• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
323 risultati
Tutti i risultati [323]
Archeologia [107]
Arti visive [79]
Storia [28]
Europa [28]
Biografie [22]
Asia [13]
Religioni [12]
Geografia [7]
Italia [8]
Diritto [9]

ERITRE

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Asia Minore, nella Ionia, sulla costa occidentale della penisola che si protende di contro all'isola di Chio. Il nome le derivò dal color rosso della roccia trachitica su cui è posta. Secondo [...] alla fondazione di Parion sull'Ellesponto; fin dal sec. VII forse essi coniarono moneta di elettro e d'argento. Alla Circa il 274 si difese col denaro dai Galati. Nella guerra di Antioco contro i Romani, parteggiò per questi, e ne ebbe confermata l' ... Leggi Tutto
TAGS: LEGA DELIO-ATTICA – ALESSANDRO MAGNO – PROVINCIA D'ASIA – ERMIA DI ATARNEO – ISOLA DI CHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERITRE (1)
Mostra Tutti

BATTRIANA

Enciclopedia Italiana (1930)

Fu nell'età degli Achemenidi provincia dell'impero persiano (ant. pers. bāχtriè: Dar. Bis. 6, Pers. e 2). Alessandro la conquistò nel 329 scacciandone Besso che;:. dopo aver assassinato l'ultimo degli [...] per circa due anni (208-206), ma alla fine, essendosi Antioco reso conto dell'importante funzione di difesa che il regno greco Turchi. La conquista araba, iniziatasi a metà del sec. VII, ma stabilizzatasi in Battriana solo un secolo dopo, diede il ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO SELEUCIDE – REGNO INDO-GRECO – IMPERO PERSIANO – COLONIE GRECHE – UNNI BIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTRIANA (2)
Mostra Tutti

ASCALONA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città cananea ricordata fin dalla più remota antichità, posta sopra un anfiteatro roccioso, a non grande distanza dal mare e a N. di Gaza. È menzionata nelle tavolette di Tell el-‛Amarna. Spesso ribelle [...] importante di cultura ellenistico-orientale, e patria del filosofo Antioco (v.); nel sec. IV era sede vescovile. Ascalona nell'epoca romana alla dea Fortuna, di una basilica del sec. VII e della cattedrale costruita dai re latini di Gerusalemme. ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – ERODE IL GRANDE – TELL EL-‛AMARNA – TRIBÙ DI GIUDA – BALDOVINO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCALONA (1)
Mostra Tutti

ANFILOCHIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Regione dell'antica Grecia, a oriente del golfo d'Ambracia e ad occidente della Dolopiȧ, dalla quale la divide, almeno approssimativamente, il fiume Inaco (oggi Aspropotamo). Essa è prevalentemente montuosa [...] parte della lega etolica. Filippo V, durante la guerra dei Romani con Antioco, se ne impadronì nel 190, ma la tenne per poco. I essa fu eretta a stato indipendente. Fonti: Strabone, VI, 271; VII, 321; X, 450, Pseudo-Scilace, 34; Pseudo-Scimno, 455 ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – REGNO DI MACEDONIA – ANTICA GRECIA – POMPONIO MELA – TOLOMEO, III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFILOCHIA (1)
Mostra Tutti

FERE

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica e rinomata città della Tessaglia, e precisamente della Pelasgiotide, situata poco a NO. del golfo di Pagase, sulle pendici orientali del monte Chalkodonion e davanti a quella vasta pianura stepposa [...] diede alla Lega tessalica il primo stratego, nel 192-i cadde sotto Antioco, e poi passò dalla parte dei Romani; e sotto il loro predominio santuario di Eracle e di un altro risalente al sec. VII e sacro a Zeus Thaulios. L'acropoli ci ha restituito ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – ARISTOCRAZIA – FILIPPO II – TESSAGLIA – LICOFRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERE (1)
Mostra Tutti

ECHECRATIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia preminente in Farsalo nei secoli VI e V, quando in Crannone preminevano gli Scopadi e in Larissa gli Alevadi. Vivace fra essi l'antagonismo. Premio ambito a quelli che di volta in volta prevalsero, [...] C.: e signore dei Tessali fu anche il figlio di lui Antioco, secondo Eschine Socratico, morto certo prima del 498, e nato , I capisaldi della costituzione tessalica, in rivista di Filol., n. s., VII, 1929, p. 359 segg.; VII, 1930, p. 300 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: ESCHINE SOCRATICO – GUERRE PERSIANE – STRASBURGO – CRANNONE – ALEVADI

EUTALIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Autore greco del sec. IV d. C., il cui nome è legato ad una particolare edizione degli scritti apostolici (Atti e Lettere). La fece conoscere per il primo L. A. Zaccagni, pubblicando nella sua Collectanea [...] una professione di fede scritta fra gli anni 665 e 680, che un Eutalio era vescovo di Sulci in Sardegna (S. Antioco) nel sec. VII; ma non ha che fare col nostro autore, e probabilmente la sola omonimia fece attribuire all'oscuro Eutalio del sec. IV ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA – SARDEGNA – BERLINO – GRECO

TOLOMEO VI Filometore, re d'Egitto

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLOMEO VI Filometore (Πτ. Φιλομήτωρ), re d'Egitto Evaristo Breccia Succedette al padre (181 a. C.) in ancor tenera età, sotto la tutela della madre Cleopatra, la cui morte, avvenuta circa un decennio [...] Alessandrini allora proclamarono re il secondogenito principe Tolomeo (VII Evergete II, "Neotero"). Ciò fornì il destro fratelli si unirono e il maggiore sposò la sorella Cleopatra. Antioco intervenne di nuovo nel 168 ma sotto le mura di Alessandria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLOMEO VI Filometore, re d'Egitto (2)
Mostra Tutti

CLEOPATRA II

Enciclopedia Italiana (1931)

II Figlia di Tolomeo V Epifane e di Cleopatra Sira, sposò verso il 173 a. C. il fratello Tolomeo VI Filometore. Durante l'invasione d'Antioco IV re di Siria in Egitto (170-168), essendo il re caduto in [...] del nemico, e avendo gli Alessandrini innalzato al trono Tolomeo VII Evergete II, C. difese i diritti del marito, che Evergete, ottenendo col loro accordo di render vani i piani di Antioco. I tre fratelli regnarono per alcun tempo associati: più tardi ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO VI FILOMETORE – TOLOMEO V EPIFANE – TOLOMEO VII – ALESSANDRIA – ANTIOCO IV

BANIAS

Enciclopedia Italiana (1930)

. Da una larga e profonda caverna (τὸ πανέιον) che si apre alla base d'un masso calcare alto 30 m. e dove dai tempi più antichi era venerato Pan dio del gregge e della pastorizia, trasse il nome la città [...] per la prima volta da Polibio (XVI, 18) nella vittoria che rese Antioco III, re di Siria, padrone della Palestina. Erode il Grande, dopo il primitivo nome Panea. Secondo Eusebio (Hist. Eccl., VII, 17), l'emorroissa guarita da Gesù avrebbe fatto ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO L'APOSTATA – CESAREA DI FILIPPO – ERODE IL GRANDE – ANTIOCO III – EMORROISSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali