• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
281 risultati
Tutti i risultati [281]
Archeologia [103]
Arti visive [79]
Storia [33]
Biografie [21]
Europa [22]
Geografia [9]
Asia [11]
Italia [10]
Religioni [9]
Diritto [9]

PISIDIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISIDIA Giuseppe FURLANI Arnaldo MOMIGLIANO . La Pisidia, che si stendeva a settentrione della Pamfilia e aveva per vicine a settentrione la Frigia, ad occidente la Lidia e ad oriente l'Isuaria e [...] di Bisanzio al principio del sec. VIII d. C. (occupazione araba di Antiochia di Pisidia il 713 d. guest-friends, an anti-christian Society on the imperial estates at Pisidian Antioch, in Studies in the History and Art of the Eastern Provinces of ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISIDIA (1)
Mostra Tutti

ILOTI

Enciclopedia Italiana (1933)

ILOTI (Εἱλῶται e Εἵλωτες; lat. hilōtae e ilōtae) Luigi Pareti Schiavi della gleba del territorio spartano, appartenenti allo stato, del tutto distinti dai servi e schiavi di proprietà dei privati. Circa [...] Messenia. Pausania infine presenta contaminate le ipotesi di Antioco-Ellanico e di Teopompo. Che gl'iloti di , pp. 67-71; J. Oehler, Heloten, in Pauly-Wissowa, Real-Encykl., VIII, coll. 203-206; L. Pareti, Storia di Sparta arcaica, I, Firenze 1917 ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI – PELOPONNESO – EPAMINONDA – SPARTIATI – NEODAMODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ILOTI (2)
Mostra Tutti

PERSEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSEO (Περσεύς, Perseus e Perses) Gaetano De Sanctis. Ultimo re di Macedonia. Era figlio di Filippo V. È ignoto il nome della madre, ma si tratta probabilmente di quella Policratea argiva, moglie di [...] al trono col favore di Roma il fratello di lui Antioco Epifane. I Rodî, che avevano fatto scortare onorificamente segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, p. 254 segg.; Cambridge Ancient History, VIII, Cambridge 1930, p. 241 segg. ... Leggi Tutto

SICULI

Enciclopedia Italiana (1936)

SICULI Francesco Ribezzo . Partendo dai dati tradizionali, in parte derivanti da elementi reali e di età protostorica, in parte tenacemente aderenti ancora in età storica a elementi topografici e demografici [...] culto e dal costume, dalla localizzazione da Antioco di Siracusa qui più espressamente ricordata della leggenda , XVII (1933), p. 197 segg.; cfr. II, p. 143 segg.; VII, p. 221 segg.; VIII, p. 265; XI, p. 246 segg.; XII, p. 196; XIV, p. 59 segg.; XVI, ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIZZAZIONE GRECA – ANTIOCO DI SIRACUSA – PENISOLA SALENTINA – ETÀ NEOLITICA – PALETNOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICULI (1)
Mostra Tutti

GOG e MAGOG

Enciclopedia Italiana (1933)

GOG e MAGOG Leone Tondelli . Gōg "della terra di Māgōg, principe di Roš (?) e di Mosok (nell'ebr. Mešek) e di Tübāl" è un personaggio misterioso d'una profezia d'Ezechiele (c. XXXVIII-XXXIX), passato [...] d'Egitto ovvero in quelle di Alessandro Magno o d'Antioco Epifane. I più vedono oggi nelle maniiestazioni di Gog una figurazione dei nemici finali del Messia e del suo regno (Giubilei, VIII, 25; Libri Sibillini, III, 319-320 che collocano le terre di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOG e MAGOG (1)
Mostra Tutti

LEONTOPOLI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LEONTOPOLI (Λεοντόπολις) Arnaldo MOMIGLIANO Località del Basso Egitto, nota con questo nome in età ellenistico-romana; oggi Tell el-Yehūdiyeh, "collina dei Giudei" a una trentina di km. dal Cairo. Fu [...] sommo sacerdote di Gerusalemme Onia III costretto a fuggire da Antioco IV di Siria; nelle Antichità dà invece l'altra Onia IV, Helcia e Anania, in favore di Cleopatra III contro Tolomeo VIII Latiro verso la fine del sec. II a. C.; ma appunto in ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERA DI ARISTEA – ALESSANDRO IANNEO – STORIA DI ISRAELE – FLAVIO GIUSEPPE – FLINDERS PETRIE

ḤAMĀH

Enciclopedia Italiana (1933)

ḤAMĀH (così in arabo; ebr. Ḥămāth; lat. della Volgata Emath; iscrizioni assire Éammātu e Amātu; gr. 'Επιϕάνεια; lat. Epiphanīa; A. T., 88-89) Virginia Vacca Giuseppe RICCIOTTI Pietro ROMANELLI Città [...] relazione con David (II Sam. [Re], VIII, 9 segg.), e secondo II Cron., VIII, 4 il suo territorio sarebbe stato sotto l Seleucidi, ebbe il nome di Epifania in onore, pare, di Antioco IV Epifane; ma accanto a questo mantenne sempre il nome originario. ... Leggi Tutto

MILASA

Enciclopedia Italiana (1934)

MILASA (τά Μύλασα; Mylasa) Roberto Paribeni Città antica della Caria posta sul corso inferiore del fiume Kybersos, che si scarica nel golfo di Bargylia, a circa dieci miglia dal mare. A un'antica importanza [...] Tolomei, dei Seleucidi. Dopo la vittoria romana di Magnesia su Antioco III, Milasa fu dichiarata città libera, ma tutta la regione dei quali può far fede un aneddoto riportato da Ateneo (VIII, p. 348), secondo il quale il musicista Stratonico, venuto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILASA (1)
Mostra Tutti

LAODICE, moglie di Antioco II re di Siria

Enciclopedia Italiana (1933)

LAODICE, moglie di Antioco II re di Siria Giuseppe Corradi Non sappiamo a quale famiglia appartenesse; Polieno la fa sorella di Antioco, Eusebio la dice figlia di Acheo. Dal suo matrimonio ebbe due [...] cosiddetta seconda guerra di Siria, L. fu ripudiata da Antioco, il quale in forza della pace conclusa con Tolomeo II casa di Acheo e la dinastia seleucide, in Atene e Roma, n. s., VIII (1927), p. 218 segg.; id., Studi ellenistici, Torino 1929, p. 170 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAODICE, moglie di Antioco II re di Siria (1)
Mostra Tutti

SCOPA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOPA (Σκόπας, Scopas) Piero Treves Uomo politico e capitano etolo. Nacque a Triconio, è da credere verso la metà del sec. III a. C., da una famiglia politicamente attiva ed esperta, giacché l'avo omonimo [...] 199 ad assoldare mercenarî per tenere testa all'invasione di Antioco III. Vincitore in una prima fase della quinta guerra di e per una diversa cronologia della battaglia del Paneion (a. 200), cfr. M. Holleaux, in Klio, VIII (1908), p. 267 segg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOPA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali