Tutti i popoli dell'antichità disponevano gli accampamenti dei loro eserciti secondo certe norme rispondenti alle esigenze della sicurezza e all'opportunità che i varî reparti sapessero dove collocarsi [...] da Senofonte nella Ciropedia (p. es., il campo di Ciro: VIII, 5, 2 seg.) siano immaginarî e rappresentino l'ideale dell'autore ibid., XXi 47, di Lisimaco prima di Ipso, ibid., 108, di Antioco a Magnesia, in Livio, XXXVII, 37, 10). Tuttavia in quest' ...
Leggi Tutto
VARRONE, Marco Terenzio (M. Terentius Varro)
Plinio Fraccaro
Principe degli eruditi romani e uno dei più fecondi poligrafi dell'antichità. Nacque a Rieti nel 116 a. C. (perciò detto anche Reatinus) e [...] sotto il grammatico L. Elio Stilone e il filosofo Antioco di Ascalona. Fu triumviro capitale, questore, legato e proquestore geometria; V. aritmetica; VI. astrologia; VII. musica; VIII. medicina; IX. architettura. Le due ultime discipline furono ...
Leggi Tutto
Storico e retore greco del secolo di Augusto. Della sua vita abbiamo poche notizie sicure, riferiteci da lui stesso: che era figlio di un tale di nome Alessandro; che venne a Roma appena terminata la guerra [...] sulla vita di Demostene. Dopo un'introduzione (I-VIII) in cui sono esaminati generalmente i tre diversi generi elementi attinti a svariatissimi autori greci (Ellanico, Ferecide, Xanto, Antioco di Siracusa, Timeo, ecc.) e latini, fra questi ultimi ...
Leggi Tutto
Figlio di Demetrio II detto l'Etolico e di Criseide, probabilmente una nobile macedone, nacque circa il 237 a. C. Quando nel 229, morto il padre in battaglia, avrebbe dovuto succedergli, non era che un [...] i Romani, che egli aveva interrotto durante la guerra di Antioco, si fece sempre più fermo. Alla preparazione di questa Antike Schlachtfelder, II, Berlino 1907, p. 3 segg.; M. Holleaux, in Cambridge Ancient History, Cambridge 1930, VIII, p. 116 segg. ...
Leggi Tutto
Profeta ebreo vissuto sino ai tempi di Ciro, deportato tra i primi a Babilonia, autore del libro omonimo. Di lui parla, come di uomo distintosi per santità e saggezza, il contemporaneo Ezechiele (Ezech., [...] che avrà assoggettati a sé tutti gl'imperi (VII, 26-27). Nel capitolo VIII, dopo che un montone (v. 20, "il re dei Medi e dei Invece una recente opinione riferisce il tutto al tempo di Antioco IV Epifane, e al sommo sacerdote Onia allora deposto ...
Leggi Tutto
È l'ablazione totale o parziale o anche la semplice incisione del prepuzio negli uomini; il taglio della clitoride o delle piccole labbra nelle donne. La circoncisione appartiene a quella serie di mutilazioni [...] seguito da Diodoro Siculo (Bibl., I, 28), Giuseppe Flavio (Ant. Iud., VIII, 10, 3), Agatarchide (in Geogr. Gr. Min., ed. C. e, pertanto, di gelosa difesa da parte degli Ebrei. Antioco Epifane la vietò, punendo di atroci supplizî chi la praticasse ...
Leggi Tutto
LICIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe FURLANI
Paul KRETSCHMER
Giovanni CORSO
Regione peninsulare dell'Asia Minore sud-occidentale, montuosa e impervia, costituita nell'interno da un altipiano [...] stata denominata Arsinoe) e Xanto (197 a. C.). Il dominio di Antioco fu breve; dopo la sconfitta inflittagli dai Romani a Magnesia, la Licia , in Nord. Tidsskrift f. filologi, VII, p. 68 segg.; VIII, p. 17 segg.
Per l'età ellenistica e romana, v.: G ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνη, Smyrna, nel Medioevo Smira, turco Izmir; A. T., 10)
Elio MIGLIORINI
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
È il più importante porto dell'Anatolia e la seconda [...] città alleata del regno di Pergamo. Nella guerra siriaca contro Antioco III si pose sotto la protezione dei Romani: nel fonti ecclesiastiche. Tra la fine del secolo VII e il sec. VIII gli Arabi più volte assalirono Smirne, ma non se ne impadronirono ...
Leggi Tutto
'Αμϕικτίονες e Περικτίονες erano originariamente gruppi di popolazioni limitrofe, le quali avevano comune il culto di qualche divinità locale. Nella ricorrenza delle feste a queste divinità, si riunivano [...] a 15 voti. Finalmente, alleatisi gli Etoli con Antioco nel 192, avendo ceduto nel 189 alle armi romane , Strabone, IX, p. 412; per l'anfizionia di Calauria, Strabone, VIII, p. 374; U. v. Wilamowitz, Die Amphiktionie von Kalaurea, in Nachrichten ...
Leggi Tutto
GELA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Filippo DI PIETRO
Luigi PARETI
Città della provincia di Caltanissetta, che si stende in bell'aspetto sopra una collina, a 45 m. s. m., ed è quasi al centro [...] da considerare errate. La colonia greca fu fondata, secondo Antioco (Thuc., VI, 4), 45 anni dopo Siracusa, e in Rhein. Mus., 1873, p. 65 segg.; id., in Berl. Blätter, VI, p. 234 segg.; Ziegler, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VIII, coll. 946-962. ...
Leggi Tutto