• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
79 risultati
Tutti i risultati [281]
Arti visive [79]
Archeologia [103]
Storia [33]
Biografie [21]
Europa [22]
Geografia [9]
Asia [11]
Italia [10]
Religioni [9]
Diritto [9]

COO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COO (Κῶς, Cos) L. Laurenzi È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] vittoriose contro Filippo V di Macedonia e contro Antioco III di Siria, C., sull'esempio di Levi, La grotta di Aspripetra a C., in Annuario della Sc. Arch. Ital. di Atene, VIII-IX, 1929, p. 235 s.; L. Morricone, Scavi e ricerche a C., 1935-43, ... Leggi Tutto

ORO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.) F. Magi È il metallo prezioso e nobile per [...] quel che ne sappiamo, in un tempo e in un luogo, la Grecia dell'VIII sec. a. C., in cui l'o. era scarso e perciò altamente tempio sul Mincio (Georg., iii, 26), il tempio costruito da Antioco Epifane, di cui Livio (xli, 20) dice: Non laqueatum auro ... Leggi Tutto

PROPILEI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROPILEI (πρόπυλον, προπύλαια) M. Wegner Il termine τὸ πρόπυλον, usato per lo più al plurale τὰ προπύλαια, compare nelle iscrizioni in rapporto ad alcuni luoghi sacri, particolarmente per l'acropoli [...] La porta del Bouleutèrion di Mileto, che risale all'epoca di Antioco IV (175-164 a. C.), non si differenzia essenzialmente da : Acropoli, p. pre-periclei: C. H. Weller, in Amer. Journ. Arch., viii, 1904, p. 35 ss., tavv. 1-6; G. Welter, in Ath. Mitt ... Leggi Tutto

TIVOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TIVOLI (Tibur) B. Conticello Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] di genti àrcadi guidate da Catillo ed Evandro, sfuggiti alle stragi delle lotte fra Eteocle e Polinice. Antioco siracusano (apud Dionysium, i, 73; viii, 638), riferisce la fondazione di T. ai Siculi e tale opinione non appare del tutto inverosimile ... Leggi Tutto

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.) O. Feld Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] profane. - Ad O dell'Ippodromo, vicino al Palazzo di Antioco noto già dal 1942, è venuto in luce un complesso di uno dei cosiddetti Tetrarchi di Venezia. Bibl.: D. T. Rice, in Atti VIII Congr. Intern. Studi Bizant., II, Roma 1953, p. 236 ss.; R ... Leggi Tutto

SIBARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997 SIBARI (Σύβαρις, Sybaris) P. Zancani Montuoro Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] può dubitare che fondatori siano stati gli Achei: lo affermava Antioco, lo ripetono Strabone (vi, 263), Pseudo Scimno ( ., tav. 86, 2; P. Zancani Montuoro, in Rend. Acc. Naz. Lincei, S. VIII, XVII, 1962, p. i ss.; tav. I. Monete: B. V. Head, Historia ... Leggi Tutto

VELIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997 VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia) M. Napoli In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] Noctes, x, 16, 4), ampie notizie in Erodoto (i, 164-167) ed in Antioco (apud Strabo, vi, 252 = i, 1; Fr. Hist. Gr., i, fr in Fasti Arch., IV, 1949, 1961; VI, 1951, 2634; VII, 1952, 2114; VIII, 1963, 2270; X, 1954, 3047; XI, 1955, 2174; XV, 1960, 4542; ... Leggi Tutto

MITHRA e MITREI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973 MITHRA e MITREI M. J. Vermaseren La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] dio tiene nella sinistra un fascio di rami e stende la destra verso Antioco, seduto sopra un trono. Il monumento più antico che mostri la figura che, secondo le più recenti ricerche, si colloca all'VIII-VII sec. a. C.; nonostante ciò, si deve ... Leggi Tutto

FONTEBASSO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTEBASSO, Francesco Patrizia Scafella Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] due grandi dipinti - la Continenza di Scipione e Antioco e Stratonica - quattro tondi monocromi con scene mitologiche , IV (1950), p. 32; E. Bassi, Tre dipinti di F. F., ibid., VIII (1954), pp. 326-329; J. Byam Shaw, The drawings of F. F., ibid., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA TIEPOLO – SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORIO MARIA BIGARI – ADORAZIONE DEI MAGI – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTEBASSO, Francesco (2)
Mostra Tutti

AGORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994 AGORÀ (ἀγορά) G. Becatti Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] primi esempi di a., come quella di Dreros, risalente all'VIII-VII sec. a. C., posta in una depressione fra due costruito il grandioso portico S con doppia fila di botteghe, forse per opera di Antioco I, e, forse alla fine del III sec. a. C., si elevò ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali