• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
323 risultati
Tutti i risultati [323]
Archeologia [107]
Arti visive [79]
Storia [28]
Europa [28]
Biografie [22]
Asia [13]
Religioni [12]
Geografia [7]
Italia [8]
Diritto [9]

GORTINA

Enciclopedia Italiana (1933)

GORTINA Margherita Guarducci . Città meridionale di Creta, situata sulle rive del Leteo (odierno Geropótamos), a metà circa dell'ampia vallata di Messará. Le sue rovine si estendono fra l'odierno villaggio [...] Creta centrale e l'Egitto. Nel 189, dopo la sconfitta di Antioco III e la vittoria dei Romani, Annibale si rifugiò a Gortina dove continuò ancora diventando man mano più misera finché nel sec. VII, sotto l'impero di Bisanzio pare si estinguesse del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORTINA (1)
Mostra Tutti

TERMOPILI

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMOPILI (o Termopile Θερμοπύλαι "porte calde", da ϑερμός "caldo" e πύλν "porta" per le vicine sorgenti termali) Gaetano De Sanctis. Il passo attraversato dalla grande via militare che conduceva dalla [...] C. Qui circa l'aprile di quell'anno il re Antioco di Siria, che nell'autunno dell'anno precedente era giunto in : Fonte primaria unica per la battaglia del 480 è Erodoto, VII, 176 segg., 198-233. Elabora Erodoto alterandolo: Efforo presso Diodoro ... Leggi Tutto
TAGS: J. B. BURY – TESSAGLIA – MONTE ETA – PLUTARCO – PAUSANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMOPILI (2)
Mostra Tutti

FOCIDE

Enciclopedia Italiana (1932)

FOCIDE (A. T., 82-83; gr. Φωκίς; lat. Phocis) Giuseppe CARACI Margherita GUARDUCCI Piccola regione della Grecia classica (1615 kmq.), compresa fra Doride, Locride e Beozia e affacciantesi al mare [...] volentieri contendenti fra loro; i quali poi, attraverso i secoli VII e VI, tendono sempre più a unificarsi, passando, come nel 196 all'Etolia, dichiarata indipendente dopo la guerra di Antioco, con tutti gli altri Greci, deve accettare nel 146 la ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – GUERRA DEL PELOPONNESO – BATTAGLIA DI LEUTTRA – DEMETRIO POLIORCETE – CANALE DI CORINTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOCIDE (2)
Mostra Tutti

LICAONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LICAONIA (A. T., 88-89) Lino BERTAGNOLLI Pietro ROMANELLI Guillaume DE JERPHANION Regione interna dell'Asia Minore costituita di un altipiano dell'altezza media di 1000 m. circa, incassato fra i [...] parte, dandola, insieme con un tratto della costa di Cilicia, ad Antioco IV di Commagene; dopo la morte di questo, il regno di lui Asia Minor, Londra 1890; id., Lycaonia, in Österr. Jahreshef., VII (1904), suppl., col. 57 segg.; id., Studies in the ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LICAONIA (1)
Mostra Tutti

SICULI

Enciclopedia Italiana (1936)

SICULI Francesco Ribezzo . Partendo dai dati tradizionali, in parte derivanti da elementi reali e di età protostorica, in parte tenacemente aderenti ancora in età storica a elementi topografici e demografici [...] e dal costume, dalla localizzazione da Antioco di Siracusa qui più espressamente ricordata della , in Rivista indo-greco-italica, XVII (1933), p. 197 segg.; cfr. II, p. 143 segg.; VII, p. 221 segg.; VIII, p. 265; XI, p. 246 segg.; XII, p. 196; XIV, ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIZZAZIONE GRECA – ANTIOCO DI SIRACUSA – PENISOLA SALENTINA – ETÀ NEOLITICA – PALETNOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICULI (1)
Mostra Tutti

TOBIADI

Enciclopedia Italiana (1937)

TOBIADI Arnaldo Momigliano . Designazione moderna per una famiglia di dinasti dell'Ammonitide in Palestina, professanti la religione giudaica. Conosciamo il più antico rappresentante, di nome Tobia, [...] doveva presto rovinare, insieme con la politica ellenizzatrice di Antioco IV, anche i Tobiadi suoi seguaci: Menelao fu H. Willrich, Zur Geschichte der Tobiaden, in Archiv. f. Papyrusf. VII (1924), p. 61 segg.; G. Gressmann, Die ammonitischen Tobiaden, ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIOCO IV EPIFANE – TOLOMEO FILADELFO – SELEUCIDI – PALESTINA – STOCCARDA

SINNADA

Enciclopedia Italiana (1936)

SINNADA (τὰ Σύνναδα, Synnăda) Roberto Paribeni Antica città di Frigia, il cui sito già ritenuto corrispondente alle città di Afyon-Karahisar, si è visto per ritrovamento di un certo numero di iscrizioni [...] monete d'età imperiale. Dopo la vittoria dei Romani su Antioco fece forse parte del regno di Pergamo, poi fu at Athens, III; Revue Archéol., XXXI (1876), p. 190; Bull. de Corr. Hell., VII, p. 299; XI, p. 219; XVII, p. 279; Athen. Mitteil., XXI, ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – BATTAGLIA DI IPSO – REGNO DI PERGAMO – PROVINCIA ROMANA – ETÀ IMPERIALE

TOLOMEO VII Evergete, re d'Egitto

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOMEO VII Evergete (Πτ. Εὐργετής), re d'Egitto Evaristo Breccia Fratello del precedente, secondo altri computi, considerato come VIII della serie (v. lagidi). Per la sua obesità ebbe anche il soprannome [...] di Fiscone (ϕύσκων "panciuto" lat. Physcon). Dopo la prima invasione dell'Egitto da parte di Antioco e la prigionia del fratello maggiore fu proclamato re dagli Alessandrini (169 a. C.). La sua delusa, scontenta, irrequieta ambizione lo portò a ... Leggi Tutto

STRATONICE

Enciclopedia Italiana (1936)

STRATONICE Arnaldo Momigliano . Figlia di Demetrio Poliorcete e di Fila. Sposa circa il 301 a. C. a Seleuco I, come pegno di alleanza: ne nacque una figlia Fila, poi moglie di Antigono Gonata. È nota, [...] è confermato dalle iscrizioni, in cui non si nomina mai moglie di Antioco. La storia dell'amore di St. per il bel Combabo in in Stein, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IV A, col. 319 segg. Cfr. W. W. Tarn, in Cambridge Anc. Hist., VII, 1928, p. 93. ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO GONATA – STRATONICEA – ANTIOCO II – ANTIOCO I

GADARA

Enciclopedia Italiana (1932)

GADARA (Γάδαρα, Gadăra) Pietro Romanelli Città della Palestina. Secondo alcuni sarebbero esistite nella regione due città di questo nome, l'una nella Decapoli, l'altra nella Perea. A questa seconda, [...] 71, XVI, 39), in cui si dice che essa fu presa da Antioco III il Grande di Siria nella sua campagna in Palestina, sia quello di Giuseppe nell'Itinerario di Antonino Thermae Heliae. Bibl.: Benzinger, in Pauly-wissowa, Real-Encycl., VII, col. 436 segg. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GADARA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali