• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
79 risultati
Tutti i risultati [323]
Arti visive [79]
Archeologia [107]
Storia [28]
Europa [28]
Biografie [22]
Asia [13]
Religioni [12]
Geografia [7]
Italia [8]
Diritto [9]

CANDELABRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CANDELABRO dell'anno: 1959 - 1994 CANDELABRO (λύχνιον, λυχνία, λαμπτήρ, ϕανός, candelabrum) G. Bendinelli* L'elaborazione artistica di un tale oggetto domestico risale molto indietro nel tempo. [...] simili alle nostre bugie. Nella reggia di Alcinoo (Odyss., vii, 100) si ammiravano dei χρύσεοι κοῦροι, cioè figure 8; Mart., xiv, 43) come quello incrostato di gemme dedicato da Antioco a Giove Capitolino e di cui si impadronì Verre (Cic., Verr., iv ... Leggi Tutto

LETTIGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LETTIGA (lectica) G. A. Mansuelli È opinione comune, sin dall'antichità, che la l. sia stata importata in Europa dall'Asia. Tuttavia la documentazione archeologica diretta e indiretta della l. è assai [...] oggetti e metodi di vita del lusso asiatico, dopo la vittoria su Antioco di Siria. Non ne parlano né i comici né Livio (xxxiv, in Bull. Com., IX, 1881, p. 214 ss.; E. Petersen, in Röm. Mitt., VII, 1892, p. 41 ss.; W. Helbig, Führer, 3, n. 363; H. S. ... Leggi Tutto

SULCIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SULCIS dell'anno: 1966 - 1997 SULCIS (Σοῦλγχα, Σύλκοι; Sulci, Sulcis) G. Pesce Odierna Sant'Antioco, antica città sopra un'isoletta di fronte alla costa sud-occidentale della Sardegna cui è collegata [...] dallo Spano ai Cartaginesi. Bibl.: E. Pais, La Sardegna prima del dominio romano, in Memorie Accad. Lincei, VII, 1881, p. 80 ss.; A. Taramelli, S. Antioco, Scavi e scoperte di antichità, in Not. Sc., 1908, p. 145-62; A. della Marmora, Itinerario dell ... Leggi Tutto

TEHERAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEHERAN R. Ghirshman Collezioni archeologiche. - A) Museo Archeologico. - Il museo di T. fu aperto nel 1937. Esso comprende diverse collezioni. Ricchissime collezioni di materiale preistorico proveniente [...] La datazione di questo Tesoro può risalire alla fine del VII sec. a. C. Il periodo achemènide è largamente rappresentato ; notevoli altri pezzi in bronzo fra cui teste di statua di Antioco IV e sua moglie, ed in marmo. A queste scoperte bisogna ... Leggi Tutto

SCIPIONE lʼAfricano

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCIPIONE l'Africano (Publius Cornelius Scipio Africanus Maior) M. Borda* Nato nel 236 a. C. dal console P. Cornelio Scipione e da Pomponia. Tribuno militare nel 216, edile curule nel 213, ebbe il comando [...] senatus. Nel 190 si associò al fratello Lucio nella guerra contro Antioco III di Siria. Morì a Literno nel 183. Aveva sposato Emilia infuori di una dubbia notizia di Plinio (Nat. hist., vii, 114), dell'esistenza della salma di S. nel sepolcro ... Leggi Tutto

ARATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARATO (῎Αρατος, Arātus) G. Becatti Letterato e filosofo nato forse a Tarso, ma cittadino di Soli in Cilicia, dove morì versò la metà del sec. III a. C. e dove gli fu eretto un monumento, ricordato da [...] di Eudosso di Guido. Dimorò anche in Siria presso Antioco I Sotere, dove terminò una edizione dell'Odissea. Sulle Arato. Bibl: E. Q. Visconti, Iconographie grecque, I, Milano 1824, tav. VII, 4 e 5, p. 273; Imhoof-Blumer, in Journ. Hell. Stud., ... Leggi Tutto

ERETRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ERETRIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ERETRIA (v. vol. iii, p. 409) K. Schefold Nuove campagne di scavo sono state intraprese, dal 1964 in poi, in collaborazione fra istituti greci e svizzeri. La [...] E. dal lato occidentale e poté riconoscervi quattro epoche principali, riferibili ai secoli VII, VI, V e all'inizio del II sec. a. C. La e deve esser posta in connessione con l'avventura euboica di Antioco III d'attorno al 192 a. C. Nella strada che ... Leggi Tutto

MONTE SIRAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MONTE SIRAI dell'anno: 1973 - 1995 MONTE SIRAI G. Garbini Località della Sardegna presso Carbonia (Cagliari), M. S. è una bassa collina allungata, circa 4 km dalla costa prospiciente l'isola di [...] S. Antioco (l'antica Sulcis), sulla cui piatta sommità è stato riportato alla luce, tra il 1963 e il 1966, un centro abitato punico. Il più antico insediamento sul M. S. è costituito da una serie di nuraghi (VIII-VII sec. a. C.) disseminati sulle ... Leggi Tutto

PERINTHOS-HERAKLEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PERINTHOS-HERAKLEIA (Πέρινϑος-῾Ηράκλεια, Perinthus-Heracleia) N. Bonacasa A. Bisi Odierna Büyük Ereğli, città della Tracia, sulla Propontide. Colonia samia, fondata nel 599 a. C., si sviluppò con prosperi [...] ma cadde poco dopo sotto l'egemonia macedone e in appresso sotto quella di Antioco II di Siria. Nel 202 fu occupata da Filippo V, e nel lotta contro Pescennio Nigro. Le fonti più antiche (Strab., Geogr., VII, 331, fr. 56-58; Ptol., Geogr., iii, ii, ... Leggi Tutto

ELAIOUSSA SEBASTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELAIOUSSA SEBASTE (᾿Ελαιοῦσσα Σεβαστή) Red. Città della Cilicia Piana, posta anticamente presso il mare, tra i fiumi Samos e Korykos, corrispondente all'odierna AyaŞ. Identificata con la Vilusha dei [...] di E. S. produsse solo pochi tetradracmi di Antioco VIII, mentre fu la principale zecca di Seleuco VI Gough, A Temple and Church at Ayas (Cilicia), in Anatolian Studies, IV, 1954, p. 49 ss. Su Kanytellis: P. Verzone, in Palladio, VII, 1957, p. 65 ss. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali