Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] gli astri nella poesia di corte.
La dedica ad Antioco I Sotere di Siria dei Babylōniaká di Beroso, del concepimento (fr. 14) e la posizione del punto di fortuna. Vi si trova anche un'analisi dei periodi favorevoli e sfavorevoli della vita, basata ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] adriatica, pp. 38-42.
17. La tradizione risale soprattutto ad Antioco siracusano, cf. Diodorus Siculus, XII, 71, 2. Jean Bérard , una mediazione tra l'Europa e l'Oriente dal Il secolo a.C. al VI d.C., Milano I980.
141. V. ad es. Canale de Venecia, a. ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] /6 a.C.) aveva falciato la popolazione e tra le vittime vi fu lo stesso Pericle. Una certa ripresa edilizia si registrò invece curò anche l’abbellimento dei giardini dell’Accademia e del Liceo. Antioco IV (175-164 a.C.) fece erigere una testa dorata ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] Polibio (x, 27, 6) della capitale Ecbatana, scritta sotto Antioco il Grande (c. 209 a. C.), parla di un fossero collegate da un architrave, a simiglianza dei monumenti distili di Delfi (VI-V sec. a. C.) e, specialmente, di altri consimili diffusi ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] di Edessa/Urfa (che vennero infine cacciati nel 1146) e di Antiochia/Antakya, e secondariamente dei tentativi di Nur al-Din (1146- un lago e attualmente è la pianura. Tra le altre strutture vi erano un porto sotto il Büyük Saray e un cantiere navale ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] a sette metri al di sotto dell'imbocco del dròmos; tra il corredo vi è ceramica che trova confronti con quella dell'Età del Bronzo Antico II di cui quelle battute da Alessandro, Lisimaco, Demetrio, Antioco, Nicomede di Bitinia, ecc.;
livello III, ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] il recinto hanno restituito le tipiche offerte alla dea (seconda metà del VI-III sec. a.C.). Gli scavi recenti hanno messo in luce un i cosiddetti Partheniai.
In base alla versione di Antioco, questi erano figli di Spartiati che per essersi ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] C., ai quali si aggiungono i frammenti pervenuti delle opere di Antioco di Siracusa e di Eforo di Cuma. Altri storici originari dell necropoli databile tra la fine del VII e il primo quarto del VI sec. a.C., formata da 18 tombe, tra cui un monumentale ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] Romani. Delusi per il trattamento ricevuto si rivolgono ad Antioco III di Siria (192), che però li coinvolge G. Sotiriadis, in ADelt, I, 1915, pp. 48-49; K. A. Rhomaios, ibid., VI, 1920-21, pp. 60-98. - Analipsis: K. A. Rhomaios, in ADelt, IV, 1918, ...
Leggi Tutto
LATIUM et CAMPANIA
A. M. Reggiani
E. Greco
Nell'ordinamento augusteo venivano riuniti sotto la denominazione di Latium et Campania i territori di una lunga fascia a S di Roma, tra la costa tirrenica [...] uno del II sec. a.C., per un greco dell'età di Antioco era Opikòs ogni popolo dell'Italia antica che non fosse Tirreno o Messapo aveva il Κυμαῑον, anche se si può esser certi che non vi includesse le pianure dell'interno, in quanto non ne fa parola ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...