• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
281 risultati
Tutti i risultati [281]
Archeologia [103]
Arti visive [79]
Storia [33]
Biografie [21]
Europa [22]
Geografia [9]
Asia [11]
Italia [10]
Religioni [9]
Diritto [9]

DAVID, Jacques-Louis

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Parigi il 30 agosto 1748, morto a Bruxelles il 29 dicembre 1825. Allievo del Vien, appartenne anche alla scuola degli Elèves protégés, ma tardò a distinguersi. Ambizioso, ostinato e balbuziente, [...] Combattimento di Minerva contro Marte (Louvre, 1771), Niobe (1772), Antioco e Stratonice (1774), che gli valse il premio di Roma Mme Seriziat; M. et Mnte. Pécoul; Mme de Verninac; Pio VIII, ecc.), la famiglia di Michele Gerard (Mans, museo); le Figlie ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – GIAN GIACOMO ROUSSEAU – CONVENZIONE NAZIONALE – GIUSEPPE BONAPARTE – SCAVI DI POMPEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAVID, Jacques-Louis (2)
Mostra Tutti

FILOPEMENE

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Craugide, nacque a Megalopoli circa il 252 a. C. Mortogli presto il padre, che apparteneva a una ragguardevole famiglia di quella città, fu educato da Cleandro, esule di Mantinea, e dai megalopoliti [...] l'aiuto dei Romani, vittoriosi in Grecia di Antioco, avevano compiuto l'unificazione del Peloponneso. Ma questa , i, Torino 1923, passim; M. Holleaux, in Cambridge Ancient History, VIII, Cambridge 1930, p. 116 segg. con bibliografia; G. Colin, Rome ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI SELLASIA – ANTIGONO DOSONE – ISOLA DI CRETA – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILOPEMENE (3)
Mostra Tutti

CAGLIARI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nel 1937 è stato aggregato a Cagliari il comune di Elmas. La popolazione è salita a 112.342 ab., distribuita su una superficie di kmq. 155. In conseguenza dei lavori in corso, l'estensione primitiva del [...] e i piazzali dello stesso porto. Di notevole importanza la costruzione di una banchina attraccabile nel porto di S. Antioco e la sistemazione nello stesso porto della diramazione ferroviaria. Si aggiunga la costruzione di un faro sull'Isola Mal di ... Leggi Tutto
TAGS: STAZIONE MARITTIMA – VILLAMASSARGIA – CALCOPIRITE – SMITHSONITE – IDROZINCITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAGLIARI (9)
Mostra Tutti

ERITRE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Asia Minore, nella Ionia, sulla costa occidentale della penisola che si protende di contro all'isola di Chio. Il nome le derivò dal color rosso della roccia trachitica su cui è posta. Secondo [...] 274 si difese col denaro dai Galati. Nella guerra di Antioco contro i Romani, parteggiò per questi, e ne ebbe turco di Litri. Bibl.: L. Bürchner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VIII, col. 575 segg., (con bibl.) J. Keil, Forschungen in der Erythraia ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA DELIO-ATTICA – ALESSANDRO MAGNO – PROVINCIA D'ASIA – ERMIA DI ATARNEO – ISOLA DI CHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITRE (1)
Mostra Tutti

APAMEA di Frigia

Enciclopedia Italiana (1929)

Sorse presso le sorgenti del Meandro, ai piedi della più antica Celene (v.), per opera di Antioco I Sotere, che le diede il nome da quello di sua madre Apama. Fu soprannominata Ciboto, secondo i libri [...] Apamea ebbe luogo il colloquio fra Antioco III e il legato romano P. Villio; quivi Antioco si ritirò dopo la sconfitta di Magnesia 13 e 15; Paus., X, 30, 9; Dio Chrys., XXXV; Athen., VIII, 332; Tac., Ann., XII, 58; Hierocl., Synecd., 673. Bibl.: G. ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI PERGAMO – FRIGIA PACAZIANA – PROVINCIA D'ASIA – ANTIOCO I SOTERE – CRISTIANESIMO

ENOTRÎ

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica popolazione italica, stanziata, pare, in età preromana, sul versante tirrenico dell'Appennino, a sud della Campania, nella regione chiamata poi Lucania e Bruzio e designata ancora come Enotria dagli [...] frammenti del logografo Ecateo enumerano le città degli E.; Antioco di Siracusa assegna origine enotrica agli Itali e ai Enotrî nella terra dove vennero a fondare, intorno al sec. VIII, le loro nuove città d'occidente, denominarono Enotria la parte ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO DI SIRACUSA – PROMONTORIO LACINIO – ELLANICO DI LESBO – CITTÀ DI CASTELLO – MAGNA GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENOTRÎ (2)
Mostra Tutti

BERENICE figlia di Tolomeo II

Enciclopedia Italiana (1930)

Nata nel 278 circa da Tolomeo II e dalla prima moglie di lui Arsinoe figlia di Lisimaco, fu sacrificata alla ragione politica e nel 252-51 destinata come sposa ad Antioco II che già era unito con Laodice. [...] e progetti. Laodice seppe attrarre di nuovo a sé Antioco in Efeso e, morto questi nel 206 designando a 128; S. Girolamo, in Dan., XI, 6-9, XII, 5; Polieno, VIII, 50; Giustino, XXVII, 1. Papiro di Gurob, in Wilcken, Grundzüge und Chrestomathie ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO III – ANTIOCO II – CELESIRIA – STOCCARDA – LISIMACO

ACHEO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Figlio di Andromaco, nacque verso il 250 a. C. e sposò Laodice figlia di Mitridate re del Ponto. Accompagnò Seleuco III nella spedizione contro Attalo (224 a. C.), e rifiutò il diadema che gli fu offerto [...] ridotto da Acheo al territorio di Pergamo. Mentre Antioco III era impegnato contro Molone, Acheo gli si IV, 48 e 51; V, 42, 57, 67, 72-77, 107; VII, 15, 17, 23; VIII, 17 segg. Bibl.: E. R. Bevan, The House of Seleucus, Londra 1902, I, p. 300 segg.; ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA SELEUCIDE – RE DEL PONTO – ANTIOCO III – SELEUCO III – TOLOMEO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACHEO (1)
Mostra Tutti

ELIODORO d'Antiochia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Eschilo, appartenne a nobile famiglia di Antiochia, e fu educato insieme a Seleuco figlio di Antioco III re di Siria. Quando Seleuco IV (187-175 a. C.) salì sul trono, Eliodoro ne divenne il [...] salvo per le preghiere di Onia, e sarebbe tornato ad Antiochia a riferire al sovrano il suo insuccesso. Il potente ministro finì A. Bouché-Leclercq, Histoire des Séleucides, I, Parigi 1914; W. Otto, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VIII, coll. 12-15. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO IV EPIFANE – ANTIOCO III – GERUSALEMME – SELEUCO IV – CELESIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIODORO d'Antiochia (1)
Mostra Tutti

APAMA

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlia di Antioco I e di Stratonice, nata verso il 291 a. C., sposò giovanissima Maga di Cirene (circa 276 a. C.). Da questo matrimonio nacque Berenice, che Maga fidanzò col figlio di Tolomeo Filadelfo. [...] Cirene e mosse guerra all'Egitto per terra, mentre Antioco II di Siria e Antigono Gonata, fratello di Demetrio, I, 7, 3; Iustin., XXVI, 3; Euseb., Chron., I, 249, Schöne; Malal., VIII, 198, 203, Bonn. Bibl.: J. G. Droysen, Hist. de l'Hellénisme, III, ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO IL BELLO – TOLOMEO FILADELFO – ANTIGONO GONATA – ANTIOCO II – STRASBURGO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali