione di Sulcis sull'Isola di Sant'Antioco, intorno alla metà dell'VIII sec. a.C., considerazioni sulla colonizzazione fenicio-punica in Sardegna, in Africa Romana X, 1994, pp. 779-808; M. Pellicer Catalán, Distribución ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

GIUDAICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIUDAICA, Arte D. Di Castro Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] poiché questa potrebbe divenire oggetto di adorazione (Mek.Ytro, X; Avodah Zarah, 42b, 43b). Dal momento che le per commemorare la vittoria dei Maccabei contro i greco-siriani di Antioco Epifane nel sec. 2° avanti Cristo. Una delle channukkioth più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare Luigi Caliò Aglaia Archontidou-Argyri Lemno di Luigi Caliò Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] Emporion, a Nagòs e a Komis. Nella guerra contro il re Antioco III di Siria e Mitridate, Chio si schierò a fianco dei a Rhoikos e Theodoros; l’edificio, ionico, di poros misurava 51 x 102 m e aveva un doppio colonnato con 8 colonne sulla fronte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta Sergio Rinaldi Tufi Graecia capta Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] reale di Commagene, figlio di Philopappos Epifane e nipote di Antioco IV Epifane, ultimo sovrano deposto da Vespasiano nel 72 d.C e a Olimpia. Nel grandissimo santuario attorno al tempio (205 x 129 m), erano molte le statue dello stesso Adriano, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Scienza greco-romana. Architettura

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Architettura Andrew F. Stewart Architettura Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] e Carpione, hanno ottenuto questo risultato scegliendo la formula chiave x=2n+1 per il rapporto tra il diametro inferiore della a.C., il colossale tempio di Giove Olimpo donato dal re Antioco IV di Siria ad Atene. Come in Grecia, il termine ‘ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

POMPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POMPA (πομπή, pompa) L. Franchi E. Paribeni È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] non inferiore dovette svolgersi un'altra grande p. ellenistica, quella di Antioco IV Epifane a Dafne (168-163 a. C. circa), che si Atene, Rayet, Monuments de l'art antique, i, tav. x) constava sostanzialmente di un carro su cui veniva adagiato il ... Leggi Tutto

ARCHITETTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHITETTO G. Matthiae I. Calabi Limentani G. Matthiae - I. Calabi Limentani 1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] L., x, 5371). Constantius (ing., Roma, V sec. d. C., iscr. fun., C. I. L., vi, 9135). M. Cornelius Festus (a. militare, ing., Lambaesis nell'Africa proconsolare, iscr. fun., C. I. L., viii, 2850). D. Cossutius (ing., II sec. a. C., lavorò per Antioco ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali